ALLARME – Bancomat spenti, supermercati chiusi: hai 48 ore per correre a prelevare contanti se no rimani senza soldi

ALLARME - Bancomat spenti, supermercati chiusi: hai 48 ore per correre a prelevare i contanti
Ragazza in panico per il bancomat chiuso (freepik) – moralizzatore.it

Panico in tutta Italia: il sistema bancario si blocca, i negozi chiudono, e il rischio di restare senza denaro è più concreto che mai.

Immagina di scoprire che il tuo bancomat non funziona. Corri a un altro sportello, ma la scena è la stessa: schermi neri, errori di sistema, nessuna possibilità di prelevare un euro.

A ciò si aggiunge l’improvvisa chiusura dei supermercati: sembra un incubo ma è quello che sta accadendo e hai solo 48 ORE per rimediare!

I bancomat di molte città stanno già smettendo di funzionare, entro due giorni potresti trovarti senza un euro in tasca e impossibilitato a comprare anche solo il necessario per sopravvivere.

Non aspettare oltre! Preleva più contanti possibile. Non importa se pensi di non averne bisogno: quando la crisi colpirà, sarà troppo tardi. Intervieni ora prima che il sistema collassi completamente!

Le politiche dell’UE: bancomat e supermercati chiusi

L’Unione Europea è spesso all’avanguardia nell’elaborazione di politiche ambiziose, volte a risolvere problemi globali come il cambiamento climatico e l’evasione fiscale. Ma, alcune di queste strategie si scontrano con difficoltà pratiche e conseguenze inattese, alimentando il dibattito sulla loro reale efficacia.Tra le più controverse troviamo il Green Deal, con la spinta verso l’elettrificazione forzata dei trasporti, e le limitazioni all’uso del contante, viste da alcuni come una minaccia alla libertà economica e alla sicurezza finanziaria.

Uno dei pilastri del Green Deal europeo è la progressiva eliminazione delle auto a combustione interna, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂. Dal 2035, infatti, in Europa non potranno più essere vendute auto nuove alimentate a benzina o diesel. Ma non finisce qui, ora i problemi diventano più gravi e ci potrebbe essere un forte impatto economico. Il rischio è che la corsa alla decarbonizzazione crei più problemi di quanti ne risolva e si vede anche negli altri settori, per esempio con la chiusura del bancomat e dei supermercati. Ma cosa sta succedendo? Ti conviene prelevare entro le prossime 48 ore!

ALLARME - Bancomat spenti, supermercati chiusi: hai 48 ore per correre a prelevare i contanti
Bancomat (freepik) – moralizzatore.it

Limitazioni e conseguenze gravi

Un’altra politica controversa riguarda la progressiva riduzione dell’uso del contante, promossa con l’argomento della lotta all’evasione fiscale e alla criminalità. Alcuni Paesi dell’UE, come l’Italia, hanno introdotto limiti stringenti ai pagamenti in contanti, spingendo sempre più verso la digitalizzazione dei pagamenti. I sostenitori della moneta elettronica evidenziano vantaggi come la tracciabilità dei flussi finanziari, che rende più difficile occultare redditi illeciti. Ma ci sono elementi critici come l’eccessivo controllo statale e un vantaggio per le banche. L’idea che il denaro fisico sia obsoleto potrebbe quindi rivelarsi prematura, soprattutto alla luce di crescenti preoccupazioni per la sicurezza informatica.

Paradossalmente, alcuni dei Paesi più avanzati nella digitalizzazione dei pagamenti, come Svezia e Norvegia, stanno iniziando a rivalutare l’importanza del contante. Il motivo? La vulnerabilità dei sistemi elettronici agli attacchi informatici. In uno scenario di guerra o crisi internazionale, un attacco informatico su larga scala potrebbe paralizzare l’intero sistema di pagamenti digitali, rendendo impossibili anche le operazioni quotidiane più semplici. Se banche e servizi di pagamento online venissero bloccati, il contante sarebbe l’unico mezzo immediatamente disponibile per acquistare beni di prima necessità. Questa riflessione sta portando alcuni governi a riconsiderare la fretta con cui si sta cercando di eliminare il denaro fisico.