Codice della Strada, la nuova legge UE taglia fuori gli anziani: da luglio controlli raddoppiati e nuovo esame | Rischio ritiro automatico

Addio guida
Anziani radiati dalla guida (pexels) – Moralizzatore.it

Patente in pericolo, i veterani del volante rischiano di restare appiedati. Controlli a tappeto dal prossimo luglio.

La vita dei guidatori è sempre in movimento e non perché si spostano fisicamente nello spazio, ma per via di tutti i cambiamenti che le norme presenti all’interno del Codice della Strada subiscono sempre più spesso.

Lo scorso 14 dicembre le regole del CdS sono state nuovamente modificate ed aggiornate e adesso le idee discusse stanno per essere applicate.

Non manca molto alla ‘rivoluzione della patente di guida’, dove alcune fasce d’età specifiche subiranno notevoli cambiamenti.

Con la nuova legge dell’Unione Europea gli anziani al volante rischiano di non poter più guidare il loro mezzo di trasporto, obbligandoli a rinunciare alla loro indipendenza.

Aggiornamenti Codice della Strada

Sia le norme del CdS che l’atteggiamento delle forze dell’ordine sono diventati molto più severi ed intransigenti. Dal prossimo luglio, inoltre, i controlli presso i posti di blocco saranno molto più numerosi e precisi rispetto ad ora e le sanzioni molto più penalizzanti soprattutto per una precisa categoria di guidatori.

Tutta questa rigidità è voluta per raggiungere un unico obiettivo, vale a dire aumentare la sicurezza stradale e diminuire gli incidenti il più possibile. Per poterlo fare si devono mettere dei paletti temporali per qualcuno e se hai una certa età potresti dover dire addio alla tua patente di guida. I cambiamenti più incisivi, infatti, riguardano proprio questo documento rosa tanto desiderato.

Novità in ambito automotive
Cambiano le regole stradali (canva) – Moralizzatore.it

Patente di guida, chi è a rischio

Lo scorso 25 marzo, il Consiglio e il Parlamento UE hanno concordato su alcuni cambiamenti relativi al Codice della Strada e, soprattutto, al conseguimento e al rinnovo della patente. Una delle più grandi novità è l’abbassamento dell’età per prendere la licenza di guida scesa a 17 anni. Tuttavia, anche se puoi guidare dai 17 anni fino a che non raggiungi la maggiore età devi essere accompagnato.

Nel dettaglio, per le patenti B e C il limite di età è sceso a 17 anni ma fino ai 18 devi guidare con qualcuno che abbia almeno 25 anni e che sia patentano almeno da cinque anni, che non abbia precedenti penali o la patente sospesa. C’è anche una novità sul fronte del limite massimo per potersi tenere stretta la patente e continuare a guidare. Come sappiamo, in Italia non c’è limite di età ma per garantire la sicurezza stradale i controlli e le visite mediche diventano sempre più frequenti con l’aumentare dell’età facendo salire il rischio di non vedersi più rinnovata la patente.