Rai Uno regala al pubblico l’avventura di quattro ragazzi durante la Resistenza | Fuochi d’Artificio è la miniserie del momento

Bambini partigiani
Fuochi d’artificio -Wikipedia – Moralizzatore.it

La serie televisiva di Rai Uno “fuochi d’artificio” diretta da Susanna Nicchiarelli è un successo strepitoso. Da vedere assolutamente.

All’inizio ci fu un libro di Andrè Bouchard pubblicato da Salani nel 2015. Il titolo è “ Fuochi d’artificio- il piano segreto di quattro giovanissimo partigiani.”

Il romanzo storico è ambientato nel 1944, sulle Alpi piemontesi. Ed è incentrato sulla storia di quattro ragazzini che decidono di unirsi alla resistenza partigiana per combattere i nazifascisti.

Marta, Davide, Sara e Marco sono stanchi di essere trattati come bambini, quando per caso scoprono che la loro giovane età consente di evitare sospetti e perquisizioni, decidono di aiutare in segreto i partigiani.

I quattro giovani amici assumono così l’identità del fantomatico Sandokan, il ribelle che mette in difficoltà i nazisti e i fascisti della valle. Tra ripide salite e discese mozzafiato, enormi pericoli e grandi prove di coraggio, Marta e i suoi amici contribuiranno a loro modo alla vittoria finale della Resistenza e alla liberazione dell’Italia dall’occupazione nemica.

La serie tv che sta spopolando

Fuochi d’artificio  è una produzione Fandango-Matrioska in collaborazione con Rai Fiction, in onda in prima serata su Rai 1, nell’ambito di tutte le iniziative per l’80° anniversario della Liberazione. L’ultima puntata terrà incollati i telespettatori allo schermo proprio il 25 aprile, per non dimenticare quello che è stato.

Scritto da Marianna Cappi e Susanna Nicchiarelli con la collaborazione di Andrea Bouchard. Nel cast: Anna Losano, Luca Charles Brucini, Carlotta Dosi, Lorenzo Enrico, Carla Signoris, Bebo Storti, Alessandro Tedeschi, Paolo Briguglia, Barbara Ronchi, Francesco Centorame.

Fuochi d'artificio
Marta di Fuochi d’artificio – Wikipedia – Moralizzatore.it

L’importanza di questa straordinaria storia

Fuochi d’artificio è importante per diversi motivi, soprattutto perché riesce a unire memoria storica, avventura e formazione personale in modo accessibile ai giovani. In questa serie o nel libro si apre una panoramica su argomenti come amicizia, paura, coraggio, giustizia, ma anche della difficoltà di crescere in tempi duri, di guerra o comunque in un momento storico complesso. E’ un storia di formazione, che aiuta i ragazzi a riflettere su valori importanti e a sviluppare empatia con il prossimo.

In un momento storico difficile come quello che si sta vivendo, Fuochi d’artificio, svolge un ruolo importantissimo per grandi e per piccini. In tempi di conflitti e tensioni, questa storia così particolare ricorda il valore della libertà, della solidarietà e della scelta di schierarsi dalla parte giusta, anche quando è difficile. Un messaggio importante per ogni generazione che vuole sempre avere senso civico, senso patrio e amore verso il prossimo.