Milano approva il primo “BONUS COTOLETTA” della storia: 1000€ agli abitanti milanesi | Basta la residenza

Milano (pexels) - moralizzatore.it
Milano (pexels) – moralizzatore.it

La città di Milano si distingue ancora una volta per le sue iniziative innovative a sostegno dei cittadini.

Il Comune ha recentemente approvato il “bonus cotoletta“, un contributo economico di 1000€ destinato ai residenti milanesi.

Questa misura, unica nel suo genere, mira a fornire un aiuto concreto alle famiglie e ai singoli che affrontano le sfide economiche della vita in città.

In particolare, sarà un aiuto concreto per alleggerire il peso dell’affitto e favorire l’autonomia abitativa dei giovani milanesi.

L’iniziativa si inserisce in un contesto nazionale in cui diverse città, da nord a sud, stanno adottando misure simili.

Ecco di cosa si tratta

La crisi abitativa che attanaglia le grandi città come Milano e Roma ha spinto le amministrazioni locali a cercare soluzioni concrete per aiutare i cittadini a far fronte ai costi sempre più elevati degli affitti. Sebbene il bonus affitto nazionale rappresenti un importante sostegno, diverse città hanno deciso di implementare misure supplementari per rispondere alle esigenze specifiche del proprio territorio. A Milano, il Comune ha stanziato 1,2 milioni di euro per aiutare i giovani residenti a pagare l’affitto.

Questa misura, denominata “Misura unica contributo affitto 2025”, utilizza risorse della Regione Lombardia e si rivolge specificamente agli under 35. I requisiti per accedere a questo bonus includono la residenza a Milano da almeno sei mesi, un regolare contratto di affitto, essere al primo impiego e avere un reddito inferiore a 26mila euro annui. L’obiettivo di questa iniziativa è duplice: da un lato, sostenere i giovani nel loro percorso di inserimento sociale e professionale nella città; dall’altro, incentivare la loro permanenza a Milano, contribuendo a costruire il proprio futuro personale e lavorativo nel capoluogo lombardo.

Contributo affitto (Fonte web) - moralizzatore.it
Contributo affitto (Fonte web) – moralizzatore.it

Anche in altre città

Nei prossimi giorni sarà pubblicato il bando ufficiale con tutti i dettagli e i requisiti necessari per poter accedere al contributo. Anche altre città italiane hanno attivato misure di sostegno per il pagamento dell’affitto. A Roma, ad esempio, è stato istituito un contributo per neogenitori, famiglie con almeno due figli o con un minore disabile a carico. Per accedere a questo bonus, è necessario avere un ISEE inferiore a 14mila euro (o 35mila in caso di perdita di reddito) e pagare un canone di affitto che incida per almeno il 24% sul reddito stesso. Il contributo massimo erogabile è di 1.000 euro e le domande devono essere presentate entro il 28 febbraio 2025.

In Calabria, invece, la situazione è più complessa: il comune di Catanzaro, come altri comuni calabresi, ha pubblicato un bando per l’accesso al contributo per il sostegno alle abitazioni in locazione. Tuttavia, l’amministrazione comunale ha poi rettificato questa comunicazione, precisando che i fondi non sono stati ancora finanziati e che, in caso di mancata erogazione da parte del Ministero o della Regione Calabria, i richiedenti non riceveranno alcun contributo.