Musumeci presidente della Regione? Parla il deputato nell’intervista che svela tutto

in Prima pagina di
Diversi rumors in questi giorni hanno parlato di una possibile candidatura di Nello Musumeci per la carica di presidente della Regione Sicilia. Abbiamo raggiunto l’attuale presidente della commissione regionale antimafia e abbiamo parlato di questo e di molto altro…
 Allora ha sciolto il riserbo correrà per la presidenza della regione?
 Non ho annunciato alcuna mia candidatura alla presidenza della Regione. I vertici del mio movimento civico – ed in particolare la portavoce Giusy Savarino –  dopo l’entusiasmante risultato di Caltagirone, ritengono che la felice esperienza di quella città-simbolo possa essere riproposta alle regionali del prossimo anno.
Si può parlare di lei come il candidato di centrodestra?
 E’ chiaro che se ci fossero le condizioni per una mia candidatura, non mi tirerei indietro. Ma prima serve un confronto sereno e responsabile non solo fra le forze politiche del centrodestra ma anche fra i rappresentanti di movimenti e associazioni espressi dalla società e privi di riferimenti. Io sono per andare oltre il perimetro del centrodestra: serve una ampia aggregazione alternativa al renzismo ed al crocettismo. Il Pd governa da nove anni la Regione ed ha prodotto solo macerie!
Berlusconi cosa pensa della sua scelta?
Non so cosa pensi Berlusconi delle vicende siciliane. E’ un tema che riguarda Forza Italia. Io sono convinto che la scelta del candidato e del programma sia un tema tutto siciliano. Sono finiti i tempi dei nomi e delle formule calate dall’alto.
Ha sentito Miccichè?
No, non è capitato, negli ultimi tempi.
In un momento così difficile per le destra, si pone come un rinnovatore?
Il momento è difficile per la politica, in generale. Essa ha perso autorevolezza e credibilità, per colpa di tanti. C’è tanto bisogno in giro di buona politica, quella del fare, dell’agire, della concretezza, delle poche chiacchiere. La politica che sa stare accanto alla gente e che sa governare nella più assoluta onestà. Tutto questo io non ho bisogno di dimostrare di saperlo fare: l’ho già fatto, per un decennio, alla guida della Provincia di Catania. E continuerei a farlo se chiamato a guidare la nostra Regione. Lo dico con orgoglio e senza superbia.
Come vede l’avanzata dei Cinque stelle?
 In un momento di crisi esasperante non è difficile raccogliere voti di protesta. E’ difficile tradurre il consenso protestatario in azioni di governo. E questo lo vedremo tra qualche mese.
Correrà con simboli di partito, o solo con il suo movimento “Diventerà bellissima”?

Se correrò o meno si saprà tra non molto. I partiti sono il sale della democrazia: debbono solo cambiare metodo e fare un pò di pulizia al loro interno. Ma assieme ai partiti vorrei accanto a me i rappresentanti del civismo, di quella parte della società che stenta a riconoscersi ancora nei partiti tradizionali. #diventerabellissima si allarga a macchia d’olio in Sicilia. Aderisce gente proveniente da diverse esperienze, dalla sinistra ai grillini: uniti nella diversità per diventare una forza alternativa di governo, per tirare la nostra Isola fuori dal tunnel. Basta egoismi di parte, basta tattiche e bizantinismi: serve una squadra di persone perbene e capaci, senza padrini e pronti a lavorare duro per cinque anni!

La valutazione del governo Crocetta, in poche parole?

In due parole: un disastro!

 Ci può parlare in sintesi del delicato lavoro che avete svolto in commissione antimafia?

Impossibile farlo in sintesi. La Commissione lavora e produce relazioni senza fermarsi un solo giorno. Non ci occupiamo di reati penali ma di peccati morali. Chi ha la fortuna di esercitare l’antichissima arte della politica deve stare attento non solo al codice penale ma anche a quello dell’etica pubblica. Solo così possiamo riportare, almeno in Sicilia, milioni di elettori alle urne.

Se questo articolo ti è piaciuto, ti consigliamo di seguirci su Telegram per restare sempre aggiornato su temi simili oppure su Facebook. Ci trovi anche su Twitter, dove leggerai tutti i titoli dei nostri articoli. Iscriviti infine al nostro canale YouTube per non perderti i nostri video!

Giornalista. Presidente associazione nazionale verità scomode. Menzione speciale al premio giornalistico Pippo Fava. La sua prima inchiesta risale al mese di maggio 2014 riguardante i brogli elettorali del comune di Villabate, ripresa anche dalle Iene e che ha portato alle dimissioni del sindaco e della giunta. Vince l’Oscar Legalità anno 2015. A marzo 2015 riporta alla luce una lettera inedita del giudice Giovanni Falcone, indirizzata ad un giovane studente, pubblicata prima sul giornale L’Ora e dal Corriere della Sera. Vanta diverse collaborazioni, già inviato Telejato, nel 2015 approda alla tv nazionale come inviato del programma realizzato dalle Iene, OpenSpace, andato in onda su ItaliaUno. Oggi collabora con la redazione delle Iene. Gira l’Italia per raccontare la sua storia attraverso la scrittura del suo primo libro, “Il silenzio è dolo”, divenuto anche un brano musicale simbolo della lotta alla mafia scritto da Marco Ligabue da lui cantato e interpretato con Othelloman e Lello Analfino frontman dei Tinturia. www.ismaelelavardera.it

2 Comments

  1. Molti di noi I SICILIANI che soffrono per questa indecenza di politica corrotta e utile solo a loro non aspetta altro che una persona onesta come Nello si proponga come nuovo Presidente della Regione Sicilia per ritrovare onestà e dignità.

    NOI NON ASPETTIAMO ALTRO….e ricordati che per diventare Bellissima la Sicilia ha bisogno di un uomo politico onesto e capace, i politicanti corrotti buttiamoli a mare

    Ciao un mondo di bene

    Nello

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*