Strage di Capaci, la retorica di una commemorazione che nessuno dei potenti sente

in Palermo di

Si stanno sbracciando tutti a fare dichiarazioni, tutti si stanno impegnando a parole contro la mafia. Nessuno però ne rifiuta la collaborazione se offerta, nessuno però la caccia dalla politica, dalle istituzioni, dagli esercizi commerciali. Nessuno fa nulla.
Oggi sono trascorsi 25 anni dalla strage di Capaci e quello che è cambiato è solo il livello e le modalità di operare di Cosa Nostra. In alcuni territori più colletti bianchi, in altri ancora rurale e piena di codici.

Oggi sulla home del nostro giornale ci sarà questo articolo con un’immagine nera, senza foto, senza appelli alla legalità, perché la mafia c’ha rubato pure la legalità, pure l’antimafia.

 

la mafia porta lavoro

la mafia è un ammortizzatore sociale

la mafia ha la cassaintegrazione

la mafia gestisce e controlla il territorio secondo criteri gerarchici e territoriali

la mafia ha un prodotto interno lordo

la mafia ha un sistema sanitario nazionale

la mafia in alcuni casi paga le tasse

la mafia ha il codice fiscale

la mafia ha la partita iva

 

la mafia partecipa alle gare d’appalto

la mafia vince spesso le gare d’appalto

la mafia è organizzata come uno stato

la mafia battezza i suoi fedeli

la mafia fa le elezioni

la mafia fa anche i ballottaggi

la mafia ricopre le nostre città di cemento

la mafia seppellisce nel cemento

 

la mafia conviene se non ammazza i nostri parenti

la mafia toglie l’amore agli innamorati

la mafia per alcuni è come un diamante, è per sempre

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto, ti consigliamo di seguirci su Telegram per restare sempre aggiornato su temi simili oppure su Facebook. Ci trovi anche su Twitter, dove leggerai tutti i titoli dei nostri articoli. Iscriviti infine al nostro canale YouTube per non perderti i nostri video!

Classe 1986, siciliano con la telecamerina sempre in mano, a volte anche con quella nascosta. Collaboratore per l’agenzia fotogiornalista AGF diretta da Enrica Scalfari. Ha scritto programmi televisivi per un gruppo di emittenti locali siciliane e collabora con il Corriere del Mezzogiorno come reporter e videomaker. Ha lavorato per Rai, Mediaset e TV2000 come trainer di redazione. Nel 2012 ha pubblicato “Onorevoli. Poco lavoro pagato troppo” e nel 2014 “Sua Sanità. Come vengono sprecati i soldi pubblici”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*