Errore ISEE, hai perso 1.990€ in un anno: modifica subito questa clausola e te li ridanno subito

errore-isee (Fonte web) - moralizzatore.it
errore-isee (Fonte web) – moralizzatore.it

Un errore nel calcolo dell’ISEE può costare caro, più precisamente potrebbe farti perdere fino a 1.990 euro.

Immagina di perdere quasi duemila euro in un solo anno, semplicemente per un calcolo errato nell’ISEE.

Una svista che potrebbe compromettere l’accesso a bonus e agevolazioni fondamentali per il tuo nucleo familiare.

Ma non tutto è perduto: esiste una soluzione, una modifica che potrebbe farti recuperare quanto perso.

Scopri come correggere l’errore e riavere indietro i tuoi soldi, evitando ulteriori perdite in futuro.

Quasi duemila euro andati

Sei un genitore con figli a carico e percepisci l’Assegno Unico Universale? Potresti aver perso fino a 1.990 euro in un anno a causa di un errore nel tuo ISEE. L’INPS ha recentemente fornito dati aggiornati sull’Assegno Unico Universale, evidenziando che a gennaio 2025 sono stati erogati 1,6 miliardi di euro alle famiglie, portando il totale dal 2022 a oltre 53 miliardi di euro. Nel solo mese di gennaio 2025, l’assegno è stato destinato a 5.938.551 nuclei familiari, per un totale di 9.381.467 figli. L’importo medio per figlio è di 173 euro, ma varia significativamente in base all’ISEE: si va da circa 58 euro per chi non presenta l’ISEE o supera la soglia massima di 45.939,56 euro, fino a 223 euro per le famiglie con redditi più bassi (ISEE minimo di 17.227,33 euro). Se hai ricevuto il pagamento dell’assegno per la prima volta, l’INPS offre un servizio di video guida personalizzato per aiutarti a comprendere i dettagli della tua domanda, i tempi di pagamento, i criteri di calcolo e le eventuali maggiorazioni.

Prestare attenzione all’ISEE è davvero molto importante poiché da febbraio 2025 sono scattati gli adeguamenti all’inflazione, con un aumento dello 0,8%. L’importo massimo dell’Assegno Unico Universale per i figli minorenni è passato da 199,4 euro mensili nel 2024 a 201 euro, con un incremento annuo di 19,20 euro. Di conseguenza, la soglia minima dell’ISEE è stata adeguata a 17.227,33 euro. Se il tuo ISEE supera la soglia di 45.939,56 euro, l’importo minimo dell’assegno è di 57,5 euro. Per i figli maggiorenni (18-21 anni), il contributo mensile varia da 97,7 euro per ISEE fino a 17.227,33 euro a 28,7 euro per ISEE fino a 45.939,56 euro.

Legge 104, in quattro e quattr'otto ti porti a casa più di 3500 euro
famiglia felice (freepik) – moralizzatore.it

Potrebbero tornarti indietro i tuoi soldi

Se hai presentato l’ISEE entro il 28 febbraio, riceverai gli adeguamenti già da questo mese. In caso contrario, percepirai l’importo minimo previsto, pari a 57,5 euro. A partire da giugno, sarà possibile beneficiare di un ulteriore ricalcolo dell’ISEE, tenendo conto dei titoli di Stato.

Oltre all’importo base, l’Assegno Unico Universale prevede maggiorazioni per i figli di età inferiore a un anno, per i nuclei familiari con almeno tre figli e per le famiglie con almeno quattro figli a carico.