“Chi vive qui ingrassa anche se è a dieta”, è tutta colpa dell’atmosfera | Un team di scienziati lo ha rivelato

"Chi vive qui ingrassa anche se è a dieta", è tutta colpa dell'atmosfera
Donna che ingrassa (freepik) – moralizzatore.it

Qui ingrassi per forza: la prossima volta che sali sulla bilancia, ricordati che non è solo colpa tua…potrebbe essere l’aria che respiri.

Puoi contare ogni caloria, pesare il cibo al grammo, saltare i dolci e fare jogging ogni mattina. Ma se vivi in certe zone… potresti ingrassare comunque.

A rivelarlo è un sorprendente studio condotto da un team di scienziati. Il colpevole? L’atmosfera. Non nel senso poetico, ma in quello letterale: l’aria che respiri.

Secondo la ricerca, alcune aree geografiche influenzano sull’aumento di peso del proprio corpo, cioè viene alterato il metabolismo degli abitanti.

Sono state analizzate le varie città a rischio ed è stato scoperto che, in alcune regioni non c’è possibilità di venir meno a tale condizione.

Zone “a rischio ingrasso”

In queste zone identificate come “metabolicamente penalizzanti”, certo è che lo stile di vita ha comunque un impatto determinante. Non deve diventare una scusa il fatto che sia un fattore inevitabile ingrassare, ma è anche vero che viene riconosciuto che chi vive in certi ambienti parte svantaggiato. È come correre con un sacco sulle spalle, si può arrivare al traguardo, ma ci vuole più fatica.

Anche la frequenza dell’attività fisica dovrebbe essere maggiore per compensare il rallentamento metabolico. L’ambiente esterno è una variabile ancora troppo trascurata nelle diete personalizzate, ma può essere un elemento determinante. Se vivi in queste città ti consigliamo di trasferirti, se il tuo desiderio è mantenere la linea, altrimenti di accettare i fatti.

"Chi vive qui ingrassa anche se è a dieta", è tutta colpa dell'atmosfera
Donna che si pesa (freepik) – moralizzatore.it

Se vivi in una di queste città sei a rischio

Lo stress è molto più di una sensazione passeggera: quando diventa cronico, influisce sul corpo in modi sorprendenti, incluso il peso corporeo. Una delle reazioni fisiologiche principali allo stress è l’aumento del cortisolo, l’ormone che il nostro organismo produce per affrontare situazioni di pericolo o pressione. Se da un lato il cortisolo ha una funzione utile nel breve termine, dall’altro – se resta elevato per troppo tempo – può diventare un nemico silenzioso. Livelli alti di cortisolo sono collegati a un maggiore appetito, una predilezione per cibi grassi e zuccherati, un metabolismo rallentato e un accumulo di grasso, soprattutto nella zona addominale. In pratica, lo stress quotidiano può diventare una vera e propria causa di aumento di peso, anche senza eccessi evidenti a tavola.

Secondo una recente classifica stilata da Dipndive, azienda specializzata in immersioni, alcune città del mondo metterebbero particolarmente a dura prova la nostra capacità di rilassarci, diventando ambienti dove è più facile accumulare stress – e quindi, ingrassare. La lista tiene conto di fattori come inquinamento acustico, qualità dell’aria, criminalità, costi della vita e affollamento turistico. In testa alla classifica spiccano città americane come Las Vegas, San Francisco e New York, dove il mix di rumore, caos e prezzi elevati rende difficile trovare un equilibrio. Ma anche in Europa ci sono luoghi “a rischio”: Londra si conferma tra le più stressanti per via dei costi esorbitanti, mentre Milano sorprende entrando nella top 10 mondiale, penalizzata da trasporti costosi, vita frenetica e criminalità urbana. Ciò che emerge è che è di fatto importante sapere che il contesto in cui viviamo influisce sul nostro benessere più di quanto pensiamo.