L'informazione fuori dal gregge

Category archive

gastronerie

Vinitaly 2022. 54°Edizione ricca di novità

Verso una 54° edizione sempre più internazionale. Alle spalle un biennio difficile e tanta voglia di eventi. Dall’Europa agli Stati Uniti, da Singapore al Giappone, dall’Eurasia fino agli emergenti mercati africani, l’edizione numero 54 di Vinitaly, con più di 4mila aziende espositrici, ritorna dal 10 al 13 aprile. Nella campagna già avviata, sono 60 i Paesi coinvolti dal programma di promozione, comunicazione e incoming targato dalla Spa fieristica e da Ice Agenzia che condividono, oltre a un investimento complessivo da 3 milioni euro, anche la selezione di una business list di 500 top buyer da tutto il mondo, a cui si aggiungeranno migliaia di operatori nazionali e internazionali. Un’edizione che vedrà dunque una forte verticalità e attenzione per gli addetti ai lavori, portando fuori dai confini della fiera, al “fuori fiera”, per le vie di Verona il grande pubblico cui saranno dedicati molti eventi di diversa natura. Un’edizione che si porta ancora delle eccezioni e dei compromessi sia per la pandemia ancora presente inibendo il mercato asiatico, cinese in particolar modo, e poi di certo il mondo russo per l’attuale conflitto contro l’Ucraina.

Tutte le informazioni sulla manifestazioni sono reperibili sul sito www.vinitaly.com

Funghi Fest 2019

gastronerie/Home di

Al via la nuova edizione del Funghi Fest, il festival enogastronomico, organizzato dall’associazione PromoMadonie, presieduta da Jhonny Lagrua, che da tredici anni anima il comune di Castelbuono in provincia di Palermo, omaggiando il re dei boschi madoniti, porcino, ovulo, basilisco, cardoncello e ferla. Tre giorni di degustazioni, musica e spettacolo, e una mostra micologica con un centinaio di esemplari di funghi, che prenderanno il via venerdì 18 ottobre e si concluderanno domenica 20. Ingresso libero.


La novita 2019

Da quest’anno è stato istituito il Premio Internazionale del Gusto, che andrà a personaggi del mondo della cultura, dello sport, della musica, dell’enogastronomia e della legalità, condotto dal giornalista Roberto Gueli insieme ad Eliana Chiavetta. La manifestazione è patrocinata dalla Regione Siciliana assessorato Attività Produttive, dal Comune di Castelbuono, Ente Parco delle Madonie, Museo Civico Castello di Castelbuono, Museo Naturalistico Francesco Mina’ Palumbo.

Sul sito della manifestazione è possibile fruire del ricchissimo programma della tre giorni all’insegna dei fughi.

 

Dove trovare il Funghi Fest

 

 

 

 

Vinitaly 2019. Anche quest’anno successo annunciato.

gastronerie di

Va in scena a Verona, dal 7 al 10 aprile, la 53/a edizione di Vinitaly. Un evento da tutto esaurito, con tutti gli spazi espositivi di Veronafiere già sold-out da tempo.

La nuova edizione di Vinitaly vedrà 4.600 aziende di vino e distillati, provenienti da 53 Paesi diversi, mettere in mostra agli stand di Veronafiere oltre 16.000 etichette. Un catalogo sempre più ricco di anno in anno per una manifestazione che fa registrare il tutto esaurito a fronte dell’aumento della superficie netta disponibile, arrivata ad oltre 100 mq di area.

Vinitaly è in programma a Veronafiere da domenica 7 a mercoledì 10 aprile ed offrirà ai visitatori eventi giornalieri e show speciali. Tante le novità dell’edizione veronese. Si parte dal salone nuovo di zecca per Vinitaly Design che propone prodotti e accessori che completano l’offerta legata alla promozione del vino: dall’oggettistica per la degustazione al packaging, passando per il servizio e gli arredi.

Un’altra grande novità di Vinitaly è rappresentata dall’Organic Hall, ovvero l’agorà dei vini naturali e bio. Organizzato con la collaborazione di Federbio, è dedicato ai vini biologici insieme all’associazione Vi.Te, Vignaioli e Territori che già da sette anni rappresenta i vini artigianali a Verona-fiere. All’interno della nuova ubicazione di VinitalyBio, c’è spazio anche per le aziende della collettiva vignaioli indipendenti di Fivi in continua espansione, oltre che all’ingresso di nuovi espositori per l’ampliamento degli stand.

Vinitaly 2019 segnerà anche la trasformazione digitale dell’evento, come spiegato dal direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani: “Sarà una digital transformation liquida, realizzata anche digitalizzando e profilando sempre più Vinitaly. Oggi, conta già sulla più grande wine library del vino italiano nel mondo, ospitando i contenuti di 4.600 aziende e più di 17.00 etichette, tradotti in 9 lingue”.

Come da tradizione ormai, torna anche Vinitaly and the city, il fuori salone nel centro storico di Verona. Con il vino a fare da filo conduttore, i visitatori andranno ad ammirare tutte le meraviglie della città, grazie ad eventi, visite guidate e un tour enogastronomico che porta alla scoperta del rapporto tra vino e convivialità nelle opere di Shakespeare, su tutte Romeo e Giulietta.

Vinitaly si terrà da domenica 7 a mercoledì 10 aprile . Orari di apertura: domenica 7 aprile: 9.30-17.00, lunedì 8 aprile: 9.30-18.00, martedì 9 aprile: 9.30-18.00, mercoledì 10 aprile: 9.30-16.00.

regole ristorante

Cena al Ristorante: cinque regole base della buona educazione

Cultura/gastronerie di

Andare a cena fuori nel ristorante del momento è certamente un’esperienza piacevole per trascorrere una serata fuori con la propria bella o la propria famiglia. Può esserlo meno, per chi nel ristorante ci lavora e si fa un mazzo a tarallo per consentire anche a voi di trascorrere momenti piacevoli. Di seguito cinque fondamentali accortezze da adottare quando andare a cena fuori per non attirarvi le antipatie del personale di sala e rischiare indigestioni da “macumba del cameriere”.

