Bye bye cappotto termico: il trucco spray per non spendere 1€ e avere casa sempre isolata | È una genialata

Mantieni la tua casa al caldo senza spendere
Un prodotto efficace che isola la tua casa – pexel – moralizzatore.it

Con un prodotto super economico ti risolvi il problema della dispersione termica. Non devi fare nessun intervento edilizio

L’attenzione verso l’efficienza energetica delle abitazioni è cresciuta in maniera significativa. Garantire un adeguato isolamento termico non è solo una questione di comfort, ma rappresenta anche un modo per ridurre il consumo energetico e i relativi costi.

Durante i mesi invernali, mantenere il calore all’interno della propria casa è essenziale per evitare dispersioni termiche e limitare il ricorso a sistemi di riscaldamento costosi come termosifoni, stufe e caminetti.

Al contrario, in estate, un’abitazione ben isolata consente di mantenere una temperatura interna gradevole senza dover abusare di condizionatori e ventilatori, che incidono sensibilmente sulle bollette elettriche.

Tradizionalmente, molte famiglie si affidano a metodi diretti per modificare la temperatura all’interno delle proprie case, senza tuttavia considerare che un ambiente mal isolato dissipa rapidamente il calore in inverno e il fresco in estate. Questo porta a un utilizzo continuo e intensivo di dispositivi di climatizzazione, con un conseguente aumento dei costi e un impatto ambientale significativo.

I metodi per evitare la dispersione termica

L’isolamento termico diventa quindi una strategia imprescindibile per migliorare l’efficienza energetica e ridurre la dipendenza dai sistemi di riscaldamento e raffreddamento. Negli ultimi anni, sempre più persone hanno deciso di investire in interventi di miglioramento della propria abitazione, puntando su soluzioni efficaci per l’isolamento termico.

Tra le misure più diffuse vi sono la sostituzione degli infissi con modelli più performanti, puntando sulla scelta di infissi in Pvc con vetri a doppia o tripla camera. Questi interventi permettono di ridurre la dispersione termica, migliorando il comfort abitativo e contribuendo a un minore impatto ambientale.

Inoltre, molti edifici hanno optato per il cappotto termico, una soluzione che prevede l’applicazione di pannelli isolanti sulle pareti esterne per ridurre le dispersioni di calore. Questo sistema è particolarmente efficace negli edifici più datati, costruiti senza una particolare attenzione all’efficienza energetica.

Come risparmiare e ottenere il massimo
Con pochi spicci eviti il cappotto termico – finanzarapisarda – moralizzatore.it

Il metodo economico ed efficace

Un’alternativa efficace per migliorare l’isolamento termico senza interventi invasivi è l’isolamento in intercapedine. Molti edifici costruiti nella seconda metà del Novecento presentano pareti realizzate con una doppia fila di mattoni che creano un’intercapedine d’aria. Questa struttura può essere sfruttata per inserire materiale isolante attraverso un processo chiamato insufflaggio. Il sistema prevede la realizzazione di piccoli fori nelle pareti, attraverso i quali viene iniettata schiuma poliuretanica o altro materiale isolante. Questo metodo consente di migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio senza dover effettuare lavori strutturali invasivi.

Tuttavia, in alcuni casi, l’isolamento dell’intercapedine da solo potrebbe non essere sufficiente per ottenere risultati ottimali. Spessori ridotti o materiali non performanti possono limitare l’efficacia dell’intervento. In queste situazioni, è possibile combinare l’insufflaggio con un sistema di isolamento a cappotto, interno o esterno, a seconda delle caratteristiche dell’edificio.