“Buongiorno, posso farle una domanda?”, rispondi ok e vent’anni di risparmi spariscono in 4 minuti: nelle ultime ore hanno rubato 70.000€

truffe telefoniche
La nuova truffa telefonica (foto di ROMAN ODINTSOV da pexels) – moralizzatore.it

Con una risposta ad una semplice domanda ti sottraggono tutti i tuoi risparmi. Come non cadere vittima dell’ultima trovata.

Come è possibile che con una risposta ad una domanda semplicissima ti possano sparire tutti i risparmi? Eppure sta accadendo a centinaia di italiani.

Si calcola che solo negli ultimi tre anni sia stato sottratto ben mezzo miliardo di euro ai poveri malcapitati che sono caduti nella trappola.

Un fenomeno che sta allarmando le Forze dell’Ordine per la sua crescita esponenziale degli ultimi mesi, con tantissime denunce pervenute.

Ma cosa sta succedendo? Scopriamo in cosa consiste la nuova truffa online e come possiamo difenderci.

Truffe online: le nuove frontiere

A leggerlo in numeri ci si rende conto di quanto questo fenomeno sia diventato una vera piaga. E a pubblicare le statistiche stilate dalla Fabi, la Federazione Autonoma Bancari Italiani, è avvenire.it in un articolo recente. Secondo cui la fetta più sostanziosa è quella rappresentata dalle truffe online come ad esempio finti broker che promettono grandi guadagni a fronte di investimenti, che ha visto un aumento del 58% dal 2022 al 2024. E le frodi informatiche nello stesso periodo sono aumentate del 25%.

E il fenomeno, come abbiamo accennato, è destinato a crescere non solo perché i truffatori si fanno più furbi e trovano nuovi modi per sottrarre soldi alle persone, ma perché cambiano anche i sistemi. La tecnologia offre sempre spunti più innovativi. Come l’ultima, incredibile frontiera delle truffe. Con una risposta ad una semplice domanda ti rubano tutti i risparmi.

truffe online
Come difendersi (Foto di Michael Schüller da Pixabay) – moralizzatore.it

Come proteggersi

Oggi l’AI è diventata quasi parte integrante delle nostre vite, in modi che nemmeno conosciamo. E come potevamo aspettarci, era solo questione di tempo che finisse anche  nelle mani sbagliate. E i truffatori hanno subito trovato un modo per utilizzarla per i loro loschi scopi. Come ti derubano? Con una semplice domanda.

Al momento ad utilizzarla maggiormente sono call center senza scrupoli che ti chiamano chiedendoti conferma del tuo nome e cognome. E una volta risposto “si”, con qualche altra domanda ben posta ti propongono qualche tariffa vantaggiosa di luce o gas. Ma non importa se non accetti, attraverso l’AI manipoleranno le tue risposte creando una conversazione mai avvenuta che però farà sembrare che hai accettato. E ti ritrovi con un nuovo contratto, senza nemmeno saperlo. Come difendersi? Non rispondere mai “si” alle domande, al massimo “sono io” o “chi parla?”. E cercare di chiudere il prima possibile la telefonata, anche a rischio di apparire scortesi.