Regalino 1000€: controlla il conto corrente dopo Capodanno | 1 italiano su 3 é molto fortunato
Il 2025 potrebbe iniziare davvero alla grande per milioni di italiani. A gennaio sul conto corrente potreste trovare mille euro in più
Esiste un vecchio adagio secondo cui mangiare il classico piatto di lenticchie a Capodanno può favorire un aumento dei guadagni nell’anno che sta per avere inizio. Si tratta, purtroppo, di un simpatico luogo comune o poco più.
In realtà il 2025 che avanza a grandi passi si aprirà con una notizia molto importante per milioni di persone, che potranno beneficiare di un ‘regalo’ di ben 1000 euro. Una cifra di tutto rispetto, alla luce dei problemi con cui la nostra economia è alle prese.
Non bastano 1000 euro a coprire tutte le le spese che quasi quotidianamente siamo chiamati ad affrontare. Però sono un aiuto prezioso per le nostre finanze, soprattutto quelle di chi non possiede un lavoro a tempo indeterminato.
Cerchiamo di capire di che tipo di contributo si tratta: in primis è giusto sottolineare che questo è il frutto di un provvedimento assunto dal Governo italiano all’interno della Legge di Bilancio in fase di approvazione definitiva in Parlamento.
Un regalo da 1000 euro, è tutto vero
Non tutti ne potranno beneficiare, com’è inevitabile che sia. Ma la categoria di persone che ne avrà diritto è piuttosto ampia, pertanto non si tratta di un’esigua minoranza come all’inizio poteva sembrare.
Questi 1000 euro che saranno erogati non prima di gennaio del 2025 corrispondono a un vero e proprio contributo ‘una tantum’, un bonus che il Governo Meloni ha deciso di introdurre per favorire una determinata categoria di cittadini.
Il bonus è pronto. ecco di che si tratta
Nessuno ancora conosce le modalità con cui questi soldi saranno erogati, ma solo che per ottenerli sarà obbligatorio presentare una domanda specifica all’INPS. Si tratta del cosiddetto ‘bonus nuove nascite’, pensato e introdotto con l’obiettivo di offrire un sostegno concreto alle famiglie. È un contributo da mille euro elargito per ogni figlio nato o adottato a decorrere dall’1 gennaio del 2025. Questi sono i requisiti per ottenerlo.
Bisogna essere cittadini italiani o cittadini dell’Unione Europea con diritto di soggiorno o in alternativa essere titolari di un permesso lavoro per svolgere un’attività lavorativa in Italia per un periodo superiore ai sei mesi. Infine bisogna possedere un ISEE che non superi i 40mila euro. Come accennato in precedenza non sono ancora stati forniti i dettagli per ciò che riguarda i termini di erogazione e di invio della domanda.