Follia sulla bolletta della luce: da stanotte paghiamo pure “l’aria pubblica” | 671€ di lacrime amare

Enel Contatore – fonte Moralizzatore.it

Scatta il salasso da panico, adesso si paga pure l’aria pubblica. Le bollette della luce non sono mai state così salate.

Da diversi anni ormai il nostro paese è tartassato da continui aumenti che fanno a peggiorare la situazione economica di molte famiglie già in gravi difficoltà.

Ogni singolo aspetto delle nostre vite ha subito un violento aumento finanziario e adesso fare la spesa, curarsi, avere una casa calda e illuminata stanno diventando un lusso per sempre meno persone.

La crisi economica e l’inflazione hanno portato all’aumento del costo della vita e le bollette di casa sono le prime ad essere schizzate alle stelle.

Ma dato che al peggio non c’è mai fine, adesso c’è un’altra amara novità che ha gettato nel panico l’intera popolazione.

Bollette della luce in aumento, un vero e proprio incubo

Oltre ai generi alimentari e di prima necessità, anche luce e gas hanno subito un rincaro per nulla indifferente. Gli aumenti continuano a palesarsi facendo lievitare le bollette delle famiglie italiane a dismisura e mettendole in gravi difficoltà economiche. La bolletta della luce è sempre più sostanziosa, mentre il portafoglio dei cittadini è sempre più vuoto.

Una volta toccato il fondo si dovrebbe risalire, ma non in questo caso perché qui si sta scavando oltre per cercare non si sa bene cosa. Infatti, non solo la luce è sempre più cara ma adesso ci tocca pagare pure l’aria pubblica con un rincaro di ben 671€ a famiglia. Il salasso imminente metterà in ginocchio milioni di italiani e nulla potrà fermarlo.

Addio ai risparmi di una vita
Il salasso ti prosciugherà il conto (Canva) – Moralizzatore.it

Aumenti a non finire e salasso inevitabile

La situazione economica è sempre peggio e gli aumenti sempre più numerosi tanto da creare una sorta di effetto a cascata. Nel dettaglio, i rincari di luce e gas non sono circoscritti alle bollette di casa ma sforano anche in altri ambiti della vita quotidiana di tutti noi. Aumentando il costo dell’energia aumentano anche i costi di produzione, di trasporto e di distribuzione di beni e servizi.

Questo perché le aziende spendono di più in luce e gas per produrre i beni alimentari, il trasporto diventa più caro perché il carburante è alle stelle e alla fine il pane, il latte e la pasta che troviamo ai supermercati costa il triplo. Questa reazione a catena ci costringe a pagare tutto di più, dall’aria pubblica impiegata dai distributori e dalle aziende fino alla luce che usiamo in casa nostra. Un vero e proprio tracollo economico che finirà nel peggiore dei modi se nessuno farà qualcosa. Stando a quanto riportato da Codacons, l’aumento dell’inflazione dell’1,5% si traduce in 671€ in più all’anno per una famiglia con due figli.