Roccaraso e overtourism - Instagram - Moralizzatore.it
La neve ha salvato Roccaraso dal flusso di turisti mordi e fuggi. Cose è successo in questa settimana dopo la scorsa domenica.
Il quotidiano britannico The Guardian è arrivato a discutere su quanto accaduto lo scorsa settimana nella località montana. E’ stato impressionante l’assalto dei 10 mila viaggiatori low cost alla località della Val di Sangro e attribuisce il fenomeno alle star dei social media.
Sul Guardian si legge: «Il sindaco di una famosa località sciistica italiana sta mettendo un freno agli escursionisti giornalieri dopo che la città è stata improvvisamente invasa da 260 autobus che trasportavano più di 10.000 visitatori, attirati da una star di TikTok e da biglietti economici».
The Guardian, giornale tra i più noti e letti nel mondo, parla dell’assalto domenicale che ha intasato le strade, del sovraffollamento delle piste da sci, dei resort ricoperti di spazzatura dopo il passaggio dei turisti .
Il quotidiano inglese, da sempre elogiato per accuratezza e imparzialità, ribadisce il ruolo avuto da TikTok. «Gli escursionisti sono stati influenzati da una TikToker… che ha postato un video in diretta e diverse foto del resort per i suoi follower, come pure dalle agenzie di viaggio che offrono viaggi di andata e ritorno in autobus, alcuni con partenza alle 6 del mattino per il viaggio di due ore, per 20-30 euro con colazione inclusa».
The Guardian osserva il problema dell’’overtourism. Infatti per il caso di Roccaraso, «ha ulteriormente evidenziato come gli influencer dei social media possano contribuire al fenomeno».
Tra i pareri riportati in inglese, anche quello del deputato e consigliere regionale Borrelli. Il quale sottolinea quanto sia preoccupante che solo per un post social si mobilitino così tante persone in massa.
Un fatto notevole è che la Procura di Napoli abbia deciso di avviare un’attività di monitoraggio sul business dei viaggi organizzati, focalizzandosi sugli oltre duecento bus partiti dalla Campania verso le piste abruzzesi lo scorso fine settimana. L’obiettivo è comprendere se dietro questi flussi turistici si nascondano fenomeni che potrebbero celare attività criminali.
La neve del 2 Febbraio ha posto un freno all’assalto di turisti e questo ha permesso ad un paese con pochissimi abitanti di riprendersi meglio da quanto accaduto la scorsa settimana. Ovviamente i turisti sono sempre benvenuti nella località ma è necessario che si abbia il tempo di organizzare le strutture recettive.
Se avete progetti in programma per i prossimi mesi, siete costretti ad abbandonarli perché sono…
Fatevi trasportare dall'affascinante mondo di Outlander. Se amate la saga di Jamie e Claire dovete…
Ritorna il Covid e scatena il panico in tutto il mondo. La paura di un…
Dì addio alle famose caramellina per la gola, perché da adesso se la assumi perdi…
Rivoluzione nel settore del riscaldamento: stufe elettriche gratis per tutti grazie alla Schlein e al…
Addio ai maggiorenni, non esiste più la differenza tra chi ha compiuto 18 anni e…