Clamoroso per i clienti Conad: introdotto il nuovo canone annuale | 372€ se vuoi ENTRARE in negozio

La nuova mossa sleale al Conad avrà ripercussioni su moltissimi italiani. Si parla di una somma non indifferente per gli acquisti.
Conad sta facendo discutere molto per un nuovo canone annuale che vede i clienti a pagare una somma di 372€ per continuare a fare acquisti.
Questo cambiamento ha provocato non poche reazioni tra i consumatori, che si trovano sconvolti di fronte a una spesa annuale aggiuntiva di tale portata.
I dettagli del nuovo documento sono stati diffusi tramite una circolare che illustra come avviene tale pagamento di 372€.
Il canone, per di più, si rinnova annualmente, nonostante si continui a migliorare la qualità dei servizi e a rendere più vantaggiosa l’esperienza di acquisto per tutti i clienti del supermercato.
327 euro per fare la spesa
La spesa rientra tra le spese necessarie, e ognuno cerca di fare la propria parte per risparmiare il più possibile, dato che si tratta di un continuo aumento di prezzi anno per anno. Prodotti che un tempo costavano la metà adesso sono intoccabili, come per esempio l’olio extravergine di oliva. Prezzi esorbitanti soprattutto per chi si trova in difficoltà economica.
E poco cambia tra i vari supermercati. Ma la situazione allarmante si è creata con questa notizia che riguarda anche i clienti Conad, sulla somma di questi 327 euro che sarebbero destinati alla spesa da parte di tutti. Una cifra che fa riflettere molto, e proprio in tempi come questi.

Un vero colpo basso per gli italiani
In occasione della 12ª Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, celebrata il 5 febbraio 2025, emergono dati preoccupanti riguardanti lo spreco alimentare in Italia. Secondo l’Osservatorio Waste Watcher International, ogni italiano spreca quotidianamente 88,2 grammi di cibo, equivalenti a 617,9 grammi settimanali e oltre 32 chilogrammi all’anno. Questo comportamento si traduce in una perdita economica di 139,71 euro pro capite all’anno, per un totale di 14,1 miliardi di euro a livello nazionale.
Un’analisi del Centro Studi Divulga evidenzia che ogni italiano spreca annualmente cibo per un valore di 372 euro, portando il totale nazionale a 22 miliardi di euro. A livello europeo, l’Italia si colloca tra i Paesi con i maggiori volumi di cibo sprecato, con 8,2 milioni di tonnellate all’anno, posizionandosi dietro a Francia (9,5 milioni) e Germania (10,8 milioni). Secondo uno studio dell’Osservatorio Waste Watcher International, lo spreco alimentare in Italia nel 2025 ammonta a 4,5 milioni di tonnellate di prodotti, per un valore di 14,1 miliardi di euro. Anche in questo caso, la maggior parte degli sprechi avviene a livello domestico, con frutta, verdura e pane tra i prodotti più frequentemente gettati via.