La prenotazione. 

Prenotare al ristorante non è sempre necessario, ma è comunque gradito, sopratutto nei locali con pochi coperti a disposizione. Chiamare con un paio di giorni d’anticipo è la scelta più saggia. Chiamare in caso di ritardo o di modifiche nel numero dei commensali può risultare fondamentale. 

Presentarsi al ristorante all’improvviso in gruppi da 10 quando si era prenotato per 5  e pretendere di trovare subito posto a sedere è da pazzi oltre che da maleducati. Il responsabile di sala ma anche il proprietario vi odierà a morte, impazzirà per trovare una sistemazione (in fondo è quello il suo lavoro), ma si guarderà bene di tenervi in conto se nel week end tutto pieno, cercherete di cenare di nuovo lì. SCORDATEVELO. Preferirà morire e farà quanto possibile piuttosto che farvi sedere in quello che di fatto è il suo territorio.

Ordinazione

Salvo casi eccezionali, un menù non è la riproduzione di “Alla ricerca del tempo perduto” quindi, siate clementi, leggete in un paio di minuti e cercate di fare un’ordinazione entro l’ora. Tutti ve ne saranno grati, da chi prende la comanda a chi deve ordinare dopo di voi. Con somma gioia delle cucine, che vedono scadenzato normalmente il proprio lavoro. 

Intrattenersi per ore nella lettura del menù, per poi pretendere di mangiare immediatamente è da idioti. E’ davvero troppo scontato, ma le cose stanno così: prima ordinate, prima mangiate. 

Farsi amico il personale di sala. 

Interagire cordialmente con il personale di sala è fondamentale per vivere una perfetta e confortevole esperienza al ristorante. Così, appena entrati in sala, lasciatevi andare ad un bel sorriso ed interagite con il soggetto/i preposti all’accoglienza. Vi accompagnano al tavolo e voi ringraziateli. Portano via il piatto vuoto e voi ringraziateli. Raccolgono la giacca caduta per terra e voi continuate a ringraziare. Rivolgetevi con un sorriso, date ascolto ai suggerimenti, alle indicazioni. Godere dei favori del cameriere o del martire se presente, vi assicurerà di ricevere i migliori consigli sulle pietanze da scegliere e la possibilità di trovare quasi sempre un posto a sedere. 

Non degnarli di uno sguardo, non rispondere ad un cortese “buonasera”, riempire il tavolo dei vostri oggetti personali (dall’Iphone X alla borsa) rendendo impossibile un buon servizio, può seriamente pregiudicare a vostra serata. 

Innanzi tutto, la vostra comanda potrebbe magicamente perdersi e ricomparire con inevitabili lungaggini e ritardi nella vostra cena (se volevate cenare prima del teatro, scordatevelo!). 

Il manage (olio sale e pepe) richiesto non arriverà mai e voi mangerete la vostra bistecca senza sale per evitare che si freddi. 

La mancia

Ricordate sempre di lasciare la mancia. Il minimo parte da almeno 2 euro all’osteria dove non  si paga il coperto, al 15% del conto totale nei posti più tischi toschi. 

La mancia è un riscontro del buon servizio resovi e l’unica giustificazione plausibile nel non lasciarla è aver ricevuto un pessimo servizio oppure le ingiurie dal personale. Dimenticate i discorsi tarantiniani  (cfr Le Iene) e site munifici… Il rischio è di trovare quel fatidico posto a sedere nel venerdì sera tuttopieno. 

L’orario di chiusura

Intrattenersi ad un tavolo dopo cena con gli amici o la morosa, può essere davvero piacevole. C’è il vino, c’è l’atmosfera, la musica… e gli orari di chiusura dei ristoranti. E ci sono persone che lavorano dalle sei del pomeriggio che non vedono l’ora di tornare a casa dopo essersi meritati la pagnotta. Inequivocabili segnali vi indicheranno che è arrivato il momento di sloggiare. Siete rimasti da soli. Non c’è più nessuno intorno a voi, se non il personale di sala, che improvvisamente passa dal correre su e giù a servire e mescere, al guardare nevroticamente l’orologio o  giocare a Candy crush sul proprio telefono. Quello è il momento giusto per andare via, pagare, sorridere, lasciare la mancia e magari scusarsi per essersi intrattenuti un pò troppo. 

Far finta di niente e continuare imperterriti a stare seduti, mentre tutt’intorno a voi è fermo e vuoto è irrispettoso. 

Quello che è considerato un lavoro umile è in realtà uno dei mestieri più difficili al mondo, richiede pazienza, sforzo fisico, una diplomazia senza fondo e la capacità di non mandare a fare in culo nemmeno gli avventori peggiori. Che per intenderci sono quelli spocchiosi ed ineducati che pensano che il semplice fatto di pagare implichi tout court la liberatoria dalle buone maniere e dalla cortesia. La prossima volta che andate al ristorante, provate ad essere educati e cordiali… il peggio che possa capitarvi, è di essere accolti con benevolenza e  sorrisi sinceri. 

oroscopo alcolico

Oroscopo alcolico dell’estate (sembrava arrivata, ma forse no)

Cultura/gastronerie/Oroscopo di

ARIETE: Qualche rogna sul lavoro vi procura un filo di stress. Le finanze invece stanno proprio messe male. Vi meritereste di annegare i pensieri in litri e litri di Champagne, ma non potete permettervelo.  In compenso l’amore va a gonfie vele ma dal momento che non avete i soldi per una barca, andrete spediti su un canotto gonfiabile, meglio se a forma di unicorno. La birra in offerta al supermercato è una valida alternativa vagamente alcolica per il caldo che inizia. Rivedrete un’enoteca a settembre. 

