Mafia, malaffare e informazione: Giovani giornalisti zittiti a forza di querele

in blog di

Oggi è il 5 gennaio e si ricorda, come giusto e doveroso che sia, l’uccisione per mano mafiosa del giornalista Giuseppe Fava. Devo dirvi la verità, ogni anno su un giornale piuttosto che un altro ho scritto in questa data un articolo che riguardasse Fava, lo stato dell’informazione, la politica collusa, la mafia e il malaffare. Rileggendo tutti gli articoli però una cosa manca, manca il presente. Cosa fa l’informazione oggi, come sta e dove vuole andare? Chi sono i nuovi cani da guardia della democrazia?

In questi giorni il dibattito sollevato da Grillo su giurie popolari per le balle di tv e giornali mi ha fatto pensare ulteriormente. Oggi, io come molti miei colleghi, almeno una volta siamo stati imbavagliati dal malaffare, da personaggi che seppur non definitivamente condannati o formalmente accusati di reati, sono molto discutibili. Come lo hanno fatto? Non hanno sparato, per fortuna, ma hanno preso carta e penna, hanno chiamato i loro avvocati e hanno scritto querele verso giovani giornalisti temerari che magari volevano semplicemente informare l’opinione pubblica, magari la volevano risvegliare.

Allora quando vieni pagato 7 euro lordi a pezzo, se tutto va bene, una querela diventa un’ipoteca sulla casa, anche se poi la vinci e tutto finisce dopo qualche anno nel silenzio totale. A poco servono i primi attestati di solidarietà se poi dopo qualche mese alle udienze sei solo tu e il tuo avvocato e pensi “lo stronzo non sono io che deve essere processato ma lui”.  Non nascondo che la voglia di ritirarsi è sempre più grande e forse piano piano lo sto già facendo. Perché in fondo forse, se continua così, hanno vinto loro.

Se questo articolo ti è piaciuto, ti consigliamo di seguirci su Telegram per restare sempre aggiornato su temi simili oppure su Facebook. Ci trovi anche su Twitter, dove leggerai tutti i titoli dei nostri articoli. Iscriviti infine al nostro canale YouTube per non perderti i nostri video!

Classe 1986, siciliano con la telecamerina sempre in mano, a volte anche con quella nascosta. Collaboratore per l’agenzia fotogiornalista AGF diretta da Enrica Scalfari. Ha scritto programmi televisivi per un gruppo di emittenti locali siciliane e collabora con il Corriere del Mezzogiorno come reporter e videomaker. Ha lavorato per Rai, Mediaset e TV2000 come trainer di redazione. Nel 2012 ha pubblicato “Onorevoli. Poco lavoro pagato troppo” e nel 2014 “Sua Sanità. Come vengono sprecati i soldi pubblici”.

1 Comment

  1. Sono veramente dispiaciuto per come stanno andando le cose … L’informazione e’ pilotata ed in mano a servi del potere collusi e corrotti. Eviti di esporsi troppo il sistema è completamente marcio.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*