Francesco Billeci la mafia di Borgetto uccise il suo cane….

in noMafie/Prima pagina di

Dell’ultima operazione “Klevra” si è detto tutto o quasi tutto sul nome di Pino Maniaci. L’operazione che ha associato la faccia e il nome di Pino a boss di alto livello, era molto più vasta. Però l’attenzione dei media si è soffermata solo alla figura di Pino Maniaci.

Si è detto invece poco ad esempio della storia di Francesco Billeci, imprenditore di Borgetto che è stato anche il primo presidente dell’antiracket del comune alle porte di Palermo. Nelle intercettazioni si è fatto luce sull’atto accaduto nel mese di settembre del 2013. Un pastore belga, che era ormai membro della famigli, fu brutalmente ucciso. La famiglia mafiosa di Borgetto doveva tener buono l’imprenditore e cosi ha deciso di mandargli un chiaro segnale. Un segnale che è stato solo uno tra tantissimi atti intimidatori, furgoni bruciati, lettere minatorie sono all’ordine del giorno nella vita di Francesco. Francesco però non ha mai abbassato la guardia e ha continuato a spronare i suoi colleghi imprenditori portandoli a denunciare. “In questi anni ci sono stati momenti in cui in tanti hanno fatto terra bruciata intorno a me, devo dire grazie a uomini come Enrico Colajanni di <<Libero-futuro>> e Pino Maniaci che mi hanno supportato ogni giorni nelle mie scelte quotidiane”, cosi Francesco ai nostri microfoni.



Se questo articolo ti è piaciuto, ti consigliamo di seguirci su Telegram per restare sempre aggiornato su temi simili oppure su Facebook. Ci trovi anche su Twitter, dove leggerai tutti i titoli dei nostri articoli. Iscriviti infine al nostro canale YouTube per non perderti i nostri video!

Giornalista. Presidente associazione nazionale verità scomode. Menzione speciale al premio giornalistico Pippo Fava. La sua prima inchiesta risale al mese di maggio 2014 riguardante i brogli elettorali del comune di Villabate, ripresa anche dalle Iene e che ha portato alle dimissioni del sindaco e della giunta. Vince l’Oscar Legalità anno 2015. A marzo 2015 riporta alla luce una lettera inedita del giudice Giovanni Falcone, indirizzata ad un giovane studente, pubblicata prima sul giornale L’Ora e dal Corriere della Sera. Vanta diverse collaborazioni, già inviato Telejato, nel 2015 approda alla tv nazionale come inviato del programma realizzato dalle Iene, OpenSpace, andato in onda su ItaliaUno. Oggi collabora con la redazione delle Iene. Gira l’Italia per raccontare la sua storia attraverso la scrittura del suo primo libro, “Il silenzio è dolo”, divenuto anche un brano musicale simbolo della lotta alla mafia scritto da Marco Ligabue da lui cantato e interpretato con Othelloman e Lello Analfino frontman dei Tinturia. www.ismaelelavardera.it

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*