TORO: Urano nel segno vi spinge al cambiamento ma Giove si oppone e sono cazzi. Portate pazienza e pianificate al massimo ottimizzando risorse di tempo e denaro. L’amore passionale è ad un punto di svolta: il passaggio da Tinder alla vita vera potrebbe essere distruttivo. Poco male: davvero pensavate di trovare marito/moglie grazie ad un’applicazione? Massicce dosi di Chablis vi aiuteranno a trovare la via oltralpe.

GEMELLI: Giugno è il vostro mese, ma sta per finire. Superati i festini in serie ed i regali inutili da riciclare per il prossimo Natale, resteranno solo mal di testa e chili da smaltire. Vi ritroverete più vecchi ma non per questo più saggi. L’amore non è pervenuto. Tuttavia qualcosa sembra muoversi e la fissità dei mesi trascorsi sarà sostituita da un nuovo slancio vitale: assecondatelo con ettolitri di Mojito.

CANCRO: pensavate di aver trovato la vostra anima gemella… invece era solo un cartonato della Ferragni fuori da un punto Calzedonia. Tuttavia voi -che non siete Fedez- avete bisogno di sostanza. Dimenticate le deliranti storie su Instagram e guardate in faccia la realtà: se facesse proprio schifo, fiumi di Tommy’s margarita vi aiuteranno ad affrontarla. 

LEONE: Sono stati mesi difficili ma il peggio sembra essere passato. Ricordate comunque che al peggio, potrebbe non esserci mai una fine. Un piccolo varco però si apre, una strada finalmente sembra percorribile. Non c’è nessun mezzo però pronto a trasportarvi; vi toccherà farvela a piedi. In questi mesi caro Leone, sarà meglio restare lucidi ed optare per tanta acqua e Supradin in compresse effervescenti. Al massimo, un bicchiere di chardonnay una volta a settimana. 

VERGINE: Con il sole arriva il caldo torrido ed un filo di speranza. Sul lavoro qualcosa sembra muoversi ed anche l’amore cerca stabilità. Ma il raziocinio ed il bisogno di pianificare vi mettono soprattutto ansia. Guardate al futuro attraverso un calice di Oltrepò pavese metodo classico rosé: alla seconda bottiglia arriva la serenità. 

BILANCIA: confusione ed incertezza dipingono la vostra estate di blu. No, non è colpa del Blu Curaçao ma di un’ intricata posizione dei pianeti. E poi il Blu Curaçao fa schifo. Impegnatevi a trovare voi stessi ed il vostro centro prescindendo dagli altri. Potreste preferire le cure di uno psicologo oppure cercare la vostra risoluzione sul fondo di tante bottiglie di Vodka. Slash, mitico chitarrista dei Guns ‘n’ Roses, sulla vodka ha costruito la sua fortuna. 

SCORPIONE: da quasi un anno il buon Giove vi offre un mondo di opportunità –anche amorose- che però non avete saputo cogliere. Poco male: se sarete attenti, potreste afferrare le ultime opportunità al volo, come le pallonate impossibili schiacciate da Mila nella finale delle Olimpiadi di Seoul del 1988. I soldi non mancano quindi sfruttateli al meglio ed offrite gin tonic a tutti gli amici che vi aiuteranno a fare muro. 

SAGITTARIO: Grinta e determinazione sono le parole d’ordine di questa estate 2018. Avete lottato tanto per conquistarvi la scena e finalmente adesso è vostra, tutta vostra. In altre parole: avete vinto e siete soli. Ne sarà poi valsa la pena di digrignare i denti e conquistare le luci della ribalta? Potreste non trovare mai la risposta, ma potete dimenticare la domanda con fiumi di Pouilly fumè. 

CAPRICORNO: tutti dicono che il 2018 sia il vostro anno e meno male. Se così non fosse probabilmente sareste già morti. L’amore è infido e vi regala nausee e mal di stomaco, come le prime cotte -ovviamente non ricambiate- al liceo. Le preoccupazioni e le ansie non vi danno tregua ma tutto sembrerebbe migliorare dalla fine di luglio. Nell’attesa delle prime gioie dell’anno, potrete trovare un po’ sollazzo e di brio in centinaia di coppette piene di Daiquiri. L’uso della fragola non sarà ammesso. 

ACQUARIO: chi siamo? Dove andiamo? Perché? Troppe domande e dubbi rischiano di farvi perdere la concentrazione su obiettivi importanti e problemi pratici come -ad esempio- far controllare la frizione alla vostra auto. Le perplessità sono tante, l’amore sembra non arrivare mai, come una spedizione da Aliexpress  ma tra agosto e settembre quadrerete il cerchio. Nel frattempo, troverete sempre conforto in un grande classico e vecchio amico: il negroni, l’unica certezza pre and after dinner. 

PESCI: tutto questo caldo ed il sole cocente vi rendono languidi e ciecamente innamorati. Se non starete attenti, potreste ritrovarvi in settembre accanto ad un essere che chiamate marito/moglie senza conoscere nemmeno il suo ascendete. Le finanze –almeno loro- sono stabili. Tenete a bada i vostri calori romantici con tanti freschi e profumati Moscow Mule: lo zenzero vi darà quella punta di piccantezza che andate cercando.  

Vinitaly 2018 tra vini Beat e Tempeste di bollicine. Ecco dieci vini da bere (anche se sei un lama)

gastronerie di

Anche quest’anno il salone internazionale del vino e dei distillati, giunge all’epilogo, registrando complessivamente 128mila presenze da 143 nazioni: in primis gli Stati Uniti d’America seguiti da Germania, Regno Unito, Cina, Francia, Nord Europa (Svezia, Finlandia, Norvegia e Danimarca), Canada, Russia, Giappone, Paesi Bassi.

La girandola di angoscianti presenze istituzionali, volti noti, prezzemoline e personaggi da fumetto, non è bastata per limitare l’importanza  crescente ed il consolidamento del ruolo b2b del Vinitaly a livello internazionale, con buyer selezionati e accreditati da tutto il mondo.

