Strisce blu e bianche addio, arrivano quelle rosa: “344 euro di multa a chi parcheggia male qui” | Fate molta attenzione

strisce-rosa-a-Milano (web) - moralizzatore.it
strisce-rosa-a-Milano (web) – moralizzatore.it

Addio alle familiari strisce blu e bianche: una rivoluzione cromatica sta per investire le nostre strade, con l’introduzione delle strisce rosa.

Questo cambiamento non è solo estetico, ma porta con sé nuove regole e sanzioni severe.

Chi parcheggia in modo scorretto sulle strisce rosa rischia una multa salata, fino a 344 euro.

Un’attenzione particolare è richiesta a tutti gli automobilisti, poiché le nuove strisce rosa avranno una funzione specifica e un significato ben preciso.

È fondamentale comprendere le nuove regole per evitare sanzioni e contribuire a una mobilità urbana più efficiente e rispettosa delle esigenze di tutti. Per farlo ti basterà continuare a leggere.

Le strisce rosa sono in arrivo

L’addio alle tradizionali strisce blu e bianche segna l’avvento di una nuova era nella mobilità urbana, con l’introduzione delle strisce rosa, un segnale tangibile di un’attenzione crescente verso le esigenze delle famiglie. Questi spazi di sosta, identificati da caratteristiche strisce rosa e un apposito pittogramma, sono stati resi ufficiali dal Codice della Strada nel 2021, grazie al D.Lgs. 121/2021, e ulteriormente definiti dal D.M. del 7 aprile 2022. Si tratta di nuovi stalli di sosta che non sono solo un simbolo di cortesia, ma una precisa disposizione del Codice della Strada, che punisce severamente l’occupazione abusiva con multe fino a 344 euro.

La città di Milano si sta attivando per implementare questa novità, con un piano che prevede la realizzazione di 600 posteggi rosa distribuiti in tutta la città. In una prima fase, cinquanta stalli saranno posizionati in prossimità delle strutture sanitarie, tra cui l’IRCCS Santa Maria Nascente, il CTO, l’Istituto Clinico Città Studi, la clinica Columbus, l’Istituto Clinico San Siro, l’ospedale Fatebenefratelli, l’ospedale San Giuseppe, l’Humanitas San Pio X, l’ospedale San Carlo, l’Auxologico San Luca e l’ospedale San Paolo.

Pass per le strisce rosa (web) - moralizzatore.it
Pass per le strisce rosa (web) – moralizzatore.it

Stai alla larga se non vuoi multe

L’accesso a questi parcheggi è riservato ai genitori con bambini di età inferiore ai due anni, che devono essere in possesso di un apposito pass rosa. Questo contrassegno, rilasciato gratuitamente dal Comune di residenza, richiede la presentazione di un documento d’identità, un certificato medico attestante la gravidanza o la presenza di un neonato, la patente di guida e il libretto dell’auto. Il pass è valido per qualsiasi veicolo utilizzato dal genitore, anche temporaneamente, e deve essere esposto in modo ben visibile sul cruscotto.

L’utilizzo improprio di questi spazi di sosta è severamente sanzionato, con multe che variano da 87 a 344 euro, come stabilito dall’articolo 188-bis del Codice della Strada. Questa misura mira a garantire che i parcheggi rosa siano effettivamente disponibili per chi ne ha diritto, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle famiglie con bambini piccoli.