wordpress photo palermo

[Palermo] The World Press Photo Exhibition 2017

in Cultura/Palermo di

WORLD PRESS PHOTO è la mostra-concorso più importante al mondo, arriva in Sicilia a Palermo per il primo anno nella storica cornice di Palazzo Bonocore in Piazza Pretoria.

La mostra sarà allestita dal 1 al 24 settembre 2017 con un programma parallelo molto interessante che vedrà il sabato dedicato alle public lecture con fotoreporter internazionali, i venerdì dedicati alla musica e il giovedì dedicato all’arte.

Ogni anno, una giuria internazionale seleziona tra 100.000 scatti i 150 migliori che vanno a comporre la celebre mostra apprezzata da milioni di visitatori in tutto il mondo.

WORLD PRESS PHOTO rappresenta l’eccellenza della fotografia d’attualità con la foto vincitrice dell’anno “World Press Photo of the Year” e le diverse categorie: Contemporary Issues, Daily Life, General News, Long-Term Projects, Nature, People, Sports e Spot News.

Il programma delle attività EXTRA

Giovedì 7 settembre – Performance Alessandro Librio e Giusy Diana (ore 18)
“Il Suono dei Fiumi” è una delle più grandi installazioni artistiche sonore urbane di Alessandro Librio (Erice 1984), dedicata alla sua città d’adozione, curata da Giusi Diana, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario e Archivio cittadino, e organizzata da Nero’, con il sostegno di Fam Fabbriche Chiaramontane, N38E13 e Curva Minore. Dalle 5 del mattino di domenica 3 settembre e per 24 ore i suoni dei due storici fiumi palermitani, il Kemonia e il Papireto, saranno il sottofondo musicale della città grazie a questa installazione nel cuore del centro storico.

Venerdì 8 settembre – “Il Venerdì musicale di World Press Photo” (ore 18)
World Press Photo allieterà i visitatori con un accompagnamento live a cura della etichetta musicale Indigo.

Sabato 9 settembre – Public Lecture con il fotoreporter Gianni Cipriano (ore 17.30)
Gianni Cipriano, classe 1983, è un fotografo indipendente siciliano che si divide tra New York e Palermo. Le questioni sociali, politiche ed economiche contemporanee sono al centro del suo lavoro incentrato sul rapporto tra l’identità dell’uomo e l’influenza della cultura di massa. I suoi clienti e pubblicazioni includono “The New York Times”, il “Wall Street Journal”, “Tempo”, “Le Monde”, “MSNBC.com”, “D Repubblica”, “Io Donna”, “Ventiquattro”, “IL”, “Courrier International”, “Vanity Fair”, “Diario”, “Esquire”, “Save The Children”, tra gli altri. Primo di due figli di una famiglia di immigrati, è cresciuto tra Brooklyn, Ginevra e Palermo. Dopo gli studi di Ingegneria Aerospaziale e architettura, si è laureato in Documentary Photography. Nel 2008 è stato tra i “EmergingTalents” di reportage di Getty Images ed è stato selezionato per il XXI 2008 Eddie Adams Workshop di New York. Dal 2009 fa parte del Reflexions Masterclass, un seminario internazionale per l’insegnamento della fotografia contemporanea condotto da Giorgia Fiorio e Gabriel Bauret, che ha ospitato alcuni dei migliori giovani autori da tutto il mondo.

Giovedì 14 settembre – Performance Fare Ala e Push (ore 18)
Fare Ala è un collettivo transnazionale nato a Palermo nell’autunno del 2009 dall’incontro di artisti italiani, spagnoli e francesi accomunati dall’esigenza di creare un luogo aperto di discussione e di confronto intorno alla questione relativa alle possibili relazioni tra pratica artistica e dimensione urbana e sociale. Presenteranno il progetto Welcome to Palermo: fotografie, serigrafie e testi, raccolti in ottanta pagine, che raccontano la storia del Lungomare Cristoforo Colombo di Carini, “monumentale” porta d’ingresso al Capoluogo siciliano. La storia di una bidonville – una tra le altre presenti e infestanti il territorio siciliano – in cui, tra il mutismo e l’indifferenza del “non senso” comune, ad un certo punto, l’arte irrompe e con i suoi linguaggi fotografa, pitta, racconta, entra in relazione con i luoghi e ne disvela i paradossi.

Venerdì 15 settembre – “Il Venerdì di World Press Photo” (ore 18)
World Press Photo allieterà i visitatori con un accompagnamento live a cura della etichetta musicale Indigo.

Sabato 16 settembre – Public Lecture con il fotoreporter Mathieu Willcocks (ore 17.30)
Reporter francese, Mathieu Willcocks è vincitore del terzo premio nella categoria Spot News con un reportage, dal titolo “Mediterranean Migration”, sui migranti in arrivo in Italia dalla Libia. Nato in Francia, è cresciuto ad Hong Kong, il suo primo shooting lo ha fatto tra le baraccopoli di Manila (Filippine) all’età di 16, da allora non si è più fermato: un tirocinio all’agenzia fotografica di Parigi nel 2012, una laurea in Photojournalism and Documentary Photography al London College of Communication nel 2013, e adesso gira il mondo come reporter freelance. Nell’ultimo anno si è dedicato alla questione dei rifugiati nelle acque del Mediterraneo, le sue foto sono state pubblicate anche in Italia da L’Espresso.