Il vino, grazie a Dio, continua a fare la sua parte da protagonista.

Tra nomi noti, piccole realtà e novità scoppiettanti, passi la maggior parte del tempo a sputare come un lama perché al Vinitaly, bevono sempre e solo i truzzi. Quasi, ma non sempre.

Ecco infatti  10 vini che ho dovuto/voluto mandar giù.

Beyond the clouds 2015, Alto Adige doc, Elena Walch

Il mitico vino di Elena Walch, merita la sosta.

Ottenuto da una selezione dei vitigni aziendali tra cui domina lo Chardonnay, affina in barriques di rovere francese per circa 10 mesi e per ulteriori 6 mesi in bottiglia.

Vino spaziale, ricco di profumi, intenso e dal sorso vellutato.

Da bere al tramonto, in stato contemplativo, mentre rifletti sull’universo.

La Foia 2013, Barolo Docg- Marco Curto

C’è un fazzoletto di terra in quel di Morra, da cui nascono veri e propri gioielli della natura: il Barolo la Foia ha un colore granato vivace, un profumo intenso, etereo e speziato.

Ancora giovanissimo, si apprezza comunque per la spigolosa freschezza che preannuncia la grandezza negli anni a venire.

Un vino che :”sti c***i” esprime esattamente tutto quello che c’è nel calice.

Da bere a prescindere da tutto e tutti.

La Regola, Spumante brut – Podere La Regola

L’azienda toscana nata ai primi del novecento, si converte al biologico nel 1990. Votata alla coltivazione di vitigni autoctoni quali il Sangiovese e il Vermentino, ha affiancato quella di vitigni francesi quali il Cabernet Sauvignon, il Petit Verdot, il Merlot e il Gros Manseng.

Proprio dal Gros Manseng, spumantizzato con metodo classico, nasce uno spumante brut dall’acidità dirompente, profumi floreali e crosta di pane precedono una beva sapida e freschissima.

Da bere perché praticamente nessuno conosce il Gros Manseng, per un aperitivo gradevole a scopo divulgativo. 

Severus 2015, Toscana Igt- Podere Marcampo

Il sangiovese dell’azienda Marcampo, è semplicemente diverso dagli altri sangiovese toscani: il suolo della zona di Volterra è ricco di fossili che conferiscono al vino una spiccata mineralità che esalta i raffinati aromi del vitigno e la sua naturale acidità.

La matrice tannica di questa bella 2015 è rabbonita da un affinamento di 12 mesi in botte grande.

L’annata è stata favorevole, il vino dimostra già un buon equilibro nonostante il grande potenziale evolutivo.

Da bere a fine giornata lavorativa ascoltando l’ultimo album del compianto David Bowie.

Brunello di Montalcino 2013, Col di Lamo.

100% Sangiovese, il Brunello bio di Giovanna Neri, ha un colore rosso  rubino con riflessi purpurei e un bouquet armonico, con leggeri sentori di legno, prugna e mora.

L’impatto è respingente, impenetrabile, ma si scioglie al sorso, rotondo ed equilibrato, con  un lunghissimo retrogusto di piccoli frutti rossi.

Al sorso è suadente, apparentemente schivo e si concede pienamente soltanto a chi guarda oltre le apparenze.

Un vino che sembra una profumiera ma che in realtà è semplicemente femmina.

Da bere con chi vuol essere conquistato o per lenire l’orgoglio dopo una  bruciante sconfitta. 

Mai Sentito, La staffa.

Il vino frizzante dell’azienda marchigiana la Staffa, incuriosisce sopratutto per il nome, per poi risultare accattivante  e gradevole.

E’ottenuto da uve Verdicchio rifermentate  in bottiglia che regalano una beva immediata, fresca, asciutta e dissetante.

Con i suoi profumi di frutta e lieviti ed un gusto dinamico e vivace, non è uno di quei vini indimenticabili che amerai per tutta la vita, ma di certo, ti ricorderai di averlo sentito.

Da bere con chi ti sta simpatico per continuare a ridere, o con chi ti sta sulle balle per aiutarti a tollerare.

Particella 928, Campania Fiano Igp, Cantina del Barone

Questo Fiano della famiglia Sarno, nasce da un nuovo impianto delle viti nelle particella 928, con un diverso orientamento dei filari che consento alle piante di ricevere i raggi solari in modo uniforme su tutta la chioma e  consentire al grappolo una migliore maturazione.

La classificazione non rispecchia la qualità di questo vino potente, dalle note minerali ed elegantemente sulfuree.

Vino da non perdere, chicca per enofili ed appassionati, perché è un bianco che è ben lontano dalla mistica casualità di certi vini “naturali”, che stupisce per eleganza, persistenza e piacevolezza.

Da bere se non hai paura di perdere naso e cuore dentro al bicchiere; per capire davvero che significa fiano.

Beat 2015, Molise Tintilia – Vi.Ni.Ca

Ebbene si, il Molise esiste! Lo stand non è soltanto una facciata come nei film western, lo stand è vero e ci sono pure i vini.

La Tintilia ad esempio è un vitigno autoctono dagli acini quasi blu, che regala vini ruspanti e di buona sapidità.

Questo vino è un rosso profumato, di grande freschezza e dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

Un vino ritmato ed  anticonformista. Un vino beat.

Da bere in compagnia di amici, ascoltando Sun Rha.

Moscato Passito di Saracena 2016, Cantine Viola

Dalla Calabria con furore. Questo passito ottenuto da uve guarnaccia, malvasia, “adduroca” (termine dialettale che sta per profumata) e moscatello, ha sentori di fichi secchi, caramello e chicchi di caffè. Al sorso è fresco, intenso, dolce e concentrato.

Da bere a fine pasto, con chi vuoi perché piacerà a tutti.

Un vino che…valeva la pena conoscersi.

Tempesta, Spumante brut millesimato -Santa Maria La Nave.

