Nuovo documento obbligatorio: il tuo datore ti sta truffando se non te lo manda entro lunedì | Devi denunciarlo
Se entro lunedì, il tuo datore di lavoro non ti ha ancora fornito questo documento obbligatorio, devi agire immediatamente.
Sono stati introdotti nuovi obblighi per i datori di lavoro riguardanti la consegna di specifici documenti ai propri dipendenti.
La mancata consegna di tale docoumento entro i termini previsti comporta sanzioni amministrative significative o peggio.
Nel caso in cui il tuo datore di lavoro non collabora potrebbe starti truffando, per questo puoi rivolgerti a chi di dovere per segnalare la violazione.
Il rispetto degli obblighi documentali da parte dei datori di lavoro è molto importante affinché venga garantita la sicurezza e la trasparenza nei luoghi di lavoro.
Il tuo datore potrebbe truffarti
Un ambiente di lavoro sano e produttivo dipende in gran parte dalla qualità delle relazioni professionali instaurate tra i vari livelli gerarchici. Un aspetto chiave di un buon rapporto tra lavoratori e capi è la comunicazione efficace: un capo deve essere in grado di trasmettere in modo chiaro obiettivi, aspettative, feedback e ovviamente attenersi alle regole imposte dalla legge, che parla molto chiaro.
In nome di tale trasparenza e integrità nelle decisioni, e il rispetto del team, il datore deve rispettare la consegna del documento in modo da non provocare danni ai propri dipendenti. Solo in questo modo la soddisfazione lavorativa e il senso di appartenenza all’azienda possono aumentare. In caso contrario, ti conviene prendere seri provvedimenti, potresti ritrovarti in seri guai.
Bisogna rispettare la scadenza: non c’è più tempo
Entro lunedì 17 marzo 2025, i lavoratori dipendenti riceveranno dal proprio sostituto d’imposta (o datore di lavoro) la Certificazione Unica (CU) relativa ai redditi percepiti e alle ritenute subite nel 2024. Questa data rappresenta la scadenza per la consegna della CU ai percipienti, poiché il 16 marzo cade di domenica, determinando lo slittamento al giorno successivo. La Certificazione Unica è un documento fondamentale che attesta i redditi da lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale, nonché i redditi da lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.
I sostituti d’imposta sono tenuti a trasmettere la CU all’Agenzia delle Entrate entro il 17 marzo 2025 per le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo non esercitato abitualmente e ai redditi diversi. Per le certificazioni riguardanti i redditi di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale, la scadenza è fissata al 31 marzo 2025. Tra le novità della CU 2025, si segnala l’introduzione di una sezione dedicata al “bonus Natale” di 100 euro, destinato ai lavoratori dipendenti con un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro e con almeno un figlio a carico. Inoltre, sono state apportate modifiche per recepire le nuove disposizioni riguardanti i lavoratori frontalieri con la Svizzera e aggiornamenti relativi ai fringe benefit.