Università di Palermo, la proposta del senatore Bonanno: “Aboliamo il gettone”

in Home di

Domenico Bonanno, senatore accademico all’Università di Palermo, è deciso il gettone pari a 113 euro deve essere abolito.

Una proposta destinata a far discutere certamente, ma che non è solo pura demagogia, lo stesso infatti in un lungo comunicato stampa spiega la sue tesi:

<<Abolire i gettoni di presenza per tutti i componenti degli organi dell’ateneo e utilizzare le somme stanziate a vantaggio degli studenti attraverso il lancio del concorso “Unipa premia il merito”. Concorso mediante il quale erogare contributi straordinari a favore degli studenti economicamente svantaggiati e premiare i migliori laureati dell’ateneo palermitano. E’ la proposta di Domenico Bonanno, rappresentante degli studenti al Senato Accademico dell’Università di Palermo, che ancor prima del suo insediamento aveva deciso di rinunciare al proprio gettone di presenza chiedendo contestualmente che le somme venissero utilizzate per incrementare quanto stanziato per “Premi e contributi a studenti meritevoli o svantaggiati”. Secondo Bonanno la costante diminuzione delle risorse a disposizione dell’Università e dei fondi destinati al diritto allo studio, devono imporre una riflessione. Occorre infatti, dare un segnale forte a tutti quei giovani che ogni anno scelgono di costruire il loro futuro nella nostra terra già fortemente disagiata. “È sempre più difficoltoso, da una parte, convincere i giovani ad intraprendere nel nostro ateneo un percorso di crescita e formazione, dall’altra trovare le risorse per fornire servizi commisurati alle tasse pagate, contenendo il più possibile quest’ultime e garantendo al contempo anche opportuni interventi di sostegno al merito”, afferma Bonanno. “Da studente, prima ancora che da componente del Senato Accademico, sento l’esigenza di lanciare un segnale di vicinanza e di attenzione nei confronti di tutti quei colleghi che giornalmente, con grandi sacrifici, lottano contro problemi e difficoltà, pur di coronare un sogno chiamato laurea. Unipa premia il merito, può essere il segnale di un’Università aperta e generosa, pronta a dare di più a chi merita di più. Il nostro sarebbe il primo Ateneo d’Italia ad approvare un provvedimento simile. Potremmo essere aprifila di un nuovo rapporto studente-università.” “La mia speranza è che il CDA e il Rettore accolgano favorevolmente questa richiesta. Non sarà certamente la soluzione a tutti i problemi” conclude Bonanno “ma rappresenta un segnale storico e senza precedenti di vicinanza e di apertura>>.

Se questo articolo ti è piaciuto, ti consigliamo di seguirci su Telegram per restare sempre aggiornato su temi simili oppure su Facebook. Ci trovi anche su Twitter, dove leggerai tutti i titoli dei nostri articoli. Iscriviti infine al nostro canale YouTube per non perderti i nostri video!

Giornalista. Presidente associazione nazionale verità scomode. Menzione speciale al premio giornalistico Pippo Fava. La sua prima inchiesta risale al mese di maggio 2014 riguardante i brogli elettorali del comune di Villabate, ripresa anche dalle Iene e che ha portato alle dimissioni del sindaco e della giunta. Vince l’Oscar Legalità anno 2015. A marzo 2015 riporta alla luce una lettera inedita del giudice Giovanni Falcone, indirizzata ad un giovane studente, pubblicata prima sul giornale L’Ora e dal Corriere della Sera. Vanta diverse collaborazioni, già inviato Telejato, nel 2015 approda alla tv nazionale come inviato del programma realizzato dalle Iene, OpenSpace, andato in onda su ItaliaUno. Oggi collabora con la redazione delle Iene. Gira l’Italia per raccontare la sua storia attraverso la scrittura del suo primo libro, “Il silenzio è dolo”, divenuto anche un brano musicale simbolo della lotta alla mafia scritto da Marco Ligabue da lui cantato e interpretato con Othelloman e Lello Analfino frontman dei Tinturia. www.ismaelelavardera.it

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*