Pasta Conad, la comprate per il prezzo basso ma non sapete che anche la qualità è super | La produce il colosso tutto italiano

Hai sempre comprato la pasta Conad, ma non hai assolutamente idea della sua vera origine
La pasta è molto più di un alimento per gli italiani, ma una vera e propria icona culturale. Simbolo della dieta mediterranea, amata in ogni angolo del paese, la pasta è onnipresente sulle nostre tavole, dalla cena quotidiana alle grandi occasioni.
Non è solo una questione di gusto, ma di tradizione, di memoria familiare, di identità. Ogni regione ha i suoi formati preferiti, i suoi condimenti tipici, le sue ricette tramandate di generazione in generazione. Dal nord al sud, gli italiani si identificano nei loro piatti: dalle trofie al pesto liguri, agli spaghetti alla carbonara romani, fino alle orecchiette con le cime di rapa pugliesi.
I formati sono innumerevoli, corti, lunghi, lisci, rigati, pieni o vuoti. Alcuni più adatti a sughi corposi, altri perfetti per piatti più delicati. La pasta può essere fatta con grano duro, integrale, all’uovo, senza glutine, per ogni esigenza e gusto.
E se un tempo era prerogativa delle cucine italiane, oggi ha conquistato il mondo. Nei ristoranti di Tokyo, Parigi o New York, non manca mai almeno un piatto di pasta nel menu. Anche le produzioni industriali italiane vengono esportate ovunque, tanto che il made in Italy legato alla pasta è diventato un orgoglio nazionale.
La tradizione della pasta italiana
Con questa diffusione globale e il grande consumo interno, sul mercato esistono oggi una grande varietà di marchi. Alcuni sono considerati premium, quasi di lusso, con prezzi elevati giustificati da qualità delle materie prime, lavorazioni artigianali e formati speciali.
Altri sono marchi più commerciali, più accessibili, spesso distribuiti dalle grandi catene della grande distribuzione. La differenza di prezzo tra una pasta firmata da un pastificio storico e quella a marchio del supermercato può essere notevole, ma ciò non significa necessariamente differenze abissali in qualità.
Anzi, sempre più spesso i consumatori scoprono che molte paste vendute come prodotto del supermercato sono in realtà realizzate da aziende note e affidabili, magari con ricette leggermente modificate.
La provenienza della pasta Conad
Proprio in questo contesto, molti si chiedono: chi produce la pasta che troviamo sugli scaffali con il marchio dei supermercati? Una domanda legittima, specie in un momento in cui trasparenza e qualità sono al centro dell’attenzione dei consumatori. Per quanto riguarda Conad, ad esempio, la pasta venduta a marchio proprio proviene da un produttore piuttosto conosciuto nel settore: il pastificio Ghigi di San Clemente, in provincia di Rimini.
Questi produce la linea base, mentre la gamma Sapori & Dintorni viene realizzata da Zara Alimentari, azienda con sede a Vimercate, in provincia di Monza e Brianza. Si tratta di realtà produttive solide, che operano anche per altri grandi marchi e che garantiscono standard elevati. Queste informazioni non sempre sono evidenti al momento dell’acquisto, ma conoscere l’origine dei prodotti che portiamo in tavola aiuta a scegliere in modo più consapevole.