Giovedì 21 settembre – Incontro con Osservatorio Outsider Art in Sicilia con Eva di Stefano (ore 18)
Eva di Stefano insegna dal 1992 Storia dell’arte contemporanea all’Università di Palermo. Al centro dei suoi interessi la relazione tra arte e psiche in chiave iconologica. Specialista di Klimt e della Secessione viennese, è autrice di numerosi saggi e monografie sull’arte europea tra Otto e Novecento e sulle avanguardie storiche. Il suo volume Gustav Klimt. L’oro della seduzione (Giunti, 2006, 2009) è stato tradotto in Francia e negli Stati Uniti. Attualmente si occupa di surrealismo, Art Brut ed espressioni artistiche irregolari, per promuovere le quali ha fondato e dirige l’Osservatorio Outsider Art e l’omonima rivista on line (outsiderart.unipa.it).

Da venerdì 22 a domenica 24 settembre – “I 62 ANNI di WORLD PRESS PHOTO”
Proiezione di tutte le foto vincitrici del premio World Press Photo of the Year dal 1955 ad oggi.

Venerdì 22 settembre – “Il Venerdì di World Press Photo” (ore 18)
World Press Photo allieterà i visitatori con un accompagnamento live a cura della etichetta musicale Indigo.

Sabato 23 settembre – Public Lecture con il fotoreporter Francesco Bellina (ore 17.30)
Classe 1989, Francesco Bellina è un fotografo freelance con sede a Palermo. Lavora alla fotografia documentaria e contemporanea, preferendo problemi politici, sociali ed economici. Ha frequentato un corso di fotografia di Officine Fotografiche a Roma. Nel 2016 e nel 2017 è stato nominato per la World Press Photo Joop Swart Masterclass. Le sue opere sono state pubblicate su The Guardian, Le Monde, Internazionale, Paris Match, L’Espresso, Repubblica, The Globe e Mail, tra gli altri.

Domenica 24 settembre – EVENTO DI CHIUSURA CON “AGNELLO” (ore 19)
La serata conclusiva della prima edizione del World Press Photo è affidata ad “Agnello”, progetto cantautorale-surf fondato a Palermo nel dicembre 2016. I componenti sono: Manfredi Agnello (voce e chitarra ritmica), Luca La Duca (lead guitar), Andrea Chentrens (batteria), Francesco Cardullo (basso) e Vincenzo Salerno (sassofono). “Casa Tua” è il loro singolo di debutto, uscito a fine Giugno. Una dolce ballata d’amore e insicurezza che affronta teneramente e quasi ingenuamente il tema dell’infedeltà. Una chitarra che richiama i Diaframma di Federico Fiumani e il chorus di Mac Demarco, insieme a un sassofono che la colora di romanticismo da “Amore Disperato”, arricchiscono un sound e un andamento sospeso fra gli anni 60 della canzone italiana e l’Indie contemporaneo nostrano.

Gli orari sono i seguenti:
– Dal Lunedì al giovedì 10.00 – 13.00 / 14.00 – 20.00
– Dal Venerdì alla Domenica 10.00 – 13.00 / 14.00 – 22.00

Il sito dove approfondire le informazioni è www.worldpressphotopalermo.it

mentre la pagina facebook dove seguire tutte le novità èhttps://www.facebook.com/worldpressphotopalermo

Per info scrivete a info@worldpressphotopalermo.it
Accredito grionalisti press@worldpressphotopalermo.it

*La Fondazione WORLD PRESS PHOTO dal 1955 tutela la libertà di informazione, inchiesta e espressione come diritti inalienabili promuovendo e tutelando il foto-giornalismo di qualità.
Oggi la 62° Mostra Internazionale WORLD PRESS PHOTO 2017 è il concorso di fotogiornalismo più prestigioso al mondo, che vede annualmente la partecipazione di circa 6.000 fotoreporter delle maggiori testate editoriali internazionali come National Geographic, BBC, CNN, Le Monde, El Pais.
Ogni anno, una giuria internazionale seleziona tra 80.000 scatti i 150 migliori che compongono la mostra apprezzata da milioni di visitatori in tutto il mondo.

WORLD PRESS PHOTO rappresenta l’eccellenza della fotografia d’attualità con la foto vincitrice dell’anno “World Press Photo of the Year” e le diverse categorie: Contemporary Issues, Daily Life, General News, Long-Term Projects, Nature, People, Sports e Spot News.

Se questo articolo ti è piaciuto, ti consigliamo di seguirci su Telegram per restare sempre aggiornato su temi simili oppure su Facebook. Ci trovi anche su Twitter, dove leggerai tutti i titoli dei nostri articoli. Iscriviti infine al nostro canale YouTube per non perderti i nostri video!

Lascia un commento

Your email address will not be published.

*