Dichiarazione dei redditi, ora puoi scalarti pure l’assicurazione | Bye bye spesa inutile: te la paga lo Stato

dichiarazione redditi
La dichiarazione dei redditi ( foto di Nataliya Vaitkevich da pexels) – moralizzatore.it

Anche l’assicurazione può essere rimborsata grazie alla dichiarazione dei redditi, ma non tutti lo sanno. Basta informarsi.

Ogni anno i contribuenti italiani hanno una serie di appuntamenti fissi con il Fisco, tra cui la dichiarazione dei redditi.

Ma anche se la compiliamo periodicamente, sappiamo davvero cosa è possibile detrarre? Molti in realtà non conoscono le reali potenzialità di questo strumento.

Lo sapevi per esempio che puoi scaricare anche l’assicurazione? Questa opportunità può rivelarsi molto vantaggiosa perché ti aiuta ridurre l’importo delle tasse da pagare.

Quindi,  è fondamentale rimanere informati su questa opportunità, perché moltissimi contribuenti potrebbero non esserne a conoscenza  e lasciarsi sfuggire un’occasione molto vantaggiosa. Scopri come fare.

Dichiarazione dei redditi: scala anche l’assicurazione

In fase di dichiarazione dei redditi è possibile scaricare diverse spese tenute durante l’anno, che vanno da quelle sanitarie a quelle veterinarie. E poi quelle dell’affitto, per l’istruzione, persino quelle funebri.

Negli ultimi anni poi abbiamo assistito al boom delle detrazioni dei vari bonus messi a disposizione dal Governo. Quelli dell’edilizia, principalmente, ma anche le deduzioni di mantenimento per l’ex coniuge o dei contributi corrisposti agli addetti ai servizi domestici e familiari. E molte altre, ecco perché è bene farsi assistere in fase di compilazione dei moduli, da personale qualificato. Perché è possibile scaricare anche l’assicurazione. E non tutti lo fanno.

avvocato assicurazione
Un avvocato (foto di Sora Shimazaki da pexels) – moralizzatore.it

Meglio mantenersi informati

Non tutti lo fanno anche perché è bene sottolineare che parliamo di assicurazione professionale. Ovvero quella sottoscritta da liberi professionisti e imprenditori, al fine da offrire protezione nel caso di controversie con eventuali clienti. Infatti tra i danni che copre troviamo quelli causati da eventuali negligenze commesse durante l’attività professionale, come anche i danni patrimoniali causati ai clienti. La perdita di documenti e anche eventuali errori di dipendenti o collaboratori. Si capisce dunque perché sia così importante sottoscrivere questo tipo di polizza.

Importante, ma anche obbligatorio. Lo impone la stessa legge: tutti i professionisti  iscritti a ordini o albi professionali hanno l’obbligo di munirsi di una  polizza di Responsabilità Civile Professionale. Questo è l’unico modo per tutelare sia se stessi che i clienti dai danni che possono derivare da errori o negligenze. Avvocati, architetti, psicologi, che lavorino in proprio o siano dipendenti da altri, hanno quest’obbligo. Ebbene, la buona notizia è che questo tipo di assicurazione è detraibile dalla dichiarazione dei redditi, precisamente  al 100% dal reddito imponibile. Buono a sapersi.