Piantedosi e Nordio parlano in Senato del caso Almasri | Un caso complesso

Nordio e Piantedosi
Nordio e Piantedosi al Senato – Ilaria Lando – Moralizzatore.it

Interesse dell’Italia e dei suoi cittadini. Queste le parole dei ministri Nordio e Piantedosi sul caso Almasri.

Il Ministro Nordio parla di “estradizione” ma forse sbaglia i termini, dato che la procedura di estradizione e di consegna sono due cose diverse.

Nella procedura di consegna c’è già un mandato della CPI e non bisogna entrare nel merito di questo mandato, perché non spetta al Ministero, come in caso di estradizione.

Le parole di Nordio che entra nel merito, definendo la pratica confusa, in lingua straniera, poco chiara davanti alla Camera, sono un errore. Definire l’atto della corte penale internazionale eccentrico e viziato non è compito del guardasigilli.

Il ministro snocciola dati, codici e procedure a sua difesa, ma non spiega come mai, se l’atto era nullo e senza data come dice lui, non abbia risposto alla procura che gli chiedeva cosa fare.

I problemi di una procedura controversa

La domanda che ci si dovrebbe porre è di carattere giurisprudenziale, ossia se la CPI sia di grado superiore al Ministero della giustizia di un Governo, che, quindi ,debba de facto aderire a quanto ordinato dalla Corte.

Il punto è che a causa della scelta di liberare il criminale libico, è stata fatta, probabilmente, una scelta politica per decidere per l’interesse dell’Italia. Anche Piantedosi ribadisce che non si sa cosa sarebbe successo se Almasri fosse rimasto in Italia.

Nordio
Nordio – Ilaria Lando – Moralizzatore.it

Un match di teorie tra favole e ipotetici ricatti

Oggi la discussione verte sulla giurisprudenza all’interno di una realtà internazionale e su cosa avrebbe comportato la presenza di Almasri nel suolo italiano. Renzi accusa Nordio e Piantedosi di essere” il Gatto e la Volpe” come in Pinocchio, mentre Giorgia Meloni cerca di essere la “Fata Turchina” in questa situazione, ma in realtà si comporta come” l’Omino di burro” della favola di Collodi che convince i bambini ad andare nel paese dei balocchi.

L ‘opposizione reclama continuamente che l’Italia ha un interesse ad aver rapporti con la Libia e quindi a scarcerare i criminali, parole molto forti. La sedia vuota della Premier oggi fa discutere. Il suo video in cui dice della notifica dell’atto e che non è ricattabile, è veritiero. Tuttavia il Paese in questo caso comprende che la Premier non è ricattabile, ma forse l’Italia si, perché se non fa quello che viene chiesto i paesi aprono i rubinetti e arrivano i migranti.