L'informazione fuori dal gregge

Author

Vincenzo Musacchio

Vincenzo Musacchio has 8 articles published.

Home/politica

Perché voto “no” al referendum del 4 dicembre

L’elemento più importante che caratterizza la nostra splendida Carta Costituzionale, e che unì tutti i Costituenti dell’epoca, è il valore sacro della persona umana. L’individuo è inteso non più come mezzo ma come fine primario dell’ordinamento giuridico e sociale. Si traccia così una visione della persona non statica ma dinamica, poiché titolare dei diritti e… leggi tutto

Home/noMafie

Anti-riciclaggio segnalare non sarà più un obbligo per gli enti pubblici?

  A quanto è dato leggere in alcuni giornali economici nazionali, sarebbe stata presentata una bozza da parte del Ministero dell’Economia per modificare il decreto legislativo n. 231/2001. In base a tali modificazioni da dicembre gli enti pubblici non dovrebbero avere più l’obbligo di comunicare le operazioni sospette. Una modifica a nostro giudizio inconcepibile perché… leggi tutto

noMafie

In ricordo di Paolo Borsellino

Sono nato, vivo e lavoro lontano dalla Sicilia ma mi sento profondamente e intimamente siciliano e come molti di loro credo che il giorno in cui la mafia sarà vinta sia ancora lontano. Scrutando nei miei ricordi, tuttavia, mi ritornano in mente proprio le parole di Paolo Borsellino che, invece, nel suo incantevole ottimismo sosteneva… leggi tutto

Home

L’antimafia in politica esiste davvero?

LA POLEMICA RIVOLTE AL POOL ANTIMAFIA Qualche anno prima di morire Paolo Borsellino, e tutto il pool antimafia di Palermo, furono coinvolti in una polemica nata da un articolo intitolato “I professionisti dell’antimafia”, firmato dallo scrittore Leonardo Sciascia. Egli sosteneva che in terra di Sicilia il modo migliore per fare carriera in politica e in… leggi tutto

Home

In Italia la corruzione è ovunque

Nella relazione dell’Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione) depositata il 10 marzo il suo presidente, Raffaele Cantone, scrive di una sistematica e diffusa violazione delle norme e di un ricorso generalizzato e indiscriminato a procedure prive di evidenza pubblica, con il conseguente incremento di possibili fenomeni distorsivi che agevolano il radicarsi di prassi corruttive. L’indagine ha rivelato un sistema corruttivo endemico… leggi tutto

Per migliorare il servizio il Moralizzatore e i suoi partner utilizzano i cookie. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzo. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del tuo browser, leggi la nostra politica in materia di cookie. Maggiori informazioni

vai su su