“Papa Francesco sta morendo” | Dal Vaticano hanno confermato tutto: già pronto il sostituto segretissimo

Le condizioni di salute di Papa Francesco, ricoverato dal 14 febbraio 2025 al Policlinico Gemelli di Roma, destano profonda preoccupazione.
Secondo fonti del Vaticano, il quadro clinico del Pontefice sarebbe “gravissimo”. Papa Francesco è affetto da una “grave infezione alle vie respiratorie” e da una “bronchite persistente” che nelle ultime ore sono peggiorate.
Gli ultimi accertamenti diagnostici hanno indicato un “quadro clinico complesso” tanto da richiedere un’ulteriore modifica della terapia in atto dopo la prima modifica effettuata domenica.
Un noto profilo TikTok (@valentinamolinar63) riporta che “Papa Francesco sta morendo”, seguendo una fonte interna al Vaticano, aggiungendo che il Papa avrebbe già “ricevuto l’unzione degli infermi in quanto sarebbe in fin di vita”.
E a quanto pare si penserebbe già alla prossima persona che potrebbe sostituirlo nel caso non sopravvivesse da qui alle prossime ore.
Arriva la conferma dall’ospedale
L’ospedale Gemelli, nell’ultimo bollettino medico, ha confermato che “i risultati degli accertamenti effettuati nei giorni scorsi e nella giornata odierna hanno dimostrato una infezione polimicrobica delle vie respiratorie che ha determinato una ulteriore modifica della terapia. Tutti gli accertamenti effettuati sino ad oggi sono indicativi di un quadro clinico complesso che richiederà una degenza ospedaliera adeguata”. Negli ultimi mesi, Papa Francesco era apparso spesso affaticato e aveva avuto difficoltà respiratorie, tanto da dover interrompere la lettura dell’omelia in più di una occasione. La notizia dell’aggravamento delle condizioni di salute del Papa ha suscitato e sta suscitando tutt’ora grande apprensione non solo in Italia ma in tutto il mondo.
Papa Francesco è, infatti, una figura molto amata e rispettata non solo dai cattolici. La sua umiltà, la sua attenzione ai poveri e agli emarginati, il suo impegno per la pace e la giustizia lo hanno reso un punto di riferimento per milioni di persone, indipendentemente dalla loro fede religiosa. Molti pellegrini si recano a Roma solo per incontrarlo, per assistere alle sue celebrazioni o semplicemente per ricevere la sua benedizione. La sua popolarità è tale che la notizia del suo ricovero e dell’aggravamento delle sue condizioni di salute ha suscitato un’ondata di affetto e di preoccupazione da parte di tutti i fedeli.

Chi sarà il successore?
Il processo di selezione per un eventuale successore è disciplinato da precise regole e tradizioni, che risalgono a secoli fa. Il Conclave si riunisce nella Cappella Sistina, in Vaticano, in un ambiente isolato dal mondo esterno, per evitare qualsiasi tipo di influenza o pressione.
Per essere eletto, il nuovo Papa deve ottenere la maggioranza dei due terzi dei voti. Quando viene raggiunto l’accordo sul nome del nuovo Papa, le schede vengono bruciate e dal comignolo della Cappella Sistina esce il fumo bianco, segno dell’avvenuta elezione.