BLOCCO patenti, se non hai quest’App addio macchina: documenti solo digitali | I primi posti di blocco da luglio

BLOCCO patenti, se non hai quest’App addio macchina: documenti solo digitali
Posto di blocco – moralizzatore.it

Tutti gli automobilisti devono fare attenzione, da luglio i posti di blocco saranno intransigenti: ora ti possono togliere la macchina se non hai quest’app.

A partire da luglio, posti di blocco ovunque per il rispetto della normativa, per cui gli automobilisti italiani devono gestire i propri documenti di guida.

Bisogna necessariamente avere un’app, in caso contrario si può perdere la macchina. Non importa quale sia il motivo, se non ce l’hai sei fregato.

Il provvedimento mira a semplificare i controlli, così gli automobilisti dovranno scaricare l’applicazione e la polizia stradale verificherà in tempo reale la validità.

Chi verrà fermato ai posti di blocco senza l’app installata rischia sanzioni pesanti, tra cui il sequestro del veicolo. Per questi motivi è il caso di aggiornarsi.

Posti di blocco: controlli a tappeto da luglio

Le forze dell’ordine hanno già avviato un periodo di sperimentazione per testare i nuovi controlli. A partire da luglio, i primi posti di blocco saranno attivi nelle varie città. Gli agenti utilizzeranno dispositivi collegati al database nazionale per verificare in tempo reale la situazione degli automobilisti fermati.

Chiunque venga sorpreso senza i documenti digitali o con l’app non installata rischia una multa salatissima, nei casi più gravi, la sospensione della patente. La digitalizzazione dei documenti di guida dovrebbe portare miglioramenti sulla sicurezza stradale e ridurre le frodi, ma sarà fondamentale che tutti gli automobilisti si adeguino per evitare sanzioni.

BLOCCO patenti, se non hai quest’App addio macchina: documenti solo digitali
Posto di blocco multa – moralizzatore.it

Documenti digitali: scarica l’app

Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno trovato un accordo preliminare per l’introduzione della patente di guida digitale. Questo nuovo formato del documento potrebbe essere conservato direttamente nello smartphone tramite un’app, offrendo maggiore praticità e accessibilità. La patente digitale non sostituirà quella fisica, ma la affiancherà, offrendo un’opzione in più per chi preferisce un formato digitale, ma se non hai la digitale e neppure la patente fisica, rischi il sequestro del veicolo. Il nuovo documento sarà valido in tutta l’UE e rappresenterà un vantaggio per chi viaggia frequentemente o si trasferisce all’estero per studio o lavoro. Inoltre, in caso di smarrimento, il recupero della patente sarà notevolmente semplificato. L’accordo prevede anche un’estensione della validità della patente fino a 15 anni, mentre chi utilizza la patente anche come documento d’identità dovrà rinnovarla ogni 10 anni.

Particolare attenzione è stata dedicata ai neopatentati, che saranno soggetti a un periodo di sorveglianza speciale di due anni, con sanzioni più severe per chi viene trovato alla guida sotto l’effetto di alcol o droghe. Un’altra importante novità riguarda la possibile armonizzazione dei requisiti medici per ottenere la patente tra i vari Paesi europei. Inoltre, per far fronte alla carenza di conducenti nel settore del trasporto, l’età minima per guidare camion sarà abbassata a 18 anni, mentre per gli autobus sarà fissata a 21 anni. L’accordo non è ancora definitivo, ma rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione e l’armonizzazione delle regole di guida in Europa. Se approvato, potrebbe semplificare la vita di milioni di automobilisti, rendendo la patente più accessibile e adattata alle esigenze della società moderna.