Ultim’ora: approvata la nuova tassa sanitaria | 4000€ da versare per chi ha questo ISEE

Scopri anche tu se dovrai versare ben 4000€ per la nuova tassa sanitaria che ha sconvolto tutti nelle ultime ore.
Il sistema sanitario italiano è da sempre un tema caldo, spesso al centro di dibattiti politici e preoccupazioni dei cittadini.
L’introduzione di nuove tasse sanitarie è sempre un argomento delicato, soprattutto in un periodo di difficoltà economica per molte famiglie.
Recentemente, è stata approvata una nuova tassa sanitaria che ha scatenato non poche polemiche, soprattutto per le modalità di applicazione e per l’importo richiesto.
A far scattare l’obbligo di versamento è un determinato valore ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, che fotografa la condizione economica delle famiglie.
Sanità e isee
Sempre più di recente i costi degli apparecchi per i denti possono essere significativi e questo può rappresentare un problema per le famiglie con un ISEE basso. I prezzi variano molto a seconda del tipo di apparecchio, della durata del trattamento e del professionista scelto. Si va da un minimo di 500 euro per un apparecchio mobile per bambini fino a 7.000 euro per un apparecchio trasparente per adulti. Fortunatamente, esistono alcune agevolazioni e possibilità di ottenere un apparecchio ortodontico tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
L’accesso a queste prestazioni è soggetto a specifici requisiti legati all’età, alla gravità della malocclusione e, in alcuni casi, alla situazione economica. Il SSN prevede programmi di tutela della salute odontoiatrica per i bambini e ragazzi fino ai 14 anni, ma solo in presenza di patologie ortognatodontiche classificate con un grado 4 o 5 dell’Indice di Necessità di Trattamento Ortodontico (IOTN).

Quando presentare l’Isee?
La procedura per avere un apparecchio per i denti tramite il SSN è la seguente: è necessario sottoporsi a una visita odontoiatrica presso una struttura pubblica o convenzionata con il SSN; la visita può essere prescritta dal pediatra di libera scelta, dal medico di medicina generale o da uno specialista su ricettario SSN. Durante la visita, lo specialista valuterà la necessità del trattamento ortodontico basandosi sull’IOTN e sulle condizioni cliniche del paziente. In alcune Regioni per accedere alle prestazioni ortodontiche gratuite o a tariffa agevolata è richiesto presentare una certificazione ISEE aggiornata. Ad esempio in Emilia-Romagna le cure dentistiche sono offerte gratuitamente alle persone con reddito ISEE inferiore a 8.000 euro all’anno, mentre per fasce di reddito fino a 20.000 euro è prevista una compartecipazione alla spesa.
Per quanto riguarda i costi non coperti dal SSN, è possibile valutare soluzioni come i finanziamenti a tasso agevolato per apparecchi ai denti o la dilazione del pagamento con il dentista. Queste opzioni possono rendere più accessibile il trattamento ortodontico anche per le famiglie con un ISEE più basso.