Voto anticipato? Anche no. Si aspetta settembre 2017 per maturare la pensione parlamentare

in politica/Prima pagina di

Sciogliere le Camere potrebbe far felici molti partiti di opposizione e i cittadini che potrebbero scegliere così la nuova composizione del Parlamento. Ma non è tutto così semplice. Andiamo con ordine. I parlamentari, dopo varie riforme, dal 2013 non hanno più diritto al vitalizio, ma ad una forma simile chiamata “pensione parlamentare” che al raggiungimento del 65esimo anno di età darebbe diritto loro ad una somma se hanno fatto una sola legislatura. Se poi le legislature sono più di una si appliano una serie di sconti e agevolazioni economiche. Il parlamento eletto nel 2013 conta numerose giovani leve e parlamentari alla prima elezione, per loro il beneficio di questa legge scatterebbe il 15 settembre 2017, vale a dire se le Camere non si sciolgono prima questi signori porterebbero a casa circa 2500 euro al mese per sempre.

Chi aspetta settembre per la pensione parlamentare?

Alla Camera sono 438 e al Senato 191. A quali formazioni politiche fanno riferimento questi parlamentari? Alla Camera i deputati che il 15 settembre maturano il diritto alla pensione sono 209 del Pd, 91 grillini, 41 del Gruppo Misto, 31 di Sinistra e libertà Sinistra italiana, 15 Civici e Innovatori, 12 di Ap, 12 di Centro democratico,12 di Forza Italia, 7 di Scelta civica, 5 della Lega e 3 di Fratelli d’Italia. Per quanto riguarda il Senato, al primo posto c’è il M5S, seguito dal Gruppo Misto, dal PD e dal gruppo Per l’Italia.

Si riuscirà quindi a votare in questa primavera senza che quasi 600 parlamentari maturino il diritto alla pensione parlamentare, in sostanza l’ex vitalizio? Difficile parlare di politica e rinunciare a 2500 euro al mese.

 

Ecco l’elenco di chi percepisce il vitalizio senza periodo contributivo

I nomi della lista vanno da Prodi a Massimo D’Alema fino al sempre verde Clemente Mastella e al rivoluzionarioNichi Vendola. Poi Walter Veltroni e Nicola Mancino e anche Ferdinando Imposimato senza farci mancare l’attrice Ombretta Colli o l’ex pornostar Ilona Staller.
[slideshare id=68080123&doc=percettoriproratasenzaperiodocontributivo-161102204238&type=d]

Se questo articolo ti è piaciuto, ti consigliamo di seguirci su Telegram per restare sempre aggiornato su temi simili oppure su Facebook. Ci trovi anche su Twitter, dove leggerai tutti i titoli dei nostri articoli. Iscriviti infine al nostro canale YouTube per non perderti i nostri video!

Classe 1986, siciliano con la telecamerina sempre in mano, a volte anche con quella nascosta. Collaboratore per l’agenzia fotogiornalista AGF diretta da Enrica Scalfari. Ha scritto programmi televisivi per un gruppo di emittenti locali siciliane e collabora con il Corriere del Mezzogiorno come reporter e videomaker. Ha lavorato per Rai, Mediaset e TV2000 come trainer di redazione. Nel 2012 ha pubblicato “Onorevoli. Poco lavoro pagato troppo” e nel 2014 “Sua Sanità. Come vengono sprecati i soldi pubblici”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*