Il nome richiama le condizioni estreme in cui hanno dimora i vitigni aziendali, a 1100 metri di altitudine sull’Etna, tra i vigneti più alti d’Europa.

Ottenuto con metodo classico, questo grecanico dorato figlio di una selezione massale, rispecchia al meglio il territorio da cui proviene e le cure che la titolare Sonia Mulone applica ai propri vigneti.

Sonia ti accoglie con un sorriso disarmante e luminoso da futura mamma, riuscendo a trasmettere tutta la dedizione e l’impegno profuso nei vigneti.

Un vino esplosivo e di grandissima sapidità, dall’acidità dirompente  e corroborante; travolgente, come il nome che lo rispecchia.

Da bere quando e quanto puoi. Ci piace, ci piace, ci piace!

Un sorso dopo l’altro, arriva la fine della fiera, la stanchezza si fa sentire, la testa ti gira ed il tasso alcolico è quello da contadino russo a fine giornata. 

Ma non puoi farne a meno. Questo è il gioco del Vinitaly.

Non resta che fare ammenda, e prepararsi all’appuntamento con la 53ª edizione in programma dal 7 al 10 aprile 2019, mentre il tuo fegato -nel dubbio- si costituisce parte civile.

Vinitaly giorno tre. Politici anonimi e problemi barocchi

Cultura/gastronerie di

All’arrivo in fiera, nel terzo giorno, proprio all’ingresso, incrocio Massimo D’Alema.

E’ un tuffo nel passato, nei tempi in cui esisteva ancora una qualche forma sinistra e i politici serbavano ancora un minimo di contegno. 

Solo ed isolato, il buon D’Alema sembra proprio volersi perdere e godere di qualche assaggio di buon vino. Chissà…

Anche perché -sospetto- nessuno è stato informato del suo arrivo. 

Del resto, l’ archeopolitica non tira. 

Quest’incontro mi fa sentire vecchia. Ma al Vinitaly non c’è spazio per le paturnie. 

E’ un attimo e subito mi riprendo, un sorso di Cortese e via, diretta al Padiglione Sicilia per l’incontro “Vini Doc Sicilia e Palermo: insieme per la cultura” . 

La mia amatissima città, è al centro di questo interessante appuntamento  dove il Presidente del consorzio Sicilia doc Antonio Rallo, presenterà le varie iniziative promosse nell’anno di Palermo Capitale della Cultura. 

Apre l’incontro il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, dichiarando che: “fino agli anni ottanta, io non mi sarei mai sognato di comprare vino siciliano. 

Quando andavo in campagna nelle proprietà di famiglia ero costretto ad elogiare per cortesia i vini prodotti localmente, che in effetti erano terribili”. 

Qui scatta l’empatia con il sindaco perché è successo a tutti noi che proviamo a lavorare con il vino, di dovere mandar giù per cortesia esemplari non potabili di oscure bevande. 

Palermo è la città culturalmente più avanzata d’Europa” prosegue il sindaco- “perché ha saputo trovare la forza dello slancio nel periodo buio in cui versava; dai momenti peggiori si trova la forza di migliorare. Come Scriveva Friedrich Hölderlin : dove c’è pericolo, cresce anche ciò che salva

A proposito di cultura, prende la parola Peter Paul Kainrath, vice presidente di Manifesta, una delle più importanti biennali d’arte contemporanea che transiterà a Palermo. 

Kainrath fa eco ad Orlando nell’elogiare la rinascita e la svolta cultura di Palermo, sottolineando di aver trovato alla fine un valido aiuto e supporto: “dopo qualche problema barocco, l’amministrazione ha comunque dimostrato di essere in grado di supportarci

Problema barocco… non oso immaginare le peripezie affrontante dall’organizzazione della biennale con l’obsoleta mentalità della nostra amministrazione. 

Ma l’ altoatesino  Kainrath, sempre misurato ed elegante, non si sarebbe mai lasciato andare ad un “siete arretrati come un Nokia 3210, c’avete avuto ‘na botta de culo incredibile” quindi liquida la questione con un raffinatissimo problema barocco. Che classe. 

Il Word Wine Symposium è l’altro importante evento collaterale di Palermo capitale della cultura, che vede la collaborazione di 9 università internazionali tra cui Bordeaux, ideato per promuovere lo sviluppo della cultura agroalimentare internazionale. 

Nel frattempo Coldiretti, organizza la sfilata dei Vini dei Vip: 

Da Gianna Nannini a Zucchero, da Jarno Trully a Oliviero Toscani, Jerry Scotti e Joe Bastianich. 

E sorpresa sorpresa Massimo D’Alema, che insieme alla moglie, conduce l’azienda La Madeleine con una produzione di 45 mila bottiglie. 

Ecco svelato l’arcano. Non era in visita da fruitore ma da produttore. 

In parata, il NarnOt 2012, il cui nome è la crasi dei due paesi della provincia di Terni su cui si estende il regno vitato dell’ex presidente del consiglio: Narni e Otricoli nella provincia umbra di Terni. 

Un Cabernet Franc in purezza che dichiara 14,5 gradi, al costo di circa 30 euro a bottiglia. 

Un vino dal naso tipico del vitigno bordolese, con un ricco bouquet di frutti di bosco e liquirizia e note vegetali, una bocca dal tannino misurato, di buona persistenza. 

All’improvviso l’ex baffo mi fa quasi simpatia, completamente tagliato fuori dai grandi giochi, ha pensato bene di fare vino. 

Questo non è affatto male, un pò gigione forse, ma non ti aspetteresti nulla di diverso da chi per anni ha fatto politica. 

La seconda parte della giornata è dedicata agli assaggi, un salto in Sardegna, una planata in Toscana ed una beccata alla Lombardia, passando per Friuli e Marche. 

Ma questa è un’altra storia, ne riparliamo domani con un resoconto degli assaggi più interessanti. 

E magari chissà, potrei sempre incontrare Achille Occhetto. 

