Ti svegli sempre stanco, attenzione è il primo sintomo del cuore che cede: ecco come si chiama questa malattia

Ti svegli sempre stanco, attenzione è il primo sintomo del cuore che cede
Uomo che si sente male (freepik) – moralizzatore.it

Se al mattino ti senti costantemente stanco senza una causa apparente, non sottovalutare questo segnale. Potrebbe essere il primo indizio di uno malattia.

La sensazione di stanchezza al risveglio è comune e spesso attribuita a stress o mancanza di sonno. Ma, quando questa condizione diventa persistente, potrebbe essere un campanello d’allarme di una patologia cardiaca.

Riconoscerlo tempestivamente è importante per intervenire efficacemente.​ Se si sospetta una patologia bisogna consultare subito un medico per una valutazione approfondita.

Non bisogna scherzare quando si tratta di patologie legate al cuore, banalizzare riguardo a un sintomo come quello della stanchezza può essere un rischio.

Ti conviene, quindi rivolgiti al tuo medico per una valutazione accurata e per intraprendere eventuali misure preventive o terapeutiche.

Non sottovalutare la stanchezza

Le malattie cardiovascolari sono una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale, e alcuni segnali precoci possono essere sottovalutati. La stanchezza potrebbe indicare una problematica del cuore e riconoscere tempestivamente questi segnali è necessario per intervenire efficacemente.

Non bisogna sottovalutare i segnali del proprio corpo: ascoltarsi e agire tempestivamente può fare la differenza. La prevenzione e la diagnosi precoce sono le armi più efficaci per proteggere la salute cardiovascolare. Se avverti una stanchezza eccessiva al risveglio, non trascurarla e rivolgiti al tuo medico per una valutazione accurata.

Ti svegli sempre stanco, attenzione è il primo sintomo del cuore che cede
Donna che porta la mano al petto per un malore (freepik) – moralizzatore.it

Malattia dovuta a stanchezza: come si chiama, cause, sintomi

Se ci si sente molto stanchi, affaticati o assonnati, spesso si può trattare di un problema cardiovascolare: l’infarto miocardico, comunemente noto come attacco di cuore, è una condizione medica grave che si verifica quando il flusso sanguigno al muscolo cardiaco viene improvvisamente bloccato. Questo blocco provoca danni ai tessuti del cuore e, se non trattato tempestivamente, può avere conseguenze fatali. La causa principale dell’infarto è l’aterosclerosi, una condizione in cui le arterie coronarie si restringono progressivamente a causa dell’accumulo di placche di grasso e altre sostanze. Questo restringimento riduce il flusso sanguigno al cuore, fino a quando un’occlusione completa impedisce l’afflusso di ossigeno al muscolo cardiaco. Alcuni fattori possono aumentare il rischio di sviluppare questa condizione. Tra questi, alcuni sono modificabili, come il fumo, una dieta poco equilibrata, la sedentarietà e l’ipertensione, mentre altri, come l’età, la predisposizione genetica e il sesso, non possono essere cambiati.

I sintomi dell’infarto miocardico possono variare da persona a persona. Il segnale più comune è un dolore toracico intenso, spesso descritto come una sensazione di oppressione o bruciore, che può irradiarsi verso il braccio sinistro, la mandibola, le spalle o la schiena. Ma esistono altri sintomi che possono manifestarsi, tra cui difficoltà respiratoria, sudorazione intensa, nausea e vomito. Alcune persone sperimentano anche un senso di affaticamento estremo o una sonnolenza improvvisa, che può essere un segnale precoce di un problema cardiovascolare. Le donne, in particolare, possono presentare sintomi meno tipici, come bruciore di stomaco, malessere diffuso e dolore alla schiena. Gli infarti miocardici possono essere di diverso tipo. Alcuni si verificano per un’ostruzione completa dell’arteria coronaria, come accade nell’infarto con ST sopraslivellato (STEMI), che rappresenta una delle forme più gravi. Altri, come l’infarto senza ST sopraslivellato (NSTEMI), sono causati da un’ostruzione parziale dell’arteria. Esiste anche l’infarto silente, che si verifica senza sintomi evidenti e può essere scoperto solo attraverso esami diagnostici. Il trattamento dell’infarto miocardico ha come obiettivo principale quello di ripristinare il flusso sanguigno il più rapidamente possibile per limitare i danni al cuore.