L’Aeronautica Militare sta assumendo a manetta: chiedono a tutti solo la voglia di lavorare | Stipendio da ingegnere

L'Aeronautica Militare sta assumendo a manetta: chiedono a tutti solo la voglia di lavorare
Aeronautica militare – moralizzatore.it

Non aspettate altro tempo a candidarvi per queste posizioni! L’aeronautica militare vuole assumervi tutti.

Se hai sempre sognato una carriera stabile, ben retribuita e con la possibilità di crescere professionalmente, questa è la tua occasione!

L’aeronautica militare sta assumendo a ritmo serrato, offrendo posizioni aperte per diverse competenze e livelli di esperienza.

Non importa se non hai esperienza pregressa: ciò che conta è la voglia di mettersi in gioco.

Si parla di retribuzioni che possono raggiungere il livello di un ingegnere, con possibilità di aumenti e benefit.

Candidati e ottieni il posto dei sogni

Sicuramente tutti sognano un lavoro solido con contratti chiari e prospettive a lungo termine. Stando all’ambiente lavorativo odierno, nulla sembra prospettare qualcosa di simile, talvolta neppure dopo aver studiato o essersi preparati a lungo. Promozioni interne, avanzamenti di grado e incarichi di responsabilità sembrano quasi un miraggio. Soprattutto se si è alla ricerca di un compenso adeguato al lavoro svolto.

Ma ecco che arriva la risposta: l’aeronautica militare cerca persone motivate, con spirito di squadra e voglia di lavorare in un ambiente dinamico e stimolante. Le opportunità sono aperte per diversi profili, quindi vale la pena informarsi e trovare la posizione più adatta alle proprie capacità. E inoltre, promette uno stipendio da sogno.
Se hai voglia di un cambiamento, non lasciarti sfuggire questa occasione. Invia la tua candidatura subito!

L'Aeronautica Militare sta assumendo a manetta: chiedono a tutti solo la voglia di lavorare
Aeronautica militare – moralizzatore.it

Guadagna come un ingegnere

Il Ministero della Difesa ha bandito un concorso pubblico per l’ammissione di 300 allievi marescialli al 28° corso biennale (2025-2027) dell’Aeronautica Militare. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le 23:59 del 15 marzo 2025.I candidati devono avere un’età compresa tra i 17 e i 26 anni; per coloro che hanno già prestato servizio militare volontario, il limite è esteso a 28 anni. È necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore valido per l’iscrizione all’università o conseguirlo entro l’anno solare. Altri requisiti includono l’idoneità fisica al servizio militare e, per i minorenni, il consenso dei genitori.

I 300 posti disponibili sono suddivisi tra diverse categorie e specialità, tra cui manutenzione aeromobili, tecnologie elettroniche avanzate, servizi amministrativi, controllo dello spazio aereo, operazioni cibernetiche e operatore di bordo. Al termine del percorso formativo, gli allievi conseguiranno una laurea specifica in base alla categoria di assegnazione, come Ingegneria Industriale o Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Il processo selettivo prevede una prova scritta logico-culturale, gli accertamenti psico-fisici, le prove di efficienza fisica e accertamenti attitudinali. Ai fini della selezione sono valutati anche i titoli di studio e altre qualifiche possedute.