Giorgetti premia tutti i single: 1000€ istantanei se decidi di divertirti a vita | Altro che famiglia cristiana
Niente matrimonio? Nessun problema, puoi dire addio alle preoccupazioni. Dal governo 1000€ subito per i single che scelgono la libertà.
Negli ultimi anni, il concetto di famiglia tradizionale è stato messo in discussione da nuove forme di unione e stili di vita.
Sempre più persone scelgono di non sposarsi, di non avere figli e di concentrarsi sulla propria realizzazione personale e professionale.
Una tendenza che sembra essere stata “intercettata” dal governo, il quale ha recentemente introdotto una serie di misure a sostegno dei single.
Tra queste, spicca un bonus di 1000 euro erogato in un’unica soluzione a tutti coloro che dichiarano di voler “divertirsi a vita”, rinunciando a formare una famiglia.
Un regalo da Giorgetti
La Manovra 2025 porta con sé importanti novità in materia di fringe benefit, con un occhio di riguardo per i single e i neoassunti che scelgono di trasferirsi per lavoro. Una vera e propria svolta che, per molti, rappresenta un incentivo a godersi la vita senza legami familiari. Per chi non li conoscesse i fringe benefit sono vantaggi che i datori di lavoro offrono ai propri dipendenti, che possono consistere in beni (come auto aziendali o dispositivi elettronici) o servizi (come buoni pasto o coperture assicurative). Questi benefit sono esenti da tassazione entro определенные soglie.
La Manovra 2025 conferma la doppia soglia di esenzione fiscale introdotta nel 2024 e la proroga fino al 2027. Questo significa che i dipendenti con figli a carico hanno un limite massimo di 2.000 euro annui per i fringe benefit esenti da tasse e contributi previdenziali, mentre i dipendenti senza figli a carico hanno un limite di 1.000 euro annui. Si potranno ottenere beni e servizi gratuiti o scontati, come ad esempio buoni spesa per fare acquisti al supermercato o nei negozi preferiti; abbonamenti a palestre, piscine o centri benessere per prendersi cura della propria salute; biglietti per concerti, spettacoli teatrali o cinema per godersi il tempo libero; corsi di lingua o di formazione professionale per migliorare le proprie competenze; contributi per il pagamento di utenze domestiche o per l’affitto.
Un incentivo per i single
Questa misura rappresenta un vantaggio soprattutto per i single, che vedono confermato un bonus di 1.000 euro annui da spendere come preferiscono, senza dover rendere conto a nessuno. Un’opportunità per concedersi qualche sfizio o per investire in attività che migliorano la qualità della vita.
Queste misure sembrano lanciare un messaggio chiaro: il governo riconosce e valorizza anche chi sceglie di non formare una famiglia tradizionale, offrendo incentivi concreti per migliorare la qualità della vita e godersi appieno la propria indipendenza. Dunque, se fai parte dei single queste novità ti riguardano da vicino e non dovresti lasciartele scappare.