Giorno 2. Cronaca dal Vinitaly: la contraffazione.

gastronerie/Home di

Superata la domenica istituzionale, nel ricordo delle infelici battute e delle dichiarazioni deliranti, riparte il tour fieristico.

La seconda giornata della fiera, con un affluenza superiore a quella di ieri, si apre alle 09:00 con un incontro organizzato da Coldiretti, presso lo stand nel Centro Servizi Arena.

Tema del giorno: le contraffazioni.

Un focus sulle pratiche bandite in Italia ma che all’estero sono invece permesse con evidente nocumento per la reputazione del buon vino ma soprattutto con una alterazione nella percezione del gusto da parte dei consumatori.

Lo zuccheraggio del vino è ad esempio è una piaga che ancora oggi è consentita nella maggior parte d’Europa, ad eccezione di Italia Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro, Malta e in alcune aree della Francia.

Si tratta di una fregatura in pieno stile, come quando da bambini la mamma ci faceva aprire la bocca con la pizza e per poi piazzare a tradimento un cucchiaione di semolino.

Lo afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che si tratta di “un danno per i produttori mediterranei e un inganno per i consumatori che non possono fare scelte consapevoli.

Se in Europa, si abbonda con lo zucchero, negli Stati Uniti, al contrario è consentita l’aggiunta di acqua al mosto per diminuire la percentuale di zuccheri, pratica che farebbe venire un colpo anche all’uomo più astemio d’Italia.

Ci sentiamo forti di una tradizione enologia aristocratica e d’eccellenza, ma nonostante ciò, l’Unione Europea ha dato il via libera al vino senza uva autorizzando la produzione e commercializzazioni di vini ottenuti dalla fermentazione di frutti come lamponi e ribes molto diffusi nei Paesi dell’Est.

L’ultima frontiera della contraffazione, è la commercializzazione on line molto diffusa – dal Canada agli Stati Uniti fino ad alcuni Paesi dell’Unione Europea- di kit “fai da te” che grazie a polverine magiche, promettono di ottenere in casa il meglio della produzione enologica Made in Italy.

Insomma, Primitivo, Barolo e Amarone home made, un passatempo  stile “nozze di Cana” per giocare ad essere Gesù.

Secondo Coldiretti, la mancata protezione delle doc italiane nei diversi paesi favorisce l’arrivo su quei mercati di prodotti di imitazione realizzati altrove.

“ A rischio – precisa la Coldiretti – ci sono ben 5 miliardi di valore dell’export dei vini italiani a denominazione di origine ma anche l’immagine del Made in Italy e la reputazione conquistata con il lavoro di generazioni’’.

Mentre in fiera si discute di cose serissime e di tutela dell’identità nazionale, ecco che fa capolino il buon Paolo Gentiloni, l’omino dai candidi capelli che a quanto pare ricopre attualmente la carica di Capo del Governo.

Arriva in sordina, senza schiamazzi (secondo me un pò si vergogna dopo le tristi vicende di ieri) al punto che realizzi la sua presenza solamente quando un acuto operatore video -dopo averlo riconosciuto- ti taglia la strada per riprendere il passaggio di questa cometa.

Lo vedi e pensi: io questa faccia l’ho già vista…com’è che si chiama?

Anche Gentiloni alla fine ha qualcosa da dire: “I nostri prodotti vanno tutelati ma senza dazi […]Questa Italia ha bisogno di non sprecare il lavoro che è stato fatto finora, in un cammino che ci rende forti e competitivi nel mondo”.

Non è chiaro se il riferimento sia  solo al vino, oppure anche e sottilmente alla Carta Costituzione ed a tutti gli sforzi che tanti anni fa, qualcuno ha compiuto per consentirci di essere una repubblica.

Sinceramente, non ci interessa più di tanto ascoltare sempre le stesse frasi fatte; ci sono ancora troppi padiglioni da visitare.

Ad esempio il padiglione dedicato ai vini internazionali, quest’anno ancora più ricco e sfaccettato.

Focus sull’Australia e Nuova Zelanda, dove sono tutti belli, simpatici e con il tappo a vite.

Il sauvignon come sempre la fa da padrone, ma anche belle espressioni di shiraz e Cabernet sauvignon, dimostrano la crescente importanza che questi nuovi paesi del panorama vitivinicolo, assumono nel commercio internazionale.

Passaggio obbligato è l’Austria, dove approfondisco la conoscenza del Grüner Veltliner un vitigno capace di regalare vini molto diversi, beverini profumati e sottili oppure vini strutturati, complessi e profondi. Sembra un cugino del riesling, ma molto più sottile.

Anche la seconda parte della giornata vede un incontro dedicato alla lotta contro le contraffazioni: quello tra il consorzio del Prosecco Doc e della Sicilia Doc. I presidenti dei consorzi hanno infatti stipulato un patto per confermare e sviluppare insieme le attività di vigilanza e controllo di qualità delle due denominazioni nelle rispettive regioni.

Lo spirito comune è quello di far rete, per proteggere le denominazioni nel mondo e  tutelare i consumatori.

Nel frattempo il presidente della regione Veneto Luca Zaia, riceve il presidente di Confindustria Veneto Matteo Zoppas e l’inviato di Striscia e campione di Bike trial Vittorio Brumotti (?!!)

Con il primo ha discusso della candidatura di Cortina per le Olimpiadi invernali del 2026, e con Brumotti?

Probabilmente della possibilità di inserire il “pestaggio di Brumotti” quale disciplina olimpica (l’inviato si è infatti presentato con la faccia tumefatta e piena di lividi). 

Il campione di super bike è comunque uscito indenne dalla fiera ed anche noi in fondo, siamo stati più tranquilli.

Un timore però serpeggia in fondo ai nostri cuori: e se arrivasse anche Berlusconi?

Vinitaly 2018. Giorno Uno. Niente “Patto dell’ Amarone”. Ansia per il Molise e lo Sforzato.

gastronerie di

Il primo giorno della manifestazione, vede una passerella di politici e cariche istituzionali che nemmeno al Carnevale di Viareggio.

