Viaggi in aereo, in questi orari paghi il doppio: la nuova tassa penalizza tutti i viaggiatori | Scattano le multe

Preparatevi a rivedere i vostri piani di viaggio, perché questa novità non risparmierà nessuno, dai pendolari ai turisti, dai viaggiatori d’affari alle famiglie in vacanza.
Viaggiare in aereo sta per diventare un’esperienza ancora più costosa e complessa per i passeggeri.
Una nuova tassa si profila all’orizzonte, pronta a colpire i viaggiatori che scelgono di volare in determinati orari.
Oltre al raddoppio dei costi, chi non rispetterà le nuove regole rischierà di incorrere in pesanti multe.
Un ulteriore colpo basso per i viaggiatori, già provati da anni di restrizioni e aumenti dei prezzi.
La tassa che sconvolgerà i tuoi viaggi
La compagnia di trasporto aereo low-cost Ryanair ha annunciato una serie di nuove regole che entreranno in vigore a partire da maggio 2025, regole destinate a modificare significativamente l’esperienza di viaggio per i suoi passeggeri. Le modifiche, presentate dalla compagnia aerea come un modo per migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale, prevedono tuttavia nuove restrizioni e potenziali sanzioni economiche per i viaggiatori che non le rispetteranno. Una delle novità più rilevanti riguarda l’obbligo di effettuare il check-in esclusivamente online, tramite l’app Ryanair. I passeggeri dovranno quindi utilizzare carte d’imbarco digitali, scaricabili direttamente sul proprio smartphone. Chi si presenterà al gate senza la carta d’imbarco digitale o precedentemente stampata sarà soggetto a una multa di 60 euro.
Le regole relative al bagaglio a mano diventeranno ancora più rigide, con multe fino a 70 euro per chi supererà le dimensioni consentite. Questo significa che i passeggeri dovranno prestare particolare attenzione alle dimensioni e al peso dei propri bagagli per evitare sanzioni. La sanzione più pesante, pari a 120 euro, sarà applicata a chi perderà il volo o farà in ritardo il check-in. La multa per la perdita del volo appare ingiustificata e punitiva, aggravando ulteriormente il danno già subito dal viaggiatore.

Le critiche delle associazioni dei consumatori
Federconsumatori ha espresso forte preoccupazione riguardo alle nuove regole, sottolineando come queste non facciano altro che aumentare i costi nascosti per i viaggiatori. L’associazione ha evidenziato come i sovrapprezzi e i servizi extra possano far lievitare il costo dei biglietti dei voli low cost fino al 75%, rendendoli spesso meno convenienti rispetto alle compagnie di linea tradizionali.
L’obiettivo dichiarato di Ryanair è quello di rendere i voli più efficienti e ridurre l’impatto ambientale. Tuttavia, le nuove restrizioni e le potenziali sanzioni economiche potrebbero creare disagi e problemi per i passeggeri, soprattutto per coloro che non hanno familiarità con le tecnologie digitali o che viaggiano con bagagli voluminosi.