“La stiamo perdendo”, la Sicilia pronta a dichiarare la sua ‘scomparsa’: cittadini senza parole, non c’è nulla da fare

SOS Sicilia, lo stato di forte allerta è dietro l’angolo e i cittadini sono andati nel panico. Oramai c’è poco da fare.
Una delle due isole maggiori d’Italia è pronta per lanciare uno stato di allerta mai visto prima, vale a dire la Sicilia, che sta attraversando un periodo davvero complicato.
Questa grande isola è famosa sia in Italia che all’estero per le sue immense spiagge, il clima mite e vacanziero, le persone accoglienti e il cibo gustoso che difficilmente puoi dimenticare.
Tuttavia, pare proprio che adesso il clima siciliano non sia per nulla in vena di festeggiamenti a causa di uno stato di allerta piuttosto preoccupante.
Gli abitanti sono in forte allarme e il panico si sta dilagando tra le strade a macchia d’olio. Questo perché adesso non si sa ancora come riuscire a superare questa forte crisi siciliana mai vista prima.
Sicilia in allarme
La situazione è piuttosto grave in Sicilia e non ti devi stupire se in giro cominci a sentire frasi del tipo: “La stiamo perdendo”, perché se non si riesce a trovare una soluzione a questo nuovo problema l’epilogo sarà proprio la sua ‘scomparsa’. Ciò che fa preoccupare gli isolani, e il resto della popolazione italiana, sono i recenti dati Istat relativi al censimento 2023.
Stando a quanto riportato da PalermoToday, la Regione siciliana potrebbe vedere la sua popolazione estinguersi anno dopo anno. Entro qualche centinaio di anni, la Sicilia potrebbe anche ridursi ad un’isola deserta governata soltanto dalla natura e dagli animali selvaggi se non si risolve il problema il prima possibile, nel nostro presente.
Dati preoccupanti
A causa della denatalità e dell’emigrazione, la Sicilia sta vivendo un periodo in cui la perdita dei cittadini cresce giorno dopo giorno. La carenza di nascite, la diminuzione della mortalità e l’emigrazione sono fattori che accomunano tutta l’Italia, ma nella Regione siciliana il peso di questi dati è maggiore con conseguenze piuttosto preoccupanti. Secondo i dati Istat, la popolazione siciliana nel 2023 ammontava a 4.797.359 (in calo rispetto al 2022 dello 0,3%).
La significativa diminuzione della popolazione in Sicilia registrata nel 2023 è causata da due dati negativi, ovvero il saldo naturale e il saldo migratorio interno. Per saldo naturale si intende la differenza tra le nascite e i decessi e corrisponde a -21.297 unità. Invece il saldo migratorio interno è la differenza tra chi entra e chi esce dalla Regione ed è pari a -16.525 unità. Se la situazione non cambia, in un futuro più o meno lontano i Comuni e le Province siciliane si svuoteranno.