L’inaugurazione presso l’auditorium di Verona Fiere si conclude con il discorso della presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati avvolta in un delicatissimo bolero trapuntato lamé.

Qui c’è l’Italia migliore, che lavora, che innova, che riesce a coniugare il lavoro nei campi con l’innovazione tecnologica e le nuove frontiere del commercio digitale […] brindo con un simbolico calice di prosecco, a questa nuova edizione del Vinitaly . 

Sarà stato il brindisi propiziatorio del capo del senato, ma di lì a poco, arriva Giorgia Meloni che esordisce:

È importante essere qui, siamo tutti qui. Chissà se tra un bicchiere di vino e l’altro non si riesca a far cadere qualche veto.

Insomma, la situazione potrebbe anche volgere ad una soluzione, secondo la leader di Fratelli d’Italia, anche correndo il rischio di formare il governo  nel corso di un baccanale.

Nel delirio fieristico, m’imbatto per caso nello Stand dei vini Vespa, dove campeggia la faccia a pois del buon Bruno.

Anche il giornalista, sommelier per passione, s’è dato alla viticoltura.

L’idea di una sosta per degustare i suoi vini mi sfiora, ma la paura di portarmi dietro un plastico scala 1:10 della fiera, mi fa desistere. 

Tutto però torna; sembra quasi di essere a “Porta a porta”.

Alle ore 10:30 infatti, arriva puntuale e con la camicia ben stirata il buon Matteo Salvini, che sgombra il campo da ogni dubbio sulle capacità domestiche della Isoardi e sul fatto che la fiera del vino possa essere un momento d’incontro sulle delicate strategie politiche per la formazione di un nuovo governo.

Nessun incontro fieristico al momento né “Patto dell’Amarone.

La delusione è tanta, ma Salvini promette:

Resterò fino alle 17:30 e farò visita anche al Molise.

Qui il Molise ci resta malissimo e rimpiange il suo anonimato. Di Maio arriverà più tardi -dicono- verso le 13:30, dicono.

Ma è ancora presto ed al Vinitaly le sorprese non finiscono mai. Nel frattempo, la fiera fortunatamente prosegue ed al Palaexpo alle ore 11:00 si tiene una mastercalss dal titolo “Discover the world of Sicilia DOC”, dedicata ai vini della D.o.c Sicilia.

L’incontro, svoltosi alla presenza del Presidente della Doc Sicilia Antonio Rallo e di importanti produttori siciliani, è condotto da Kerin O’Keefe, scrittrice  enologica americana ed Italian editor del magazine Wine Entusiast.

Una che di vino ne capisce quanto io non arriverò mai in tre vite, esperta ed appassionata di vini italiani. Non resisto e mi faccio un selfie con la mia beniamina.

Sostenitrice dei vitigni autoctoni, Kerin ha portato avanti con indiscussa competenza e rara forza persuasiva l’idea che impiegare vitigni autoctoni sia un elemento fondamentale per la qualità dei vini, per tutelate e rafforzare l’identità territoriale delle zone di produzione.

Quest’anno la fatina madre dei vitigni autoctoni ha puntato gli occhi sulla Sicilia in quanto territorio e sopratutto denominazione. Perché Sicilia Doc dice la bella Kerin

Non solo è l’unica doc che rappresenta tutta una regione, ma sopratutto si fa interprete del variegato panorama enologico siciliano, promuovendo e tutelando il crescente trend al consumo dei vini. In America, così come nel resto del mondo, l’impiego dei vitigni autoctoni e la crescente qualità che Sicilia doc tutela e promuove, sta ripagando i produttori con un successo straordinario.

Il secondo round della fiera, si apre con l’arrivo del leader pentastellato, accolto da cori da stadio.

Anche Di Maio, come il buon Salvini, dichiara che al Vinitaly non c’è spazio per un incontro, tantomeno per un accordo.

Dichiara infatti:

Siamo di fronte ad un centrodestra che non esiste, una strada non percorribile per l’ipotesi di un governo […]mi affido al senso pratico di tutti: L’ipotesi del governo di cambiamento la proponiamo anche al Pd, voglio fare un appello al senso pratico di tutti, non ci si può fermare e bloccarsi sulle logiche politiche.

Ok, ok, abbiamo capito.

Nel frattempo Salvini continua il suo bagno di folla e di vino, come dimostrano le sue parole. infatti, alla domanda su quale vino offrirebbe a Di Maio, Matteo risponde: «Gli offrirei un Sforzato perché si deve sforzare a fare qualcosa di più». Tristezza.

Tocchiamo poi il fondo quando gli viene chiesto quale vino offrirebbe a Berlusconi: «offrirei una Fanta. Non è buona ma è tanta». Può ripetere scusi? Oppure no, guardi, lasci stare.

Ci sono ancora migliaia di vini da assaggiare grazie a Dio.

Tante bottiglie da mandare giù per provare a dimenticare che siamo messi malissimo, in mano a burattinai deliranti e stupidamente arroccati su principi che hanno sempre di più il profumo del bieco interesse fine a se stesso.

Tutti si sono affannati nel dire che al salone internazionale del vino, non c’era spazio per la politica.

Tutti però sembravano in piena delirante campagna elettorale ed oggi al Vinitaly, sembrava proprio di assistere ad una delle ultime agghiaccianti sedute del Parlamento.

E se la politica italiana è ormai palesemente roba da circo, il vino resta ancora un affare serissimo, lasciatelo fuori dalle beghe condominiali di Palazzo Chigi.

E sopratutto: GIU’LE MANI DALLO SFORZATO!

Vinitaly 2018: guida pratica per enostoppisti

gastronerie/Home di

Eccoci giunti alla cinquantaduesima edizione del Vinitaly, storica kermesse che si terrà a Verona dal 15 al 18 aprile.

