IMU, “chi è nato quest’anno non lo paga”: basta mostrare la carta di identità ed è fatta

Esenzione Imu (web) - moralizzatore.it
Esenzione Imu (web) – moralizzatore.it

L’IMU, un tributo che annualmente grava sui bilanci di milioni di italiani, torna prepotentemente al centro del dibattito con una notizia che ha del clamoroso.

Immaginate la sorpresa nel sentire che una specifica fascia di persone potrebbe essere esonerata dal versamento di questa imposta.

“Chi è nato quest’anno non lo paga”:  la frase che sta circolando generando un mix di sorpresa e incredulità tra i cittadini alle prese con le scadenze fiscali.

Al centro di questo inatteso annuncio troviamo ancora una volta l’IMU, l’imposta sulla casa che periodicamente torna a far discutere.

La procedura per accedere a questo singolare beneficio sembrerebbe incredibilmente semplice: una rapida occhiata alla carta d’identità e il gioco è fatto.

Un anno di nascita fortunato

L’Imposta Municipale Unica (IMU) continua a essere un argomento di dibattito e, spesso, di confusione per i proprietari di immobili italiani. Una delle più recenti notizie riguarda i nati prima del 1950, ad oggi over 75. A questa specifica categoria di cittadini verrebbe attribuita un’esenzione dall’IMU semplicemente esibendo un documento d’identità, ma è cruciale fare chiarezza: non esiste alcuna norma nazionale che preveda un’esenzione automatica dall’IMU basata unicamente sull’anno di nascita. Presentare la carta d’identità, pur attestando l’età, non è di per sé sufficiente per essere esonerati dal pagamento dell’imposta sugli immobili. Le disposizioni legislative in materia di IMU prevedono diverse casistiche di esenzione e agevolazione, ma queste sono sempre subordinate a specifiche condizioni. L’esenzione principale riguarda la prima casa (abitazione principale), ma solo se non rientra nelle categorie catastali di lusso (A/1, A/8 e A/9).

Oltre a questa, esistono altre esenzioni legate a particolari situazioni, come gli immobili occupati abusivamente, la nuda proprietà, o specifiche categorie catastali in determinate condizioni. Il nodo cruciale, quando si parla di agevolazioni per anziani e disabili, è che la decisione finale sull’applicazione dell’esonero spetta al singolo Comune. La legge nazionale non impone un’esenzione automatica per gli over 75 o per i disabili in quanto tali. Sono i regolamenti comunali a stabilire se e a quali condizioni queste categorie di cittadini possono beneficiare di esenzioni o riduzioni sull’IMU per le abitazioni non principali. Sebbene alcuni Comuni possano prevedere delle agevolazioni specifiche per gli anziani, magari legate a limiti di reddito o condizioni di salute, queste non sono automatiche e richiedono la verifica dei requisiti stabiliti dal singolo ente locale.

Esenzione IMU (Fonte web) - moralizzatore.it
Esenzione IMU (Fonte web) – moralizzatore.it

Occhio alle riduzioni

È importante ricordare che, oltre alle esenzioni totali, la normativa prevede anche diverse forme di riduzione dell’IMU per specifiche situazioni, come fabbricati storici, immobili inagibili, case concesse in comodato d’uso a parenti stretti, abitazioni locate a canone concordato e pensionati residenti all’estero in paesi convenzionati.

Queste riduzioni possono rappresentare un significativo alleggerimento del carico fiscale, ma anche in questi casi è necessario rientrare nei criteri stabiliti dalla legge.