Figli in casa, la Meloni ti manda un bonifico da 1.000€ senza nemmeno avvisarti | Controlla subito l’IBAN

Giorgia Meloni (fonte web) - moralizzatore.it
Giorgia Meloni (fonte web) – moralizzatore.it

Sorpresa e speranza per le famiglie italiane: un bonifico da 1.000 euro, direttamente dal governo Meloni, potrebbe essere in arrivo sui conti correnti di molti.

La notizia, diffusa con un tam tam mediatico, ha generato un’immediata corsa alla verifica degli IBAN, nella trepidante attesa di questo inaspettato sostegno economico.

La promessa di un aiuto concreto, senza preavviso, ha acceso i riflettori su una misura che potrebbe rappresentare un importante supporto in un momento di difficoltà economica per molti.

La curiosità e l’aspettativa crescono, alimentate dalla speranza di un sollievo finanziario che potrebbe fare la differenza.

Ma chi sono i beneficiari di questo aiuto? E quali sono i requisiti per riceverlo? Continua a leggere per scoprirlo.

Mille euro direttamente sul tuo conto

Aprile porta con sé una ventata di novità per le famiglie italiane, grazie all’avvio delle domande per la Carta Nuovi Nati 2025, anche nota come bonus bebè 2025. Questa misura, fortemente voluta per sostenere i genitori nei primi anni di vita dei loro figli, prevede l’erogazione di un contributo una tantum di 1.000 euro, fornito tramite carta prepagata. Il bonus, che si aggiunge ad altri sostegni economici come l’assegno unico e universale e il Bonus asilo nido 2025, è pensato per aiutare le famiglie ad affrontare le spese iniziali legate all’arrivo di un neonato.

L’importo di 1.000 euro è stato stabilito tenendo conto delle spese medie che i genitori si trovano a sostenere, come l’acquisto di pannolini, prodotti per l’igiene, abbigliamento, attrezzature, alimenti specifici e spese mediche non coperte dal Servizio Sanitario Nazionale. Per poter beneficiare della Carta Nuovi Nati 2025, è necessario che il bambino sia nato nel 2025 e che almeno uno dei genitori sia residente in Italia. Inoltre, il nucleo familiare deve avere un ISEE non superiore a 40.000 euro. È importante sottolineare che, per il calcolo dell’ISEE 2025, le somme ricevute a titolo di assegno unico non saranno conteggiate, ampliando così la platea dei beneficiari.

Bonus bebè 2025 (fonte web) - moralizzatore.it
Bonus bebè 2025 (fonte web) – moralizzatore.it

Ecco come presentare la domanda

Le modalità precise per presentare la domanda verranno comunicate dall’INPS nelle prime settimane del mese di aprile. Tuttavia, basandosi su procedure simili per altri bonus, si può ipotizzare che sarà necessario fornire il certificato di nascita del bambino, l’attestazione ISEE in corso di validità, il documento d’identità del richiedente e il codice fiscale di entrambi i genitori e del neonato.

La domanda potrà essere presentata tramite il portale web dell’INPS, se si è in possesso di SPID, CIE o CNS, oppure rivolgendosi agli Istituti di Patronato. Dopo la verifica dei requisiti da parte dell’INPS, l’erogazione del bonus avverrà tramite accredito su conto corrente bancario o postale, oppure mediante carta prepagata dedicata.