La scelta delle date sarà indubbiamente un caso, ma 15-18 rievoca inevitabilmente un evento storico altrettanto famoso come il salone internazionale del vino, ma un po’ più drammatico.

Parliamoci chiaro, il Vinitaly non sarà una guerra, ma è di certo piuttosto impegnativo, soprattutto per chi in fiera ci va per lavoro.

V’invito ad osservare le facce dei produttori e degli addetti ai banchi d’assaggio il primo e l’ultimo giorno della fiera… roba che Terry Richardson se la sogna.

Per i neofiti che per la prima volta si recheranno a Verona per addentrarsi in questo fantastico mondo, ecco una breve guida pratica per non perdersi.

Le prenotazioni.

E’ sempre bene prenotare il volo e soprattutto l’alloggio con largo anticipo, non oltre dicembre.

Perché a Verona, nei giorni del Vinitaly, non solo è difficile trovare un posto decente in cui alloggiare, ma i costi sono triplicati rispetto agli altri giorni dell’anno.

A titolo esemplificativo un banalissimo hotel due stelle lontano dal centro, può arrivare ad un costo di €300 a notte. Potete sempre tentare con dei B&b, ma anche lì, i prezzi raddoppiano.

Quindi se non siete Roman Abramovich siate tempestivi. Se siete Abramovich, telefonatemi.

Arrivare in Fiera.

Si arriva all’aeroporto Valerio Catullo per scoprire che in Italia ci sono aeroporti della Lego pure al nord, che quelli piccoli non stanno tutti al meridione; in sostanza al confronto Punta Raisi ti sembra lo Charles De Gaulle di Parigi. 

Dopo la sosta all’unico bar, si profila il primo dubbio: navetta-fiera o taxi?

La navetta per il Vinitaly è un servizio speciale e gratuito attivo nei giorni della fiera, disponibile ogni 60 minuti a partire dalle 08:30 fino alle 18:00, tempo di percorrenza di circa 40 minuti.

Se avete fretta o comunque il trasporto pubblico non fa per voi, è ovviamente possibile prendere un taxi, al costo medio di € 20 e con tempo di percorrenza di 10 minuti.

Se arrivate in auto, non troverete mai un parcheggio gratuito nel raggio di dieci chilometri. 

L’ingresso al Vinitaly.

Qui scoprirete che se per qualche ragione non siete muniti di un pass speciale (stampa, buyers, espositori) ed avete acquistato un biglietto (alla modica cifra di €80 il giornaliero €145 per le quattro giornate) l’attesa per entrare dall’ingresso di Cangrande sarà piuttosto lunga.

Teoricamente, l’accesso è riservato agli operatori di settore, ma noterete che chiunque può entrare grazie sopratutto ai bagarini.

Non desta quindi stupore, intercettare in fiera orde di ubriaconi, ragazzini indiavolati e passeggini.

La sorpresa maggiore sarà comunque quella di scoprire che il Molise esiste, o comunque esiste il suo stand.

Dove mangiare (e fare pipì)

Per il pranzo, potrete rifocillarvi presso vari chioschi, tavole calde e ristoranti della fiera, normalmente presi d’assalto dalle 13:00 alle 14:30.

Vi consiglio caldamente di fare una sana e robusta colazione e saltare il pranzo.

In alternativa, recatevi presso il padiglione ENOLITECH (pad. F) e troverete una tavola calda piuttosto tranquilla. In questo padiglione non c’è mescita di vino e quindi l’affluenza –riservata ai tecnici del settore- è notevolmente contenuta.

Per usufruire dei servizi, il consiglio spassionato è quello di recarvi presso lo stand del Molise (che abbiamo scoperto esistere veramente), dove di norma le toilette hanno standard igienici decenti e soprattutto non troverete file interminabili.

La sera a Verona.

Passi tutto il giorno in fiera, percorrendo una quantità di chilometri che nemmeno per il cammino di Santiago… e la sera? Si torna agli alloggi per un sonno ristoratore e prepararsi al giorno successivo?

Se siete sfigati, si.

In caso contrario, si ritorna all’alloggio giusto il tempo di una breve sosta, per lavarsi i denti (normalissimamente neri a furia di assaggiare vino rosso), per fare una doccia e raggiungere il centro di Verona per continuare a bere e soprattutto mangiare.

Attenzione però all’orologio: siamo al nord e dopo le 22:30 è praticamente impossibile trovare una cucina aperta per un pasto decente. Al netto di McDonald’s, dovrete accontentarvi di olive e patatine.

La sera a Verona le vie si animano in un viavai continuo di persone, le vetrine sono tutte illuminate ed addobbate con bottiglie, i numerosi locali del centro sono tutti strapieni di gente che beve e che ride.

All’improvviso puoi trovare una festa all’interno di una loggia, entrare e cominciare a ballare.

Nonostante la stanchezza, uscire è comunque la scelta migliore. 

L’Antica bottega del vino è per esempio uno dei locali che merita di essere visitato.

La cantina è pazzesca, il cibo ottimo ma per la cena, le prenotazioni sono chiuse già da gennaio.

Non vi resta che farvi l’aperitivo o un dopo cena con la non trascurabile opportunità di trovare alla mescita vini sbalorditivi.

In alternativa, andate in Piazza delle Erbe e troverete il wine bar Al Canton, il posto giustamente movimentato per un buon aperitivo e strategicamente vicino ad un ristorante che amo molto: Maffei.

Per il resto, prendetevi tutto il tempo che vi resta e perdetevi, fate una passeggiata sul fiume Adige, date uno sguardo prolungato all’Arena illuminata di notte.

Capirete perché secoli fa tale William Shakespeare si è ispirato a questi luoghi.

Verona è la città del vino e dell’amore per eccellenza.

E questo, sicuramente, non è un caso.

Per migliorare il servizio il Moralizzatore e i suoi partner utilizzano i cookie. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzo. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del tuo browser, leggi la nostra politica in materia di cookie. Maggiori informazioni

vai su su