Dramma auto, per comprarla adesso devi fare il mutuo 25 anni: altro che casa | Poi ci vai a vivere dentro

Salasso stratosferico
Addio risparmi con i nuovi prezzi auto (canva) – Moralizzatore.it

Salasso su quattro ruote, adesso acquistare un’auto significa finire al verde pagandola per il resto della tua vita.

L’auto è sempre stato il mezzo di trasporto più comune che vediamo circolare in strada, ma adesso con i nuovi aumenti probabilmente diventerà una specie in via di estinzione.

Ora come ora, per poterti permettere di acquistare un’auto devi accendere un mutuo da minimo 25 anni, proprio come si fa quando devi comprare casa.

Possedere una macchina vuol dire affrontare numerose spese giornaliere e mensili (tra cui carburante, manutenzione e documenti vari), ma già il prezzo d’acquisto riesce a destabilizzarti parecchio svuotandoti il conto.

Tra la crisi economica e l’inflazione che hanno messo in ginocchio il nostro Paese, al giorno d’oggi comprare una vettura è diventato quasi impossibile (a meno che tu non sia un ricco ereditiere).

Auto, prezzi cresciuti esponenzialmente

Secondo quanto affermato da Davide Galli, presidente di Federcarrozzieri (associazione delle autocarrozzerie italiane), nel 2024 in Italia il costo medio di una macchina ha superato i 30.000€. Questo dato ha evidenziato un aumento da record pari al 43% rispetto al 2019 (periodo pre-pandemia da Covid).

Nonostante la crisi Covid sia passata da diverso tempo, pare proprio che quella relativa ai costi delle auto sia ancora presente e anzi, potrebbe anche crescere ulteriormente con gli ultimi avvenimenti politici che stanno investendo l’intero pianeta proprio in queste ultime ore. Infatti, come afferma Galli, i recenti dazi imposti dagli USA potrebbero far aumentare ulteriormente i costi delle autovetture costringendo gli utenti ad una scelta parecchio pesante: rinunciare all’auto e andare a piedi oppure vendersi tutto per potersela permettere.

Niente risparmi
Portafoglio svuotato dagli aumenti auto (canva) – Moralizzatore.it

Dazi, aumenti stellari

Pochi giorni fa, il Presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump ha confermato i dazi che investiranno i Paesi di tutto il mondo, anzi: già dallo scorso 4 marzo il Canada e il Messico li hanno conosciuti. Nel comunicato di Federcarrozzieri si può leggere come questa decisione politica influenzerà parecchio il mondo dell’automotive facendo lievitare i prezzi in modo inaspettato.

Stando a quanto dichiarato da Galli, nel 2025 il prezzo di listino delle auto potrebbe salire di 3.000€ proprio a causa dei dazi USA. Il Canada e il Messico sono i Paesi dove molti famosi marchi automobilistici producono le loro vetture, vale a dire Volkswagen, Audi, BMW, Stellantis, Honda, Hyundai, Kia, Mazda, Toyota e Nissan. Questo significa che anche l’Italia vedrà aumentare il costo delle macchine in vendita, costringendoti ad accendere un mutuo o a venderti un rene per poterne comprare una.