Il posto fisso lo volete ancora? | INPS cerca personale urgente: fai domanda, entri in servizio, ti sistemi a vita

Il posto fisso lo volete ancora? | INPS cerca personale urgente
Logo INPS (moralizzatore.it) – moralizzatore.it

Arrivano grandi notizie per chi desidera il posto fisso: tantissime assunzioni urgenti all’INPS, è la tua occasione per sistemarti.

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha annunciato un’immediata campagna di reclutamento per diverse posizioni all’interno dell’ente.

Un a grande iniziativa che mira a rafforzare l’organico e garantire un servizio efficiente ai cittadini.

Consigliamo, quindi, di non perdere assolutamente questa occasione per chiunque voglia assicurarsi una carriera solida e duratura nel settore pubblico.

Che aspetti? Invia la tua candidatura oggi stesso e preparati a sistemarti definitivamente, finalmente avrai il tuo ottimo lavoro con una paga soddisfacente.

Assunzioni urgenti INPS: affrettati a inviare la domanda

L’INPS offre contratti a tempo indeterminato con opportunità di crescita professionale e formazione continua, ma porta anche benefici morali. Entrare a far parte dell’INPS, infatti, significa contribuire al benessere sociale del Paese, garantendo stabilità lavorativa e un ambiente dinamico.

Questa potrebbe essere una vera opportunità per chi ha cuore questi valori e, allo stesso tempo, garantisce vantaggi economici, che si ripercuotono sulla sfera personale. Una stabilità economica e lavorativa, infatti, ha tra le conseguenze la sicurezza in sé stessi, oltre che una serenità nell’affrontare la vita quotidiana, grazie alla consapevolezza di uno stipendio adeguato a garantire una certa dignità della vita.

Il posto fisso lo volete ancora? | INPS cerca personale urgente
Dipendente felice (Freepik) – moralizzatore.it

Il posto fisso non è più un sogno

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha delineato un ambizioso piano di assunzioni per il triennio 2025-2027, come evidenziato nell’aggiornamento del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO). In totale, sono previste 9.079 nuove assunzioni, di cui 8.262 tramite concorsi pubblici, con l’obiettivo di rafforzare e rinnovare il proprio organico. La distribuzione delle assunzioni va per anno, a partire dal 2025 che 7.930 posti, con 7.128 destinati a concorsi pubblici; nel 2026 537 posti, di cui 529 tramite concorsi pubblici; nel 2027, 612 posti, con 605 previsti attraverso concorsi pubblici.

L’intenzione è quella di coprire diverse posizioni per rispondere alle esigenze operative dell’ente e tra i profili richiesti ci sono gli assistenti ai servizi, funzionari, specialisti in progettazione, controllo, ambito sanitario, tecnico e informatico, ispettori di vigilanza, addetti al controllo e alla supervisione delle normative previdenziali. Ma anche medici, insegnanti, professionisti legali e statistico-attuariali, esperti per ruoli specifici all’interno dell’ente e infine dirigenti e operatori amministrativi, figure chiave per la gestione e l’amministrazione dell’INPS. Il processo di selezione varierà in base al profilo professionale e potrebbe includere una preselezione con quiz a risposta multipla, test mirati a valutare le competenze richieste per ogni ruolo e la valutazione dei titoli. Per non perdere le opportunità offerte dai prossimi bandi di concorso dell’INPS, si consiglia di consultare regolarmente portali specializzati in concorsi pubblici.