Nuova legge monopattini, altro che targa: quelli che hai usato fino a ieri non sono più legali | Ti conviene rivenderlo velocemente

Se hai un monopattino devi fare molta attenzione. Da ora in poi o rispetti le regole o te ne disfai
Muoversi agevolmente all’interno delle città rappresenta una sfida quotidiana per molti cittadini. Il traffico intenso, i ritardi dei mezzi pubblici e le limitazioni strutturali delle infrastrutture urbane spesso complicano gli spostamenti, rendendo il pendolarismo un’attività stressante e dispendiosa in termini di tempo.
L’utilizzo dell’auto privata, sebbene offra una certa indipendenza, comporta costi elevati legati al carburante, alla manutenzione e alle tasse, oltre al rischio di rimanere bloccati nel traffico, soprattutto nelle ore di punta.
Negli ultimi anni, molti cittadini hanno cercato soluzioni alternative per migliorare la mobilità urbana. L’adozione di biciclette e monopattini, sia tradizionali che elettrici, ha registrato un incremento significativo.
Questi mezzi offrono una maggiore flessibilità negli spostamenti, permettendo di evitare ingorghi e riducendo i tempi di percorrenza, soprattutto su distanze brevi o medie. Inoltre, rappresentano una scelta ecologica, contribuendo a diminuire l’inquinamento atmosferico e acustico nelle aree urbane.
Novità per i monopattini
Il boom dei monopattini elettrici, in particolare, ha trasformato il panorama della micromobilità urbana. La loro praticità e facilità d’uso li ha resi popolari tra diverse fasce d’età, diventando una soluzione apprezzata per gli spostamenti quotidiani. Tuttavia, questa rapida diffusione ha sollevato questioni legate alla sicurezza e alla regolamentazione del loro utilizzo.
Per affrontare queste problematiche, sono state introdotte nuove normative volte a garantire una circolazione più sicura dei monopattini elettrici.
Pertanto, è fondamentale che gli utenti verifichino la conformità dei propri mezzi alle nuove regole per evitare sanzioni e, soprattutto, per garantire la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada.
Targa e obblighi legali
Tra le principali disposizioni, vi è l’obbligo di dotare il mezzo di una targa e di dotare i monopattini di luci anteriori e posteriori fisse per assicurare una visibilità continua, soprattutto durante le ore notturne o in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, è richiesta l’installazione di catadiottri rossi sul retro e di un indicatore di stop posteriore, che segnala agli altri utenti della strada quando il monopattino è in fase di frenata. Un ulteriore requisito è la presenza di un doppio sistema frenante che agisca su entrambe le ruote, garantendo una frenata efficace e una maggiore stabilità del veicolo.
Un cambiamento significativo riguarda l’obbligo di indossare il casco per tutti i conducenti di monopattini elettrici, indipendentemente dall’età. In precedenza, questa misura era riservata ai minorenni, ma le nuove disposizioni mirano a incrementare la sicurezza di tutti gli utenti. Inoltre, è stata introdotta l’obbligatorietà di una copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi. Chiunque utilizzi un monopattino elettrico senza assicurazione sarà soggetto a sanzioni amministrative che possono variare tra 100 e 400 euro.