San Valentino di sangue: i supermercati hanno venduto questi cioccolatini ‘velenosi’ | I nostri partner sono a rischio

San Valentino, la festa degli innamorati, si è trasformata in un incubo per molti consumatori a causa del ritiro di massa di cioccolatini potenzialmente pericolosi.
Un’occasione speciale trasformata in un potenziale pericolo, un’ombra che incombe sulle celebrazioni e mette a rischio la salute di chi, ignaro, si accingeva a gustare dolci prelibatezze.
Un’allerta alimentare diramata dal Ministero della Salute ha rivelato la presenza di glutine in alcuni lotti di salame al cioccolato venduti in diverse catene di supermercati.
Non solo un danno per i consumatori, ma anche un duro colpo per i produttori e i rivenditori, che vedono la loro reputazione e la fiducia dei clienti minacciate da questa inattesa emergenza.
Un’ombra oscura si allunga sui festeggiamenti, mettendo a rischio non solo la salute dei consumatori, ma anche la reputazione dei marchi coinvolti e la fiducia dei partner commerciali.
Un incubo per i celiaci
L’allerta è scattata quando sono state rilevate tracce di glutine in alcuni lotti di salame al cioccolato, un’eventualità inaccettabile per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. L’avviso di richiamo, pubblicato sul sito del Ministero della Salute con un ritardo di due mesi rispetto alla data effettiva del richiamo (23 dicembre 2024), ha scatenato il panico tra i consumatori. Un ritardo che solleva interrogativi sulla tempestività dei controlli e sulla comunicazione delle allerte alimentari, soprattutto in un periodo delicato come quello natalizio o di San Valentino.
I marchi di salame al cioccolato coinvolti nel richiamo sono i seguenti: Coccidoro – Dessert al cioccolato senza glutine, venduto affettato in confezioni a piramide da 270 grammi (lotto L4324-SGSL, TMC 08/03/2025); Minet – Dolce salame al cioccolato dessert senza glutine, venduto intero in tubi caneté da 500 grammi (lotto L4324-SGSL, TMC 12/2026); Sapori Artigianali – Dessert senza glutine e lattosio, venduto affettato in confezioni a piramide da 270 grammi (lotto L4324-SGSL, TMC 28/02/2025); Sapori Artigianali di Granaio – Dolce salame al cioccolato dessert senza glutine, venduto intero in tubi caneté da 500 grammi (lotto L4324-SGSL, TMC 11/06/2025); Cioccolami – Dolce salame al cioccolato dessert senza glutine, venduto intero in tubi caneté da 500 grammi (lotto L4324-SGSL, TMC 11/2026 e 12/2026). Tutti i prodotti richiamati sono stati fabbricati da Cioccolami Srl nello stabilimento di San Pietro in Elda (MO).

San Valentino rovinato
Si raccomanda a tutti i consumatori celiaci o intolleranti al glutine di non consumare i prodotti menzionati e di restituirli al punto vendita. Chi non ha problemi di celiachia può consumare i cioccolatini senza rischi. Tuttavia, è sempre consigliabile leggere attentamente l’etichetta e verificare la presenza di eventuali allergeni, soprattutto in caso di dubbi o intolleranze.
Questo San Valentino sarà ricordato come un giorno di paura e incertezza per molti consumatori, ricorderà l’importanza dei controlli sulla sicurezza alimentare e della trasparenza delle informazioni. Un giorno farà riflettere sul valore della salute e sulla necessità di proteggerla sempre, in ogni circostanza. La fiducia dei consumatori nei marchi coinvolti è stata messa a dura prova da questo episodio. Sarà necessario un impegno concreto e trasparente da parte delle aziende per riconquistare la fiducia del pubblico e garantire la sicurezza dei propri prodotti.