ALLERTA INQUINAMENTO, con l’arte dei Kirigami, si riduce la plastica in circolazione | L’antica arte giapponese per salvaguardare il pianeta

Combattere l'inquinamento da plastica è possibile
La plastica inquina – pexel – moralizzatore.it

Non lo sapevi ma il kirigami può ancora salvarci. Dal Giappone la soluzione all’inquinamento ambientale. Finalmente!

L’inquinamento è uno dei problemi più gravi e persistenti che l’umanità si trova ad affrontare da decenni. Non si tratta di una questione recente, già dalla rivoluzione industriale, l’impatto delle attività umane sull’ambiente è diventato evidente.

Tuttavia, soltanto negli ultimi decenni, grazie a una maggiore sensibilizzazione e a studi più approfonditi, abbiamo iniziato a comprenderne davvero la portata. Esistono diversi tipi di inquinamento: atmosferico, idrico, del suolo, acustico, luminoso.

Ciascuno di essi ha effetti devastanti non solo sull’ambiente naturale, ma anche sulla salute degli esseri viventi. Oggi più che mai ci rendiamo conto che ogni nostra azione ha conseguenze.

Ogni gesto quotidiano, anche il più banale, può contribuire a peggiorare o migliorare la situazione. Siamo sempre più consapevoli che il modo in cui consumiamo, produciamo e smaltiamo risorse può accelerare o rallentare il degrado del pianeta.

Le azioni di governi e aziende

Il tema dell’inquinamento è ormai parte integrante del dibattito pubblico, delle scelte politiche e delle strategie aziendali. Ma nonostante questa consapevolezza diffusa, il cammino verso un reale cambiamento è ancora lungo.

Molte aziende negli ultimi anni hanno iniziato a intraprendere iniziative volte a ridurre l’uso della plastica, una delle principali fonti di inquinamento globale. In particolare, si cerca di intervenire sul packaging, per limitarne l’impatto ambientale.

Da tempo si invita a sostituire gli oggetti di plastica monouso con alternative più sostenibili, come bicchieri di carta o materiali biodegradabili. Ma il cambiamento richiede innovazione, investimenti e soprattutto una trasformazione culturale, che spinga sia le imprese che i consumatori verso scelte più responsabili. Senza un impegno collettivo e continuativo, ogni sforzo rischia di rimanere solo una goccia nel mare.

La soluzione è un'invenzione con la carta
Packaging di carta ti salva la vita – pexel – moralizzatore.it

La soluzione definitiva ai problemi

Un esempio concreto di iniziativa virtuosa arriva da tre ragazzi comuni. Questi tre giovani hanno inventato un materiale chiamato kiriboard, una rivoluzionaria alternativa al packaging di plastica. Kiriboard è composto principalmente da carta, trattata in modo da garantire la stessa resistenza della plastica ma con un impatto ambientale infinitamente minore. Questo innovativo materiale è resistente all’acqua e può essere usato per realizzare imballaggi di ogni tipo, senza ricorrere ai tradizionali polimeri inquinanti.

Come spiegato dagli inventori, l’obiettivo è quello di eliminare il più possibile la plastica monouso, offrendo alle aziende un’alternativa economica e sostenibile. L’iniziativa ha già attirato l’attenzione di diverse realtà industriali interessate a sostituire il packaging in plastica con soluzioni più ecologiche. È un segnale importante: la strada per un futuro più pulito passa anche da idee come questa, capaci di coniugare innovazione, rispetto per l’ambiente e praticità.