Attualità

La giornata della Memoria deve essere un monito per le generazioni del presente

L’importanza della giornata della memoria – Pixabay – Moralizzatore.it

La giornata della memoria non deve perdere la sua importanza di messaggio contro la violenza ora e sempre.

Sono passati molti anni da quando il 27 gennaio 1945 i cancelli di Auschwitz sono stati abbattuti, e insieme ad essi è crollato anche quel velo di bugie che impediva di vedere l’orrore del piano nazista di persecuzione e di sterminio.

Uomini, donne, bambini e anziani strappati dalle loro case, costretti a lasciare tutto, portati nei campi di sterminio e uccisi nelle camere a gas o nei forni crematori.

Il mondo ha tremato di fronte a quello che le immagini mostrarono e in quei giorni si giurò che nulla sarebbe stato dimenticato. Si promise di perpetrare il ricordo per sempre per evitare che il male tornasse nel mondo.

“Ricordare i mali del passato resta un compito fondamentale. E, così facendo, plasmiamo il nostro presente e diamo forma al nostro futuro”… è importante non solo ricordare il passato, “ma usarlo per ispirarci a costruire un mondo migliore per le generazioni future. “Questo resta il compito sacro di tutti noi”. Ha detto re Carlo, primo monarca britannico a recarsi a Auschwitz, nel suo intervento al Centro della comunità ebraica di Cracovia, prima di recarsi per le commemorazioni per gli 80 anni della liberazione del lager.

Le parole di re Carlo di Inghilterra

Il monarca ha ricordato che è un momento al tempo stesso triste e sacro. ” E’ un momento in cui ricordiamo le profondità in cui può sprofondare l’umanità quando si permette al male di prosperare, ignorato per troppo tempo dal mondo”

Carlo ha voluto ricordare la sopravvissuta Lily Ebert, morta nell’ottobre dell’anno scorso, affermando che lei e gli altri sopravvissuti hanno “insegnato ad apprezzare la nostra libertà di sfidare i pregiudizi e di non restare mai spettatori passivi di fronte alla violenza e all’odio”.

Giornata della memoria – Pixabay – Moralizzatore.it

L’importanza del 27 Gennaio

“Per noi il Giorno della Memoria non è una giornata per dare una carezza agli ebrei, è una giornata per l’Italia e gli italiani, per le istituzioni, per un percorso di responsabilità. L’Antisemitismo non è un problema degli ebrei, ma della società”, ha detto la presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni, in conferenza stampa nella sala polifunzionale di Palazzo Chigi.

Di Segni ha poi aggiunto che è importante: “Cercare di capire se quanto vissuto sta succedendo ancora e ci sono segnali che ci dicono questo, anche con forme velate come i messaggi di odio”.

Ilaria Lando

Condividi
pubblicato da
Ilaria Lando

Articoli recenti

“Ci sono i grilli nell’impasto”, la nota azienda italiana ha vuotato il sacco: chissà quante volte li avete mangiati

La notizia è sconvolgente: ci sono grilli nell'impasto. L'azienda italiana lo ha ammesso, da oggi…

2 ore fa

Un simbolo di italianità passa alla Cina | Salutate per sempre le caffettiere Bialetti

Uno dei mercati più forti al mondo è quello cinese, che acquista brand italiani storici…

3 ore fa

Attenzione ai nuovi reati che potete commettere | Mattarella ha firmato il decreto sicurezza

Attenzione, dopo la firma di Mattarella ci sono tanti reati nuovi, quindi prudenza su cosa…

4 ore fa

Allerta supermercato, “Stanno vendendo il prodotto fatale”: si insinua nelle arterie e vi spacca il cuore | Non dovete consumarlo

Una nuova allerta: nei supermercati più frequentati si sta vendendo un prodotto definito come “una…

8 ore fa

Eurospin, l’offerta folle: “Vi portiamo a Napoli 4 volte con 1,59” | Neanche la LIDL ha mai osato tanto

Preparati a rimanere a bocca aperta: Eurospin ha lanciato un'offerta che sfida ogni record, ti…

11 ore fa

Ultim’ora, “Vietato uscire senza righello”: non puoi passeggiare per le strade della città se non ne hai uno in borsa, rischi una multa

Se arrivi qui avrai bisogno di prendere misure precise. Tutto è perfettamente simmetrico, guai a…

21 ore fa