Ora solare e legale, cambia tutto con la rivoluzione di febbraio | Saremo la prima Nazione del mondo

ora solare e legale
L’ora solare e legale (foto di Freepik) – moralizzatore.it

Grande rivoluzione che inizia dalla nostra Nazione, e riguarda la tanto dibattuta ora solare e legale. Cosa sta cambiando. 

Da tempo si tiene un dibattito sulla reale necessità di cambiare due volte l’anno l’ora, per regolarla secondo la luce solare.

A marzo infatti entriamo nell’ora legale, e a ottobre in quella solare. Ma molti si chiedono se non sia questa un’usanza ormai desueta, che non ha più senso.

Serve davvero prendersi la briga in queste occasioni di riportare le lancette avanti o indietro? O sarebbe meglio mantenere sempre lo stesso orario?

Quest’anno proprio in Italia a febbraio c’è una vera rivoluzione a riguardo, siamo la prima Nazione a farlo.

Ora solare e legale: cosa cambia in Italia

Il passaggio dall’ora solare a quella legale e viceversa avviene ormai automaticamente su tutti in dispositivi elettronici, mentre per quelli analogici dobbiamo spostare manualmente le lancette. Nello specifico, l’ora solare, che dura in tutto il periodo invernale, corrisponde all’orario naturale determinato dal movimento della terra attorno al sole. L’ora legale invece, adottata nel periodo primavera-estate, offre più luce nel tardo pomeriggio, ma meno al mattino presto.

Non tutti sanno che l’idea di modificare l’orario è stata lanciata alla fine del 1700 da Benjamin Franklin, che sosteneva che anticipando l’inizio della giornata si poteva risparmiare sull’energia utilizzata  per l’illuminazione. ma l’idea è stata messa in pratica solo nel 1916, mentre in Italia l’ora legale è diventata definitiva nel 1966. Oggi varia in base ai Paesi, alcuni l’hanno abbandonata e atri non l’hanno mai adottata. Ma come mai fa così discutere? E cosa sta cambiando in Italia?

ora
Il cambio dell’ora (Immagine di freepik) – moralizzatore.it

La rivoluzione inizia da qui

Come ormai è chiaro, lo scopo di adottare l’ora legale è riuscire a ridurre i consumi di energia elettrica prolungando le ore di luce serale. Più luce nel tardo pomeriggio e in prima serata fa risparmiare sull’illuminazione. Ma perché viene criticata questa scelta? Perché molti pensano che il cambio dell’ora possa avere degli effetti negativi sul nostro organismo. Per questo chiedono l’abolizione di questi passaggi.

La rivoluzione inizia proprio dalla nostra Nazione, a febbraio. Ma non per quello che potremmo pensare. L’ora legale resta, non ci sarà nessuna abolizione. Semplicemente pare che, pur essendo previsto il solito passaggio a marzo, già a febbraio questo argomento è il più ricercato su Google. Stranamente quest’anno siamo molto in anticipo sulla ricerca del giorno in cui avverrà il cambio d’ora.