UFFICIALE – Pagheremo altri 600€ di IMU AGGIUNTIVA | Ricatto dello Stato: sgancia o vai a dormire sotto ai ponti

Se non vuoi finire in mezzo alla strada ora sei costretto a pagare 600 euro in più di IMU: cifra assurda per moltissimi italiani.
Ecco che arriva un’altra grande fregatura. Con l’ultima manovra finanziaria, è stato aumentato ulteriormente il peso fiscale sui proprietari di immobili.
Da quest’anno, infatti, molti cittadini si troveranno a dover sborsare fino a 600 euro in più per l’IMU.
Come sappiamo, l’IMU è una delle principali fonti di entrata per le casse dello Stato. E questo aumento non passa inosservato.
Il nuovo incremento dell’IMU è davvero un colpo basso per moltissimi italiani, molti dei quali già in difficoltà per il caro vita e l’aumento generale dei costi.
IMU aggiuntiva: quello che nessuno si aspetta
La giustificazione? Di certo un tale adeguamento fiscale deve avere delle valide motivazioni al fine di essere attuato. Ma la verità è che si tratta di un’ennesima mossa per fare cassa sulle spalle dei cittadini. Per lo più chi non paga l’IMU rischia conseguenze pesanti: sanzioni, interessi di mora e, nei casi più gravi, anche il pignoramento dell’immobile.
Come definirlo se non un vero e proprio ricatto legalizzato? Non si tratta solo di una questione economica, ma anche sociale. Molti piccoli proprietari affittano le loro case a canoni calmierati, cercando di offrire un alloggio dignitoso a chi ne ha bisogno. Con l’IMU alle stelle, però, il rischio è che questi affitti diventino insostenibili, costringendo sia i proprietari sia gli inquilini a situazioni di difficoltà.
Una mazzata per gli italiani
L’afflusso massiccio di turisti durante il Festival di Sanremo comporta ogni anno un notevole incremento dei prezzi degli alloggi, rendendo il soggiorno un investimento a tutti gli effetti, comparabile al pagamento dell’IMU per una seconda casa. Durante la settimana del Festival, Sanremo registra un’impennata dei costi di affitto e delle tariffe alberghiere. Secondo un’analisi de Il Sole 24 Ore, a gennaio 2025 il prezzo medio per l’affitto al metro quadro è stato di 13 euro, con un canone mensile medio di 761 euro, segnando un aumento del 5,27% rispetto all’anno precedente.
Ma è anche vero che i prezzi possono aumentare fino al 200%, con appartamenti che raggiungono cifre di 15.000 euro per l’intera settimana. Il calcolo dell’IMU si basa sulla rendita catastale dell’immobile, rivalutata del 5% e moltiplicata per un coefficiente fisso di 160. Su questo valore si applica l’aliquota comunale, che per le seconde case è generalmente dello 0,86% (8,6 per mille). Considerando che durante il Festival di Sanremo un appartamento può costare fino a 15.000 euro per una settimana, è evidente che il costo di un breve soggiorno in questo periodo può superare di gran lunga l’IMU annuale di una seconda casa. Anche optando per soluzioni più economiche, il costo del soggiorno si avvicina all’importo dell’IMU annuale.