Farmaci alla guida - Depositphotos - Moralizzatore.it
In attesa del Nuovo Codice della Strada esistono norme del vecchio che prevedono multe salate. Come la guida sotto effetto di farmaci
Tra qualche settimana sarà approvato in via definitiva il Nuovo Codice della Strada che si annuncia molto più severo, soprattutto in termini di sanzioni e potenziali condanne, del precedente. Fino a quel momento per tutti gli automobilisti farà fede quello attualmente in vigore.
Il quale, a dispetto di quanto si è più volte scritto e detto, è molto meno permissivo e tollerante, soprattutto nel punire chi si mette alla guida sotto l’effetto di farmaci e sostanze psicotrope. Questa fattispecie è regolamentata dall’articolo 187 del Codice della Strada.
Se l’uso di droghe è punito severamente, com’è inevitabile che sia, non tutti sanno che chi si mette al volante dopo aver assunto un banalissimo farmaco, anche da banco, può andare incontro a sanzioni restrittive e molto pesanti.
Medicine in teoria innocue e di uso comune rappresentano un ostacolo significativo nel momento in cui ci si mette alla guida della propria automobile. Per questo motivo è opportuno cautelarsi e attendere che il farmaco in questione sia smaltito dal nostro organismo, prima di metterci in viaggio.
Infrangere il Codice della Strada sotto questo aspetto comporta conseguenze molto pesanti, sia in termini di sicurezza che di impatto economico. Tutti coloro che vengono colti a guidare sotto effetto di farmaci, quali essi siano, rischiano multe salate e la perdita di punti dalla patente.
Per spiegare ancora più nei dettagli, prima di mettersi in macchina è sconsigliata l’assunzione di qualsiasi farmaco. Anche una semplice compressa di Tachipirina, il farmaco da banco per eccellenza, può avere conseguenze decisamente gravi.
Il Codice della Strada prevede una sanzione base fino a 1.500 euro, un’autentica mazzata per il nostro portafoglio. Oltre alla multa pecuniaria è prevista la decurtazione di 10 punti dalla patente, una penalità che non può non influire sulla libertà di movimento del conducente.
Se poi la guida sotto l’effetto di farmaci dovesse provocare un incidente stradale, le conseguenze si aggraverebbero ulteriormente. In questo caso l’importo della multa può anche raddoppiare, salendo a 3.000 euro, con arresto fino a un anno di reclusione.
Spese condominiali: se sono troppe, scopri come evitarle con una semplice richiesta. Non tutti conoscono…
La notizia ha scosso il mondo intero come un fulmine a ciel sereno: Papa Francesco…
Non puoi più circolare in bicicletta, da domani devi trovare un altro mezzo per recarti…
C'è una novità che potrebbe portare un po' di sollievo: Poste Italiane offre un'integrazione pensionistica…
La politica draconiana dei dazi del Tycoon è un'arma pericolosa nella mani sbagliate. Non giova…
Hai un piccolo tesoretto a casa e non lo sapevi nemmeno, il vaso IKEA più…