ALT all’imbarco, divieto di dispositivi elettronici in aereo: adesso se te li trovano devi lasciarli lì | Legge attiva dal 1° aprile

Novità sui voli: viaggiare in aereo diventa ancora più complicato. Se lo porti con te sei costretto a buttarlo
Viaggiare è da sempre una delle esperienze più arricchenti e stimolanti. L’esplorazione di luoghi sconosciuti, l’incontro con culture diverse e la scoperta di tradizioni lontane rappresentano opportunità uniche per ampliare i propri orizzonti e comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Ogni viaggio porta con sé una serie di emozioni: l’entusiasmo della partenza, la curiosità della scoperta, la sorpresa di fronte a panorami inediti e la gioia di nuove amicizie.
Negli ultimi decenni, l’avvento dei voli aerei commerciali ha rivoluzionato il modo di viaggiare, rendendo accessibili destinazioni un tempo irraggiungibili per molti.
Compagnie aeree low-cost hanno democratizzato il cielo, permettendo a un numero sempre maggiore di persone di spostarsi rapidamente e a costi contenuti. Questa evoluzione ha favorito non solo il turismo internazionale, ma anche lo scambio culturale e l’integrazione tra popoli diversi.
Le regole prima dell’imbarco
Tuttavia, viaggiare in aereo comporta il rispetto di una serie di regole e normative volte a garantire la sicurezza di tutti i passeggeri. Una delle principali riguarda il bagaglio a mano: ogni compagnia aerea stabilisce dimensioni e peso massimi consentiti, e spesso queste informazioni possono variare. È fondamentale informarsi accuratamente prima della partenza per evitare spiacevoli sorprese ai controlli di sicurezza.
Oltre alle dimensioni, esistono restrizioni sugli oggetti che è possibile portare a bordo. Ad esempio, i liquidi devono essere contenuti in recipienti da massimo 100 ml e inseriti in una busta trasparente richiudibile, con alcune eccezioni per medicinali e alimenti per bambini.
Oggetti appuntiti, sostanze infiammabili e altri articoli considerati pericolosi sono generalmente proibiti nel bagaglio a mano.
Molte novità introdotte
Un aspetto spesso trascurato riguarda i dispositivi elettronici e le relative batterie. Le power bank, ad esempio, sono diventate indispensabili per molti viaggiatori, permettendo di ricaricare smartphone e altri dispositivi durante gli spostamenti. Fino a poco tempo fa, era consentito trasportarle nel bagaglio a mano, purché rispettassero determinate specifiche di capacità. Tuttavia, a partire dal 1° aprile 2025, sono entrate in vigore nuove normative che vietano il trasporto di power bank a bordo degli aerei.
Questa decisione è stata presa in seguito a preoccupazioni legate alla sicurezza, poiché le batterie al litio presenti nelle power bank possono rappresentare un rischio di incendio se danneggiate o difettose. Alcuni vettori hanno deciso di vietarne completamente il trasporto, mentre altri hanno imposto restrizioni specifiche sul loro utilizzo e posizionamento a bordo. Ad esempio, alcune compagnie permettono di trasportare power bank solo nel bagaglio a mano e vietano la loro ricarica durante il volo. È quindi essenziale, per chi viaggia, informarsi preventivamente sulle politiche adottate dalla compagnia.