Canone Rai, “esentati tutti coloro che hanno questa iniziale”: la Meloni vi premia per il vostro nome | Mai stato così facile avere soldi

Addio canone Rai
Dimenticati della tassa (pexels) – Moralizzatore.it

Dì addio al canone Rai grazie all’esenzione che la Premier Giorgia Meloni ha reso valida. Puoi essere anche rimborsato.

Il canone Rai è una tassa che ogni cittadino deve pagare e si tratta di un’imposta sulla detenzione di apparecchi utili alla ricezione dei canali televisivi.

Dal momento che la tv è presente nelle nostre case da molti decenni e che praticamente tutti ne hanno almeno una, il canone Rai dev’essere pagato.

L’importo di questa tassa è stato piuttosto variabile da quando è entrata in vigore, dato che fino al 2023 era di 90€, nel 2024 è sceso a 70 euro e adesso è tornato a 90€.

Questa imposta è inserita all’interno della somma totale della bolletta della luce, ma la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha varato un’esenzione che riguarda qualcuno in particolare.

Canone Rai, esenzione

Il Governo di destra ha deciso di eliminare in modo definitivo il canone Rai segnando un momento storico a livello sia economico che politico. La Premier Giorgia Meloni ha deciso di abolire questa tassa per sempre, ma le persone esenti devono rispettare alcuni precisi requisiti per potersi definire libere da questa imposta.

La sua eliminazione non riguarda soltanto la cancellazione di una tassa, ma comporta una revisione totale del sistema di finanziamento del servizio pubblico radiotelevisivo. La Meloni ha deciso di offrire l’esenzione per alcune categorie di cittadini, a partire dal loro nome. Infatti è proprio in base ad esso che ci si può liberare del canone Rai.

Canone Rai abolito
Cancellazione canone Rai (pexels) – Moralizzatore.it

Canone Rai, come richiedere l’esenzione

Per poter presentare domanda ed ottenere l’esenzione dal canone Rai devi rispettare alcuni precisi requisiti. La tassa in questione è strettamente legata al nome del diretto interessato e se questo nome inizia con una precisa lettera, allora potrà dire addio all’imposta. Più precisamente, sei esente dal canone Rai se hai più di settantacinque anni, e quindi se al tuo nome è associata un’età over 75. I cittadini che hanno compiuto almeno settantacinque anni e hanno un reddito inferiore a 8.000€ possono richiedere l’esenzione della tassa televisiva.

Tuttavia, il reddito totale deve comprendere anche quello del coniuge e non può mai superare tale soglia. Un’altra categoria di persone esente dall’imposta è chi non possiede una tv. Per poter richiedere l’esenzione, prima di tutto devi sapere che la domanda va presentata ogni anno se dichiari di non avere una tv a casa, mentre se sei un over 75 basta una volta sola (a meno che il reddito non cambi). Per fare richiesta puoi rivolgerti al CAF, consultare il sito web dell’Agenzia delle Entrate o inviare una raccomandata all’AdE.