350€ di multa se non hai questo dispositivo in auto: Salvini ha scelto come bastonarci | Nuova regola assurda
Una multa salata, ben 350 euro, per chi non possiede un determinato dispositivo. Ma di cosa si tratta? Scoprilo subito.
Ancora una volta, i cittadini si trovano a fare i conti con una nuova regola che rischia di pesare (e non poco) sulle loro tasche.
L’annuncio ha scatenato un’ondata di polemiche e interrogativi. In molti si chiedono se non si tratti dell’ennesimo modo per “fare cassa” a discapito dei cittadini, già provati da una crisi economica che sembra non finire mai.
Tuttavia, dietro questa nuova regola, potrebbero esserci motivazioni più profonde legate magari alla sicurezza o alla tutela di interessi specifici.
Nel corso di questo articolo cercheremo di fare chiarezza sulla questione, analizzando nel dettaglio la nuova normativa.
Presta attenzione
Mantenere l’auto in buono stato e perfettamente funzionante è un obbligo di legge, troppo spesso sottovalutato. Non viene riservata la doverosa attenzione a tutti gli elementi del veicolo, a volte cercando di risparmiare i costi della manutenzione, almeno temporeggiando. In realtà comportamenti come questo sono estremamente controproducenti. Il rischio è infatti quello di accumulare multe fino a 344 euro l’una, come stabilito dall’articolo 79 del Codice della strada, dedicato proprio all’efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione.
L’articolo in questione prevede sanzioni fino a 344 euro, partendo da un minimo di 87 euro, per i veicoli che non rispettano le caratteristiche di efficienza previste dalla legge. La norma fa a sua volta riferimento ad altre fonti, in particolare: l’articolo 72 del Codice della strada, Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi; l’articolo 80 del Codice della strada, sulle revisioni; l’articolo 238 del regolamento di attuazione del Codice della strada, in merito ai controlli tecnici da effettuare ai fini della revisione. Molto semplicemente, il mancato equipaggiamento del veicolo con i dispositivi indicati o il loro mancato funzionamento è causa di sanzione. Regole generali di cui di solito i conducenti sono a conoscenza, ma nonostante ciò ancora tanti cadono in errore sui dettagli specifici, trovandosi così in situazioni spiacevoli.
Devi avere questo dispositivo
Ma qual è questo dispositivo che può costare caro se non lo si possiede? Si tratta del cronotachigrafo, un apparecchio che registra i tempi di guida e di riposo dei conducenti di autobus e autocarri. La sua presenza è obbligatoria per i veicoli adibiti al trasporto di persone con più di nove posti, compreso il conducente, e per i veicoli adibiti al trasporto di merci con massa massima superiore a 3,5 tonnellate.
Il cronotachigrafo deve essere in perfetto stato di funzionamento e regolarmente revisionato. In caso di controllo da parte delle forze dell’ordine, il conducente deve essere in grado di esibire i dischi cronotachigrafici o le carte tachigrafiche relative al periodo di guida in corso e ai 28 giorni precedenti.