INPS, “se venite il 20 aprile vi facciamo il bonifico istantaneo live”: dovete sbrigarvi, chi tardi arriva male alloggia

INPS, "se venite il 20 aprile vi facciamo il bonifico istantaneo live": dovete sbrigarvi
Uomo contento (freepik) – moralizzatore.it

Il 20 aprile sarà il giorno in cui lo Stato promette di pagare, e di farlo subito con un bonifico istantaneo. E tu, hai già prenotato il tuo posto?

L’INPS ha annunciato che il prossimo 20 aprile, presso tutte le sedi principali italiane, sarà possibile ottenere un bonifico istantaneo live.

Chi tardi arriva male alloggia, quindi, per questo conviene affrettarsi e non perdere altro tempo non appena raccolte tutte le informazioni necessarie.

In questo modo si va a sfoltire le pratiche in sospeso e allo stesso tempo viene dato un segnale di efficienza e vicinanza ai cittadini.

Il 20 aprile quindi sarà un giorno fortunato: chi si presenta in tempo, riceverà il bonifico direttamente in tempo reale, senza attese.

L’INPS ti fa il bonifico in tempo reale

Lunghe file, disorganizzazione, questo è ciò che di solito ci si aspetta, ormai, dalle varie istituzioni. Ma non è questo il caso. Finalmente c’è la concreta possibilità di ricevere il proprio pagamento in tempi brevissimi e senza muovere un dito, senza lunghi ritardi. La cosa importante è arrivare il 20 aprile.

L’avviso è piuttosto chiaro: “dovete sbrigarvi”, perché l’operazione avrà limiti di tempo e capienza. Le erogazioni live verranno fatte a chi è in tempo. Non ci sono scusanti, sempre meglio sbrigare le cose con anticipo che con ritardo rischiando di perdere ciò che spetta a ciascuno. Soprattutto in casi come questi non bisogna tergiversare. Il tempismo è tutto!

INPS, "se venite il 20 aprile vi facciamo il bonifico istantaneo live": dovete sbrigarvi
Coppia felice che riceve il bonifico
(freepik) – moralizzatore.it

Il 20 aprile arriva il bonifico

Con l’arrivo di aprile 2025, molti cittadini italiani attendono con attenzione le date dei pagamenti INPS, che riguardano pensioni, assegni familiari, sussidi e misure di sostegno economico. Questo mese si confermano alcune tempistiche ormai consolidate, ma non mancano particolarità e dettagli da tenere d’occhio. Per quanto riguarda le pensioni, Poste Italiane ha previsto anche ad aprile un calendario scaglionato per il ritiro in contanti presso gli sportelli postali, suddividendo le giornate in base all’iniziale del cognome. Il ritiro sarà possibile dal 1° al 7 aprile. Chi invece riceve la pensione tramite banca, troverà l’accredito già il 1° aprile, che coincide con il primo giorno bancabile del mese. Dal punto di vista fiscale, buone notizie per chi aveva avuto conguagli pendenti relativi al 2024: se questi sono già stati saldati, ad aprile non ci saranno più trattenute a quel titolo. Restano tuttavia attive le trattenute per le addizionali comunali e regionali IRPEF relative al 2024, oltre all’acconto IRPEF per l’anno in corso, che continueranno ad essere applicate fino a novembre.

Un altro punto importante riguarda l’Assegno Unico Universale, il sostegno economico dedicato ai figli a carico. Per chi è già beneficiario e non ha apportato modifiche alla propria situazione, i pagamenti arriveranno puntualissimi e in modo istantaneo tra il 18 e il 20 aprile. Chi invece ha presentato una nuova domanda o ha aggiornato l’ISEE o altri dati, riceverà l’accredito verso la fine del mese. In tema di politiche attive per il lavoro, prosegue anche ad aprile l’erogazione del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), un sussidio di 350 euro al mese per chi partecipa a programmi di riqualificazione. Il pagamento è previsto dal 15 aprile per le domande presentate dopo il 15 marzo, mentre chi ha fatto richiesta prima o è in fase di rinnovo riceverà l’importo dal 27 aprile. Per quanto riguarda l’Assegno di Inclusione (ADI), il primo accredito arriverà il 15 aprile per chi ha avuto l’approvazione della domanda. Chi invece riceve l’assegno con continuità può aspettarsi il pagamento mensile regolare il 26 aprile. Anche per NASpI e DIS-COLL, gli strumenti di sostegno al reddito per disoccupati, aprile prevede accrediti entro la metà del mese. Tuttavia, la data effettiva può variare a seconda del momento in cui è stata presentata la domanda. Chi ha appena inoltrato la richiesta potrebbe dover attendere qualche giorno in più per il primo versamento. In ogni caso, lo stato della domanda e dei pagamenti può essere monitorato online tramite il Fascicolo Previdenziale.