L’antimafia è finita, si salvi chi può…

in Home/noMafie di

L’antimafia.

L’antimafia.

L’antimafia.

No, non sono errori di battitura, ma vorrei che vi soffermaste sul senso e il significato di questa parola. Dentro c’è la rivoluzione culturale di un popolo che dopo le stragi ha voluto alzare il cuore e la testa per dire no alle mafia. Ma oggi di questo movimento cosa ne è rimasto? Molti storcono il naso, perchè alcuni simboli dell’antimafia hanno fallito o tradito la loro stessa storia.

CATEGORIZZAZIONE DELL’ANTIMAFIA

Ma il fulcro della problematica è la categorizzazione dell’antimafia, come se si trattasse di un circolo privato o di un club prestigioso con delle card speciali. Dentro quel club si possono annoverare giornalisti, scrittori, imprenditori che hanno detto no alla corruzione, al racket, e che se magari hanno una scorta e ancora meglio. Nessun disprezzo nelle mie parole. ma la consapevolezza che va fatta una seria analisi della miticizzazione di chi denuncia, di chi dice no alla corruzione, che per carità sono persone che vanno stimate, tutelate e non isolate, ma non eroicizzate.

LA DELUSIONE COMMISURATA DALL’ASPETTATIVA

Non facciamolo, perchè più grande sarà il mito e il santone che da venerare, più grande sarà la delusione quando questo mito crollerà. Perchè la consapevolezza di essere prima uomini non deve essere sopraffatta dall’essere eroi.

Solo quando denunciare, parlare, diventerà normale non si avrà bisogno di eroi, e la frase di Bertolt Brecht diventerà  lungimirante, precisa, e  semplicemente attuale: “Sventurata la terra che ha bisogno di eroi”.

 

Se questo articolo ti è piaciuto, ti consigliamo di seguirci su Telegram per restare sempre aggiornato su temi simili oppure su Facebook. Ci trovi anche su Twitter, dove leggerai tutti i titoli dei nostri articoli. Iscriviti infine al nostro canale YouTube per non perderti i nostri video!

Giornalista. Presidente associazione nazionale verità scomode. Menzione speciale al premio giornalistico Pippo Fava. La sua prima inchiesta risale al mese di maggio 2014 riguardante i brogli elettorali del comune di Villabate, ripresa anche dalle Iene e che ha portato alle dimissioni del sindaco e della giunta. Vince l’Oscar Legalità anno 2015. A marzo 2015 riporta alla luce una lettera inedita del giudice Giovanni Falcone, indirizzata ad un giovane studente, pubblicata prima sul giornale L’Ora e dal Corriere della Sera. Vanta diverse collaborazioni, già inviato Telejato, nel 2015 approda alla tv nazionale come inviato del programma realizzato dalle Iene, OpenSpace, andato in onda su ItaliaUno. Oggi collabora con la redazione delle Iene. Gira l’Italia per raccontare la sua storia attraverso la scrittura del suo primo libro, “Il silenzio è dolo”, divenuto anche un brano musicale simbolo della lotta alla mafia scritto da Marco Ligabue da lui cantato e interpretato con Othelloman e Lello Analfino frontman dei Tinturia. www.ismaelelavardera.it

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*